Disarmo

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 4 5 6 ... 112
  • 5386. giuliana minchiante - TO (16 dicembre 2010)
  • 5385. marisa longoverde - PE (16 dicembre 2010)
  • 5384. ernesto belloni - VA (16 dicembre 2010)
  • 5383. antonella bortoluzzi - MI (16 dicembre 2010)
  • 5382. Fulvio (16 dicembre 2010)
  • 5381. emanuele (16 dicembre 2010)
  • 5380. Gian Paolo Montano - MS (16 dicembre 2010)
    basta investire in strumenti di morte e distruzione, usate i nostri soldi per edificare la vita, l'educazione, costruire il benvivere.
  • 5379. ernesta angela bevar - MI (16 dicembre 2010)
  • 5378. Anna Ceragioli - MI (16 dicembre 2010)
  • 5377. Stefania Carluccio (15 dicembre 2010)
  • 5376. angelo imbrogno - RM (15 dicembre 2010)
  • 5375. Ivo Bonato - TO (15 dicembre 2010)
  • 5374. Silvia Dossi - TS (15 dicembre 2010)
  • 5373. gabriella conedera - MI (15 dicembre 2010)
  • 5372. alfio raciti - PU (15 dicembre 2010)
    la gente non ha i soldi per mangiare,altro che aerei da guerra!!!
  • 5371. Guido Caggese (15 dicembre 2010)
  • 5370. maria teresa zunino - AL (15 dicembre 2010)
  • 5369. lia lombardi - MI (15 dicembre 2010)
  • 5368. Concettina (15 dicembre 2010)
  • 5367. stefania ermini - FI (15 dicembre 2010)
  • 5366. Cesare Cantu' - MI (15 dicembre 2010)
  • 5365. Adriana Mezzetti - FI (15 dicembre 2010)
  • 5364. Luciano Cella - GE (15 dicembre 2010)
  • 5363. maria emilia rendina - RM (15 dicembre 2010)
  • 5362. marta ferrario - MI (15 dicembre 2010)
  • 5361. Elisabetta Di Nitto - MI (15 dicembre 2010)
  • 5360. Marco Vighi - MI (15 dicembre 2010)
  • 5359. paola - TO (15 dicembre 2010)
  • 5358. GABRIELLA GRECO - MO (15 dicembre 2010)
  • 5357. alessandra bearzatto (15 dicembre 2010)
  • 5356. Rossella Bearzatto - MI (15 dicembre 2010)
  • 5355. Carlo Celotti - MI (15 dicembre 2010)
    Questi fondi sarebbero assai più utili per affrontare molte delle emergenze che preoccupano il nostro Paese. Grazie
  • 5354. isabelle - MI (15 dicembre 2010)
  • 5353. marco deevasis - AL (15 dicembre 2010)
  • 5352. Francesco (15 dicembre 2010)
  • 5351. Cristina (14 dicembre 2010)
  • 5350. Silvia (14 dicembre 2010)
  • 5349. Carla (14 dicembre 2010)
  • 5348. Annamaria Improta - NA (14 dicembre 2010)
  • 5347. marcella rodriguez - NA (14 dicembre 2010)
    è proprio quello che cercavo, esprimere la non volontà di partecipare all'acquisto di armi!
  • 5346. barbara puccini (14 dicembre 2010)
  • 5345. ANNA MARIA ROBIBARO - RM (14 dicembre 2010)
  • 5344. lucia benedetti - MI (14 dicembre 2010)
  • 5343. Silvia (14 dicembre 2010)
  • 5342. lucia - RA (14 dicembre 2010)
    Non capisco perchè in questo momento di vera crisi si pensi ancora all'acquisto di armi. La SCUOLA è la vera risorsa del futuro, lo è sempre stata lo è anche oggi e lo sarà domani, ma tutti i governi italiani le tagliano le risorse economiche...
  • 5341. Federico Righetti - VI (14 dicembre 2010)
  • 5340. elena ghisolfi - MI (14 dicembre 2010)
  • 5339. SILENE DOMENGHINI - BG (14 dicembre 2010)
  • 5338. Francesco Biondo - MI (14 dicembre 2010)
  • 5337. Pier Luigi Cristinziano - PZ (14 dicembre 2010)
pagina 5 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)