Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 110 111 112
  • 86. barbara antonelli - RM (22 novembre 2010)
  • 85. Roberta Plevani - NO (22 novembre 2010)
  • 84. Alessandro Maggiolo (22 novembre 2010)
  • 83. EMANUELA massa - GE (22 novembre 2010)
    propongo di utilizzare il risparmio che si opererebbe non acquistando per finaziare la scuola statale pubblica
  • 82. margherita Granero - TO (22 novembre 2010)
  • 81. elisa militello - CO (22 novembre 2010)
  • 80. Cristiano (22 novembre 2010)
  • 79. alessandra mecozzi - RM (22 novembre 2010)
  • 78. Maurizio Barbero - NO (22 novembre 2010)
    Usate questi soldi per salvare il territorio, finanziare la scuola pubblica, prendere inziative per il lavoro dei giovani
  • 77. Stephanie Westbrook - RM (22 novembre 2010)
  • 76. lucia zisa - VA (22 novembre 2010)
  • 75. Roberto Benvenuti - FI (22 novembre 2010)
  • 74. Paolo Baldissera - TO (22 novembre 2010)
  • 73. Lucia ....... Zandigiacomi - TV (22 novembre 2010)
  • 72. valentina chillemi - OR (22 novembre 2010)
  • 71. Cosima Flavia Fersini - MI (22 novembre 2010)
  • 70. Cristiana Ricci - GE (22 novembre 2010)
  • 69. Andrea Cogliandro (22 novembre 2010)
  • 68. Enzo Gargano - TO (22 novembre 2010)
  • 67. elena fontana (22 novembre 2010)
  • 66. Andrea De Lotto - MI (22 novembre 2010)
    Diminuire le spese per gli armamenti, subito! i soldi vanno in istruzione, e sanitá
  • 65. Roberto Radice (22 novembre 2010)
  • 64. Matteo Nobili - TO (22 novembre 2010)
  • 63. Michelangelo Ferragattta - TO (22 novembre 2010)
    Cultura, scuola, ricerca e dissesto idrogeologico meriterebbero i miliardi così risparmiati. Non si dica che la produzione dei cacciabombardieri genera posti di lavoro; se è vero, sicuramente di più ne darebbero le cause di cui sopra. Vi ricordo che il sonno della ragione genera mostri.
  • 62. Gianfranco - TO (22 novembre 2010)
    Ovviamente tagliamo la ricerca, la scuola, il welfare...
  • 61. giorgio macchi (22 novembre 2010)
    La guerra NON è Pace!
  • 60. Roberto - SR (22 novembre 2010)
    Basta sprecare i soldi pubblici a capocchia, non sono mica soldi vostri.
  • 59. Roberto Gastaldo - TO (22 novembre 2010)
  • 58. michele lomonaco - MI (22 novembre 2010)
    quanti asili nido per ogni caccia bombardiere in meno????
  • 57. mariano clementi (22 novembre 2010)
  • 56. angela maria furrer - VA (22 novembre 2010)
  • 55. Giorgio Moro - TO (22 novembre 2010)
  • 54. Mariolina Lucchese - NA (22 novembre 2010)
    Desidero che tali soldi siano investiti nella scuola, ricerca, ospedali, strade,manutenzione dei siti archeologic, beni culturale e promozione turistica della mia regione, del sud, ed altre ancora dove la disoccupazione dilaga e costringe i nostri ragazzi a lasciare le proprie città per trovare lavoro altrove o all'estero. Non lo trovo giusto ed onesto mortificarci ancora.
  • 53. andrea (22 novembre 2010)
  • 52. Manuel Vignati - MI (22 novembre 2010)
    Il Paese si sta fermando e io stesso ho pensato più volte di lasciarlo per cercare una stabilizzazione in un contesto meno sfavorevole. Anche per chi non fosse così esplicitamente pacifista, si pone la questione di come investire le risorse pubbliche nel modo più proficuo per la collettività. Ho più di un dubbio che una spesa enorme per dei cacciabombardieri in questo periodo sia totalmente fuori luogo. Il Paese avrebbe bisogno di ben altro. Evito di aggiungere considerazioni di carattere "etico" anche se ne avrei. Mi appello come cittadino al buon senso di chi mi rappresenta.
  • 51. Maria Marzapane - FI (22 novembre 2010)
  • 50. Roberto Bianchetti - VB (22 novembre 2010)
  • 49. gennaro montella (22 novembre 2010)
  • 48. Elisa - VA (22 novembre 2010)
  • 47. monica gandini - VA (22 novembre 2010)
  • 46. paola sessa - VI (22 novembre 2010)
    quante cose utili si potrebbero finanziare con tutti quei soldi!!!
  • 45. giorgio Simonetti (22 novembre 2010)
  • 44. fabrizio valletti - NA (22 novembre 2010)
    Aderisco alla campagna contro la produzione di ogni arma, nel rispetto della Costituzione che vuole il nostro paese un paese di pace ed il messaggio evangelico di "non uccicere". Per risolevere i conflitti ci sono ben altri strumenti.
  • 43. paolo agnoletto - MI (22 novembre 2010)
  • 42. giorgio - VA (22 novembre 2010)
  • 41. Ludovica Jona (22 novembre 2010)
  • 40. Silvia Marcuz - PN (22 novembre 2010)
  • 39. carlo rutigliano - MI (22 novembre 2010)
  • 38. Alessandro Sala - MI (22 novembre 2010)
  • 37. Rolando Bernasconi - VA (22 novembre 2010)
pagina 111 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)