TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Sociale
    Le norme costituzionali garantiscono l’indipendenza della magistratura

    Prepararci al referendum costituzionale

    L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
    7 novembre 2025 - Domenico Gallo
  • Ecologia
    La Conferenza ONU sul clima si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembre

    La COP30 ci chiama alla mobilitazione

    Intanto Trump e i repubblicani non solo negano la crisi climatica ma minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi

Campagna: MAI PIU' GUERRE IN EUROPA, MAI PIU' GUERRE NEL MONDO

Campagna conclusa

Promossa da: Nicola Vallinoto (Movimento federalista europeo)
Appello alla Convenzione europea per inserire il ripudio della guerra e il diritto alla pace nella costituzione europea. 1.000.000 di firme alla Convenzione europea per scrivere l'art. 1 della Costituzione europea Aderisci sul sito http://www.mfe.it/pace
Data di inizio: 6 marzo 2003

La Convenzione europea sta scrivendo la Costituzione dell'Europa unita dimenticandosi della pace. Il "diritto alla pace" è stato del tutto ignorato nella Carta dei diritti fondamentali. Ora, il Presidente della Convenzione, Valery Giscard d'Estaing, propone che il motto dell'Unione divenga "libertà, giustizia. solidarietà". E la pace?

L'unità europea è figlia della sanguinosa esperienza della Seconda guerra mondiale. I padri fondatori dell'Europa hanno costruito la prima Comunità europea "tra popoli a lungo opposti da sanguinose divisioni" (Preambolo del Trattato CECA). Nell'epoca delle guerre mondiali, del terrorismo internazionale, del drammatico divario di ricchezza tra Nord e Sud del mondo e della minaccia di una irreversibile catastrofe ecologica su scala globale, l'Europa non può ignorare la pace, come supremo ideale a cui aspirano tutti i popoli del Pianeta.

La Costituzione europea deve sancire un patto perpetuo di pace tra gli europei e definire un impegno vincolante affinché l'Unione operi attivamente per la costruzione della pace nel mondo.

Proponiamo pertanto che nella Costituzione europea sia scritto il seguente articolo:

Art. 1. I popoli dell'Unione europea stipulano la presente Costituzione per fare dell'Europa un'area di pace e costruire un futuro comune. L'Unione si fonda sui valori indivisibili ed universali della pace, della dignità umana, della libertà, dell'eguaglianza e della solidarietà.
L'Unione europea ripudia la guerra come strumento per la risoluzione delle controversie internazionali; opererà attivamente ad una riforma democratica della Organizzazione delle Nazioni Unite, attribuendole, a parità di condizioni con gli altri Stati, i poteri necessari affinché possa assicurare la pace, la giustizia internazionale e lo sviluppo sostenibile del Pianeta.

Adesioni dal 6 marzo 2003: 7 persone

Dal sito

  • Sociale
    Le norme costituzionali garantiscono l’indipendenza della magistratura

    Prepararci al referendum costituzionale

    L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
    7 novembre 2025 - Domenico Gallo
  • Ecologia
    La Conferenza ONU sul clima si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembre

    La COP30 ci chiama alla mobilitazione

    Intanto Trump e i repubblicani non solo negano la crisi climatica ma minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)