Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

124 associazioni - pagina 1 2 3
  • 74. A.I.FO. Imperia - IM (26 novembre 2010)
    solo l'amore salvera' il mondo
  • 73. laura - CR (26 novembre 2010)
  • 72. Associazione Neotopia - PC (26 novembre 2010)
    Davvero fuori luogo senza una riflessione generale sulla politica estera e di sicurezza. Dispositivi fuori dal tempo e dal buonsenso sotto ogni profilo. Per non parlare dello spreco in questo momento di crisi e sofferenza economica e di prospettiva futura per il Paese tutto
  • 71. Accademia della Tuscia - VT (26 novembre 2010)
  • 70. la pecora nera - bottega commercio equo e solidale - PC (26 novembre 2010)
  • 69. World Dance Alliance Europe - RM (26 novembre 2010)
    Non finanziate i cacciabombardieri F35 Egregio Onorevole, Egregio Senatore, faccio appello al suo senso di responsabilità, affinché, utilizzando gli strumenti che ha a disposizione, nell’ambito della discussione del “Programma di Stabilità” per il 2011, non voti lo stanziamento previsto per il lancio della produzione dei 131 cacciabombardieri F35 Joint Strike Fighter, che costeranno al contribuente oltre 15 miliardi di euro. L’F35, nel contesto di crisi che attraversa il paese e a fronte di un debito pubblico stratosferico, è un assurdo economico. Le risorse sottratte al programma potrebbero essere più remunerativamente investite, anche dal punto di vista occupazionale e sociale nei settori della scuola, dell’università, della ricerca, della sanità pubblica, delle energie rinnovabili, della cooperazione internazionale, della riconversione della industria bellica. L’F35 è un velivolo d’attacco, acquisirlo è un atto di riarmo, dunque un tradimento dello spirito della Costituzione Italiana che “Ripudia la guerra”.
  • 68. Ass. Cult. Affabulazione - RM (26 novembre 2010)
  • 67. Annalisa - BG (26 novembre 2010)
  • 66. GiOC - TO (26 novembre 2010)
  • 65. Francesca (26 novembre 2010)
  • 64. Condotta Slow Food di Bra - CN (25 novembre 2010)
  • 63. Comitato Ass. per la Pace Diritti Umani Rovereto - TN (25 novembre 2010)
  • 62. Alessandro - LO (25 novembre 2010)
    Occorre rilanciare la domanda di partecipazione sociale invece di quella legata alla guerra.
  • 61. Lausvol - Sportello scuola volontariato (25 novembre 2010)
  • 60. Carlastella - MI (25 novembre 2010)
  • 59. giovanni miglioli - PC (25 novembre 2010)
  • 58. roberto - AN (25 novembre 2010)
    noi non ci stiamo!
  • 57. luoghi comuni garbatella - RM (25 novembre 2010)
  • 56. Umanisti Appoggio Umano - FI (25 novembre 2010)
    Noi persone nonviolente oltre a fare petizioni dovremmo iniziare a non finanziare più questi governanti di cui non abbiamo più nessun bisogno. visto che non sanno governare e hanno le loro priorita che non coincidono con quelle dalla gente: salute, educazione e qualità della vita. Quindi ci dovremo organizzare per non finanziarli più...
  • 55. Sandra - PD (25 novembre 2010)
  • 54. Paciclica in bici per la Pace - BS (25 novembre 2010)
    inseriamo il link di questa campagna anche sul nostro sito
  • 53. sosanimali (25 novembre 2010)
  • 52. partito umanista pistoia - PT (25 novembre 2010)
    più soldi per la vita, non 1 € per la morte
  • 51. Associazione Ya Basta! Marche Onlus - AN (25 novembre 2010)
  • 50. Lena Catalano - FG (25 novembre 2010)
  • 49. Eros - LU (24 novembre 2010)
  • 48. Associazione A Sud - RM (24 novembre 2010)
  • 47. simona caverni (24 novembre 2010)
  • 46. Auser Bagno a Ripoli - FI (24 novembre 2010)
  • 45. Buscateblog - MI (24 novembre 2010)
  • 44. Pax Christi Punto Pace Tradate - VA (24 novembre 2010)
    Mai più la guerra, mai più le armi che la preparano
  • 43. associazione per la pace tra i popoli - VR (24 novembre 2010)
  • 42. Lucia (24 novembre 2010)
  • 41. associazione lisangà - TO (24 novembre 2010)
    purtroppo in questo momento il mondo pacifista sembra addormentato e appiattitto, mentre ora più che mai è giusto e importante ribellarsi alle manovre di guerra del nostro paese senza paura di scontentare i poteri forti, purtroppo trasversali
  • 40. YAP Bologna - BO (24 novembre 2010)
  • 39. Centro Internazionale Helder Camara - MI (24 novembre 2010)
  • 38. ANPI sez. di ASSAGO - MI (24 novembre 2010)
  • 37. Maria Nina - SS (24 novembre 2010)
    Siamo per la lotta alla povertà con l'affermazione dei diritti e della dignità della porsona per tutti i popoli finora "esclusi". Questo non si ottiene lanciando bombe sulle loro teste e invadendo i territori con eserciti
  • 36. Mario Frittelli - PE (24 novembre 2010)
  • 35. ReteScuole - MI (24 novembre 2010)
    Make school not war, la scuola ripudia la guerra
  • 34. namaste-onore a te - BO (24 novembre 2010)
    Vuole proprio ttagliare il 5xmille per avere un bombardiere in più? SICURO ?????
  • 33. associazione pace novara - NO (24 novembre 2010)
  • 32. mirella - VE (23 novembre 2010)
  • 31. Patrizio - BG (23 novembre 2010)
  • 30. comunità palestinese - MI (23 novembre 2010)
    Un mondo si cosidera civile e difendi il diretto unamano ma quando si tratta del terzo mondo si diventa incivile e la loro vita non ha nessun valore .
  • 29. Vincenzo Fuschini - RA (23 novembre 2010)
  • 28. Movimento UNA uomo natura animali - FI (23 novembre 2010)
    Armi, guerre, morti: diciamo basta!!!
  • 27. Servizio Civile Internazionale (23 novembre 2010)
  • 26. giovanni - AV (23 novembre 2010)
  • 25. oltre i limiti - FI (23 novembre 2010)
    richiamare la costituzione con questi politici è come cercare di dialogare con un leone inferocito, questi se ne sbattono altamente, in nome del profitto e del potere.
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)