Disarmo

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 111 112
  • 36. Nicola Pisu (22 novembre 2010)
  • 35. Roberto Cucchini - BS (22 novembre 2010)
  • 34. alessio sala (22 novembre 2010)
  • 33. vitale vincenzo - MO (22 novembre 2010)
    a favore della pace e della cultura!
  • 32. Cristiano Medeot - VA (22 novembre 2010)
  • 31. Marco Fazio - VA (22 novembre 2010)
  • 30. Marino Langiu - VA (22 novembre 2010)
    Abbiamo tagliato del 75% i fondio per la cooperazione e per il volontariato. QUesti tagli seguono quelli sul servizio civile, la cultura e l'istruzione. Ultima notizia è del taglio sul 5x1000...MA PER LE ARMI I FODNI LI ABBIAMO!! QUALI SONO LE PRIORITA' DI QUESTO GOVERNO? SPERO NON LE ARMI.
  • 29. graziella grisa - MI (22 novembre 2010)
  • 28. Giuseppe Laino - VA (22 novembre 2010)
  • 27. Mariangela Dessi - CA (22 novembre 2010)
  • 26. gloria baraldi - BS (22 novembre 2010)
  • 25. Isabella Horn Baldelli - FI (22 novembre 2010)
  • 24. leonhard schaefer - FI (22 novembre 2010)
    usate i fondi per cose più urgenti-importanti
  • 23. pierluigi ontanetti - FI (22 novembre 2010)
    no alle spese militari.....
  • 22. Ettore Garsetti (22 novembre 2010)
  • 21. IRENE PALMISANO - FI (22 novembre 2010)
    Ripudio la Guerra Ripudio un Governo che sperpera in armi le poche risorse economiche che potrebbero dar risposta ad esigenze non più procrastinabili dei cittadini
  • 20. angelo zappoli - VA (22 novembre 2010)
  • 19. miriam (22 novembre 2010)
    fame nel mondo, occorrenza di vaccini, sanità, scuola, ricerca medica, ecc c'è bisogno di altri consigli dove poter utlizzare tutti questi soldi ! vergogna !
  • 18. marco palla - CO (22 novembre 2010)
  • 17. Marco Ratti - MI (22 novembre 2010)
  • 16. luca - VB (22 novembre 2010)
    stupiteci
  • 15. Matteo Bortolon - FI (22 novembre 2010)
  • 14. Sabrina Lissandrelli - VB (22 novembre 2010)
  • 13. Tiziano Rigo - VA (22 novembre 2010)
  • 12. massimo di bari - VB (22 novembre 2010)
  • 11. Rossana De Simone - BO (22 novembre 2010)
    Contro il più costoso e inutile clone da caccia, "non si può prevenire e preparare una guerra allo stesso tempo. (Albert Einstein)"
  • 10. Emanuela Robbiani - CO (22 novembre 2010)
    la nazione ha bisogno di ben altro che dei cacciabombardieri. Ci sono famiglie in poverta', perdite di lavoro, giovani senza occupazione. Se non l'avete ancora capito l'Italia si sta impoverendo . Prospettive per il futuro solo negative. Cosa raccontate ai giovani italiani? Vi abbiamo comprato dei cacciabombardieri? Loro hanno bisogno di un futuro che vuol dire lavoro. Non di armi. Emanuela Robbiani
  • 9. Mario Paolo Zocchi - VA (22 novembre 2010)
  • 8. sergio brunato - VA (22 novembre 2010)
  • 7. anna malnati - VA (22 novembre 2010)
    usiamo i soldi pubblici x la pace (scuola, cultura, educazione giovani lavoro ) non per la guerra.
  • 6. Rossano Breda - VA (22 novembre 2010)
    Sempre e comunque contro ogni tipo di arma
  • 5. carlo Tognola - VA (22 novembre 2010)
  • 4. Marco Tamborini - VA (22 novembre 2010)
    Grave dispendio di enormi risorse economiche che non tutelano ne sicurezza ne ocupazione.
  • 3. Beppe Orlandi - VA (22 novembre 2010)
    Finanziamo progetti per la vita, non strumenti di distruzione e di morte.
  • 2. Stefano Ferrario - VA (22 novembre 2010)
  • 1. Elio Pagani - VA (22 novembre 2010)
    Meno spese militari, più ricerca civile, più spese per scuola ed università, più spese per l'ambiente e la sanità, più investimenti per lavori degni di essere fatti perchè socialmente utili.
pagina 112 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)