Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 2 ... 112
  • 5586. Gabriella Frangini - FI (1 gennaio 2011)
    Con un F35 quante borse di studio per studenti meritevoli ma non abbienti si finanziano? Quanti supplenti si assumono per far funzionare la scuola pubblica? Svuotate gli arsenali e dateci le scuole - i soldi sono quelli delle tasse, anche le mie, io non ho votato nessun mangiapaneaufo di deputato che prima mi deruba pure del tfr e poi lo spreca per finanziare cacciabombardieri. Pago le tasse volentieri ma per pagare ospedali, scuole e servizi di pace.
  • 5585. francesca musmarra - NA (1 gennaio 2011)
  • 5584. Stefano Dominici - FI (1 gennaio 2011)
    L’F35 è un velivolo d’attacco, acquisirlo è un atto di riarmo, dunque un tradimento dello spirito della Costituzione Italiana che “Ripudia la guerra”.
  • 5583. rosanna (1 gennaio 2011)
  • 5582. sonia midolo - FI (1 gennaio 2011)
    l'idea di spendere il denaro pubblico in questo modo mi fa accaponare la pelle....credo che sia una politica miope che non porta a nulla di costruttivo per il nostro paese
  • 5581. Paola - VI (1 gennaio 2011)
  • 5580. Mattia Baldini - PI (1 gennaio 2011)
    siete fuori di testa, non esiste.
  • 5579. Angela proietti - PG (31 dicembre 2010)
    grazie per l'iniziativa. Ricordiamoci che la Costituzione è in vigore e recita: 'L'Italia ripudia la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali...'
  • 5578. tiziana tosti - FI (31 dicembre 2010)
    pollice verso per chi tradisce lo spirito della nostra meravigliosa COSTITUZIONE!! no allo stanziamento economico per i cacciabombardieri F35
  • 5577. Donatell Molinari (31 dicembre 2010)
    fermate le spese per le armi, il mondo non ne ha bisogno
  • 5576. pierfranco franceschini - FI (31 dicembre 2010)
    no comment. l'appello si commenta da solo
  • 5575. francesca rossetti - FI (31 dicembre 2010)
    l'acquisto è incostituzionale visto che non mi pare che l'articolo 11 della nostra Costituzione sia stato ancora abrogato... con buona pace di La Russa
  • 5574. michele benvenuto - FI (31 dicembre 2010)
  • 5573. Jeanne Pasquine - FI (31 dicembre 2010)
    Ripudio la guerra!
  • 5572. Alessandra Fontana - VI (31 dicembre 2010)
  • 5571. Enrico Campolmi - FI (30 dicembre 2010)
    Ecco dove vanno a finire i soldi tagliati all'università, alla ricerca, alla scuola, agli enti locali ed a tutto il resto!
  • 5570. Paola Ferraboschi (30 dicembre 2010)
  • 5569. silvia casini - PI (30 dicembre 2010)
  • 5568. ANTONIO (30 dicembre 2010)
  • 5567. Paola Beltrami - FI (30 dicembre 2010)
  • 5566. Alessandro Bosticco - FI (29 dicembre 2010)
  • 5565. paolo parodi - AL (29 dicembre 2010)
  • 5564. elena hervatin - FI (29 dicembre 2010)
  • 5563. Antonella Giannoni - FI (29 dicembre 2010)
    per la scuola per la sanità per il nostro futuro anche se ritengo che la difesa sia uno sei settori fondamentali di cui si debba occupare uno stato assieme alla scuola e alla sanità, credo che in questo momento di crisi economica e culturale del nostro paese sia necessario investire in settori nei quali da troppi anni si effettuano tagli radicali non pensando che il futuro della nostra nazione sta in quello che noi adulti riusciamo a seminare nei nostri giovani. allora facciamo sì che la scuola diventi un punto di aggragazione e formazione per tutti e sosteniamo la cultura della pace e dello sviluppo sociale. un'Italia culturalmente più ricca sarà un'Italia capace di affrontare le dinamiche dei nuovi mercati, un'Italia più ricca anche economicamente
  • 5562. Silvana Colognesi - CO (29 dicembre 2010)
    Bastaaaaaaaa!
  • 5561. Letizia Giabbani - FI (29 dicembre 2010)
  • 5560. gualberto da ros - MC (29 dicembre 2010)
  • 5559. lorella (29 dicembre 2010)
  • 5558. viviana ruzzon - FI (29 dicembre 2010)
    già è amara la vita pensando come madre di 3 figli del futuro incerto che li aspetta in questa italia, ma lo è ancor più se le risorse che abbiamo vengono sperperate in questo infruttuoso modo e mi chiedo cosa ho fatto di male? averli messi al mondo?...e non essere d'elite? Che dice lei caro parlamentare?
  • 5557. mariella diamanti - AN (29 dicembre 2010)
  • 5556. Corrado Catalani - FI (29 dicembre 2010)
  • 5555. cristina - MI (28 dicembre 2010)
  • 5554. serena sassolini - FI (28 dicembre 2010)
  • 5553. Lynn Maria Minervini (28 dicembre 2010)
  • 5552. Riccardo Michelucci - FI (28 dicembre 2010)
  • 5551. Sabine (28 dicembre 2010)
  • 5550. paolo barrucci - PI (28 dicembre 2010)
    Gli armamenti sono un assurdo a prescindere
  • 5549. Rossana (28 dicembre 2010)
  • 5548. Giancarlo Pennati (28 dicembre 2010)
  • 5547. federica - LU (28 dicembre 2010)
  • 5546. Giuliana - BO (28 dicembre 2010)
  • 5545. Daniele Petrucci - AN (28 dicembre 2010)
    NO COMMENT
  • 5544. alessandro carnemolla - PO (28 dicembre 2010)
  • 5543. susanna mollica - PO (28 dicembre 2010)
  • 5542. Antonella Nardini - TE (28 dicembre 2010)
    Lavoriamo per la PACE...finanziamo la PACE... "Applichiamo" la costituzione...ripudiamo la guerra!!!
  • 5541. francesco de antoniis (28 dicembre 2010)
  • 5540. Samuele Straulino - PT (28 dicembre 2010)
  • 5539. stefania - AN (28 dicembre 2010)
  • 5538. Diva De Marchi - AO (28 dicembre 2010)
    per favore per favore la pace è vincente
  • 5537. Ivana Brunodet - AO (28 dicembre 2010)
pagina 1 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)