Disarmo

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 6 7 8 ... 112
  • 5286. marina pica - MI (14 dicembre 2010)
  • 5285. manuela zamboni - BO (14 dicembre 2010)
  • 5284. elisa rossi - MI (14 dicembre 2010)
  • 5283. Roberta Paturzo - NA (14 dicembre 2010)
    ma per la guerra non c'è crisi?
  • 5282. giacomo (14 dicembre 2010)
    mi raccomando
  • 5281. luigi cinque - NA (14 dicembre 2010)
  • 5280. MAURIZIO BIZZONI - MI (14 dicembre 2010)
  • 5279. Maria Luisa Virgili - FI (14 dicembre 2010)
  • 5278. Giovanna Moretti - MI (14 dicembre 2010)
  • 5277. simona regondi - MI (14 dicembre 2010)
    Se "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali" forse queste risorse possono trovare miglior impiego.
  • 5276. sonia carella - NA (14 dicembre 2010)
    è vergognoso utilizzare i soldi dello sstato in questo modo e tagliare sulle necessità pubbliche.
  • 5275. Marco - VA (14 dicembre 2010)
  • 5274. antonella meiani - MI (14 dicembre 2010)
  • 5273. gianfranco benazzo - AL (14 dicembre 2010)
    come sempre si spreca soldi in cose inutili interesseranno al portafoglio di quache ministro
  • 5272. maurizio sibaud - MI (14 dicembre 2010)
    MAKE SCHOOL NOT WAR!
  • 5271. Daniela Campolo - MI (13 dicembre 2010)
  • 5270. Barbara Bartoli - MI (13 dicembre 2010)
    NON VOTARE per il finanziamento all'F35
  • 5269. Guido (13 dicembre 2010)
  • 5268. giulia dichiara - FI (13 dicembre 2010)
  • 5267. Marco (13 dicembre 2010)
  • 5266. Andrea Aurelio Nigro - TA (13 dicembre 2010)
  • 5265. cesira orofino - MI (13 dicembre 2010)
  • 5264. Maria Cristiana Salvan - RA (13 dicembre 2010)
  • 5263. Eleonora (13 dicembre 2010)
  • 5262. vladimiro ferri - BO (13 dicembre 2010)
    Diciamo BASTA!!!!!!!!!!! La gente vuole lavorare non bombardare.
  • 5261. elena gallo (13 dicembre 2010)
  • 5260. maria vittoria rosa - VB (13 dicembre 2010)
  • 5259. Annamaria Rota - MI (13 dicembre 2010)
  • 5258. Sarah Masci - MI (13 dicembre 2010)
    non nè ho!! Ritiratevi, parlamentari buffoni!
  • 5257. margherita - AN (13 dicembre 2010)
  • 5256. silvia - FE (13 dicembre 2010)
  • 5255. Stefano Durante - TV (13 dicembre 2010)
    ed inoltre avete già finanziato l'acquisto dell'EFA, alal cui produzione concorre pure l'Italia...
  • 5254. Riccardo Guerrini - FI (13 dicembre 2010)
  • 5253. Marco (13 dicembre 2010)
  • 5252. Maurizio Landi - FI (13 dicembre 2010)
  • 5251. diego - AL (13 dicembre 2010)
  • 5250. elisabetta (13 dicembre 2010)
  • 5249. Simone Poletto (13 dicembre 2010)
    Un paese che inviste sulla cultura e sulla formazione, non ha bisogno nè di difendersi nè di attaccare... Viva la pace!
  • 5248. rosa de crescenzo - MI (13 dicembre 2010)
    vogliamo pace, giustizia sociale e solidarietà
  • 5247. rickygavazzi@libero.it (13 dicembre 2010)
  • 5246. silvia bona - AL (13 dicembre 2010)
  • 5245. claudio bedin - PD (13 dicembre 2010)
  • 5244. Elena Gazzaniga - MI (13 dicembre 2010)
  • 5243. raffaella cali - MI (13 dicembre 2010)
  • 5242. alice bendotti - BG (13 dicembre 2010)
  • 5241. andrea (13 dicembre 2010)
  • 5240. Lamberto Stefanini - BO (13 dicembre 2010)
    No comment!
  • 5239. Cristina Guerra - BO (13 dicembre 2010)
  • 5238. daniela gamba (13 dicembre 2010)
  • 5237. albertina rota - MI (13 dicembre 2010)
    partecipo volentieri a questa raccolta anche se non so con quali risultati ... speriamo ....
pagina 7 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)