Emergenza2

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Campagna: Difendi PeaceLink

148 associazioni - pagina 1 ... 8 9 10 ... 15
  • 68. Ass. Nicaragua-Nicaraguita - PI (1 gennaio 2003)
    Espriamo solidarietà verso Peacelink.
  • 67. L'Impasto Comunità Teatrale - RE (31 dicembre 2002)
  • 66. ProLoco Prestine - BS (31 dicembre 2002)
  • 65. Varese Social Forum - VA (31 dicembre 2002)
    per adesso contribuiamo con un piccolo gesto ma ci impegnamo a raccogliere altri fondi. Siamo solidali con voi e non vi lasceremo soli.
  • 64. Sauro - LU (30 dicembre 2002)
    "Esprimo pubblicamente la mia solidarieta' nei confronti dell'Associazione PeaceLink e dei suoi volontari, che ritengo ingiustamente e pesantemente penalizzati dall'azione legale attualmente intrapresa contro di loro. Mi impegno a fare quanto e' in mio potere affinche' questa voce telematica indipendente e nonviolenta non sia oscurata".
  • 63. Associazione Progetto Gaia - MI (30 dicembre 2002)
  • 62. l'oca selvaggia - PT (30 dicembre 2002)
    fuori la nato dall'Italia!!!!!!!!!!!
  • 61. Ass. Proscenio - FI (30 dicembre 2002)
    Proscenio editore di "Greenplanet.net - La rete del biologico su internet" aderisce al vostro appello con un modesto contributo. Sarà nostra cura veicolare, amplificare tale messaggio a tutte le associazioni e/o singole persone che aderiscono al nostro network (www.greenplanet.net).
  • 60. E.Co.FeBio - AQ (30 dicembre 2002)
    sembra rientri tutto nella folle logica dell'esclusione di chi parla un linguaggio diverso fatto di amore, giustizia, fratellanza, solidarietà, rispetto della terra e delle persone. Chi non si allinea al pensiero unico della guerra e del libero mercato come panacea di tutti i mali, viene fatto fuori, in che modo poco importa, a volte anche in modo elegante. Comunque non ha senso sottoscrivere un "manifesto" e pretendere poi, di non essere "manifestato"... ma non è, per caso, che si tratta di un caso di omonimia?
  • 59. GRUPPO EDUCHIAMOCI alla PACE - BA (29 dicembre 2002)
    Come "Gruppo Educhiamoci alla Pace"-Bari esprimiamo convinta et genuina solidarietà alla mitica,insostituibile "PEACELINK", vanto di Taranto,Puglia,sud,Italia ed oltre... Siamo convinti che una massiccia,consistente, mobilitazione riuscirà a sortire positivi et incoraggianti risultati!! Con le "armi" della persuasione, della lealtà e della dignità libera e liberante!! Tantissimi amici della nonviolenza,della giustizia ,dell'ambiente,dei Diritti Umani, dei paesi emergenti dell'Africa, dell'Asia,dell' America Latina non potranno lasciarvi soli!!
pagina 9 di 15 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)