Disarmo

Dal sito

  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Appello ai pacifisti per una mobilitazione contro i nuovi euromissili

1612 persone - pagina 1 ... 28 29 30 ... 81
  • 1052. Giuseppe Sergi - LE (7 agosto 2024)
  • 1051. Daniela Lot - TV (7 agosto 2024)
  • 1050. Paolo Cortesi - FC (7 agosto 2024)
    Ma l'Europa unita non avrebbe dovuto essere la migliore garanzia di pace sul vecchio continente? Chi rappresentano i governi che lavorano e spendono per la guerra che nessun popolo vuole?
  • 1049. Stefano Cossara (7 agosto 2024)
  • 1048. Fiorella Masci - TA (6 agosto 2024)
  • 1047. Silvia Zaru - MI (6 agosto 2024)
  • 1046. Cilla Palazzo - TA (6 agosto 2024)
  • 1045. Chiara Volpato (6 agosto 2024)
  • 1044. Rino Serino - GE (6 agosto 2024)
    Adesione doverosa
  • 1043. PAX CHRISTI - CZ (6 agosto 2024)
  • 1042. Cecilia De Bartholomaeis - TA (6 agosto 2024)
  • 1041. Mariolina Tentoni - RN (6 agosto 2024)
  • 1040. Roberto Marcelli - PO (6 agosto 2024)
    In casa mia non ci sono armi e anche i vari coltelli non sono a portata di mano
  • 1039. Paola Bertolasi - BS (6 agosto 2024)
    Dobbiamo fermare queste élite di pazzi furiosi per il loro piacere di giocare alla guerra
  • 1038. Silvano Brandi - GR (6 agosto 2024)
    Sono contro tutte le guerre e per il disarmo totale.
  • 1037. Anna Castellano - PE (6 agosto 2024)
  • 1036. Andrea Rivola - RA (6 agosto 2024)
  • 1035. Claudio Pagnani (6 agosto 2024)
    Volentieri aderisco per un disarmo totale da parte di tutti
  • 1034. Bernadette D'Inzillo Carranza - RM (6 agosto 2024)
    per una piu incisiva informazione pubblica...la gente non immagina neppure e non vuole sapere
  • 1033. Rezia Roberti - FC (6 agosto 2024)
pagina 29 di 81 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)