Campagna: Rivogliamo i treni tra Taranto e Roma!

Campagna conclusa

Promossa da: Pio Castagna
la soppressione del treno espresso n. 956 Taranto-Roma delle ore 22.44 e n. 951 Roma - Taranto delle 23.30 ha introdotto un grave isolamento tra la Capitale e un importante capoluogo di Provincia.

Questa campagna nasce per portare a Trenitalia la voce dei cittadini che vorrebbero ripristinare un importante servizio ferroviario.

Data di inizio: 27 settembre 2011

Testo di Adesione alla campagna


Alla Sede Trenitalia - ufficio reclami

Via Giolitti 2 00185 ROMA

rapporticlienti.pax@trenitalia.it

Chiedo cortesemente che sia revocata soppressione dei treni espresso n. 956  Taranto-Roma delle ore 22.44 e n. 951 Roma - Taranto delle 23.30.

Esprimo il mio dissenso per tale decisione poichè creerebbe notevole disagio in termini di tempo e di costi in quanto i tarantini sarebbero costretti a dover raggiungere Bari per collegarsi con Roma, creando di fatto una condizione di isolamento tra un importante capoluogo di Provincia e la Capitale.

Per molti tarantini l'uso dei suddetti treni non è assolutamente legato a motivi turistici, ma a ragioni di necessità, dovendo raggiungere i luoghi di lavoro o di ricongiungimento familiare. 

Inoltre la soppressione dei suddetti treni concorrerebbe a penalizzare la nostra città, già in sofferenza per evidenti ragioni socio-economiche a tutti note e che in questa occasione non stiamo ad approfondire. 

A conferma di cio', va detto che già in anni precedenti l'Amministrazione comunale con le delibere n. 42 (2007) e 100 (2008) era riuscita a far ripristinare tale linee proprio per la loro insostituibile funzione di collegamento tra due regioni di una Nazione che proprio in quest'anno sta celebrando la sua unita', ma che si vede divisa dal servizio ferroviario.

Chiedo e auspico che la direzione di Trenitalia possa rivedere la sua decisione, nell'interesse di una città, di una utenza e di una nazione che non meritano questo provvedimento piu' consono a paesi meno progrediti del nostro.

Cordiali Saluti

Adesioni dal 27 settembre 2011: 5 persone

Dal sito

  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Palestina

    Boicotta la multinazionale farmaceutica israeliana Teva

    Teva è una multinazionale israeliana: i suoi profitti sostengono direttamente o indirettamente l'occupazione dei territori palestinesi.
    11 novembre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)