TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco

Campagna: Appello manifestazione per il trentennale del golpe in Cile.

Campagna conclusa

Promossa da: Francesco Sciré (Redazione focolaio.it)
Ieri colpi di stato, oggi guerre preventive. Appello alla mobilitazione
Data di inizio: 21 agosto 2003

11 Settembre 1973, Santiago del Cile.
Il governo di Unidad Popular (il fronte unito della Sinistra Cilena) cade vittima dell'attacco dei militari. E' il "golpe" del generale Augusto Pinochet, che, sostenuto dagli Stati Uniti, da inizio a 17 anni di anni di dittatura militare. 17 anni di terrore in cui uccisioni di massa,torture e deportazioni saranno all'ordine del giorno.
28 anni dopo l'attacco alle "Torri Gemelle" di New York segna l'inizio dell'era della "guerra preventiva". In ogni critica agli USA si scorge lo "stato canaglia", il terrorista, il nemico da debellare con ogni mezzo. L'attacco terroristico al World Trade Center viene eretto a pretesto per allargare ancora di più il dominio politico, economico e militare a stelle e strisce. E'il vero volto della globalizzazione neoliberista che si scopre. E come nella nota canzone di protesta "La caccia alle streghe" si assiste ad un "uniamoci tutti a difendere le istituzioni" mondiale.

Il prossimo 11 Settembre saranno passati due anni dall'inizio dell'era della "guerra preventiva", due anni insanguinati dall'attacco-rappresaglia all'Afghanistan prima e dall'aggressione all'Iraq poi. Due anni di "guerra globale permanente contro gli stati canaglia". Anche il Cile di Allende, colpevole solo di aver avviato un percorso politico autonomo, un percorso di democrazia, sganciato dall'imperialismo statunitense, che faceva e fa ancora sentire la propria "mano pesante" nel continente latinoamericano (vedi il golpe contro Chavez in Venezuela, il Plan Colombia per stroncare la resistenza delle FARC o le disastrose politiche del F.M.I. in Argentina), era uno "stato canaglia".

Questo breve articolo vuole essere un appello. Un appello ad organizzare, per l'11 Settembre, una manifestazione in memoria di quanto accadde in Cile trent'anni fa. Un corteo (magari proprio a Firenze, dove il movimento ha dato vita alle eccezionali giornate del Social Forum), per ribadire la nostra opposizione alla logica di guerra secondo la quale chi critica l'attuale sistema mondiale è da considerarsi un "terrorista". Per affermare con forza che "un'altro mondo è possibile". Trent'anni fa come oggi.

Adesioni dal 21 agosto 2003: 7 persone

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)