Campagna: Rivogliamo i treni tra Taranto e Roma!

Campagna conclusa

Promossa da: Pio Castagna
la soppressione del treno espresso n. 956 Taranto-Roma delle ore 22.44 e n. 951 Roma - Taranto delle 23.30 ha introdotto un grave isolamento tra la Capitale e un importante capoluogo di Provincia.

Questa campagna nasce per portare a Trenitalia la voce dei cittadini che vorrebbero ripristinare un importante servizio ferroviario.

Data di inizio: 27 settembre 2011

Testo di Adesione alla campagna


Alla Sede Trenitalia - ufficio reclami

Via Giolitti 2 00185 ROMA

rapporticlienti.pax@trenitalia.it

Chiedo cortesemente che sia revocata soppressione dei treni espresso n. 956  Taranto-Roma delle ore 22.44 e n. 951 Roma - Taranto delle 23.30.

Esprimo il mio dissenso per tale decisione poichè creerebbe notevole disagio in termini di tempo e di costi in quanto i tarantini sarebbero costretti a dover raggiungere Bari per collegarsi con Roma, creando di fatto una condizione di isolamento tra un importante capoluogo di Provincia e la Capitale.

Per molti tarantini l'uso dei suddetti treni non è assolutamente legato a motivi turistici, ma a ragioni di necessità, dovendo raggiungere i luoghi di lavoro o di ricongiungimento familiare. 

Inoltre la soppressione dei suddetti treni concorrerebbe a penalizzare la nostra città, già in sofferenza per evidenti ragioni socio-economiche a tutti note e che in questa occasione non stiamo ad approfondire. 

A conferma di cio', va detto che già in anni precedenti l'Amministrazione comunale con le delibere n. 42 (2007) e 100 (2008) era riuscita a far ripristinare tale linee proprio per la loro insostituibile funzione di collegamento tra due regioni di una Nazione che proprio in quest'anno sta celebrando la sua unita', ma che si vede divisa dal servizio ferroviario.

Chiedo e auspico che la direzione di Trenitalia possa rivedere la sua decisione, nell'interesse di una città, di una utenza e di una nazione che non meritano questo provvedimento piu' consono a paesi meno progrediti del nostro.

Cordiali Saluti

Adesioni dal 27 settembre 2011: 5 persone

Dal sito

  • Sociale
    Le norme costituzionali garantiscono l’indipendenza della magistratura

    Prepararci al referendum costituzionale

    L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
    7 novembre 2025 - Domenico Gallo
  • Ecologia
    La Conferenza ONU sul clima si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembre

    La COP30 ci chiama alla mobilitazione

    Intanto Trump e i repubblicani non solo negano la crisi climatica ma minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)