Consumo Critico

Dal sito

  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Manifesto in difesa del latte materno da contaminanti ambientali

718 persone - pagina 1 ... 27 28 29 ... 36
  • 178. Mariela Carcano - FI (31 gennaio 2012)
    Ho un figlio di 22 mesi che allatto, vorrei che il suo latte continui ad essere pulito e che lui possa crescere sano in un ambiente sano. Grazie.
  • 177. Mariangela Sirca - FI (31 gennaio 2012)
    Il primo sorso di vita non può essere inquinato! Nememno il secondo o centomillesimo ma partiamo da questo!
  • 176. roberto missiani - TA (30 gennaio 2012)
    Latte Materno Bene Insostituibile e NON riproducibile !
  • 175. caterina Costa - RM (30 gennaio 2012)
    bella iniziativa, occorre sensibilizzare tutti.
  • 174. rosalba morici - PA (30 gennaio 2012)
    grazie! è un'iniziativa importante che portate avanti, che va diffusa sempre più nel nostro territorio
  • 173. marina vignotto - VE (30 gennaio 2012)
  • 172. maria luisa zuccolo - TV (30 gennaio 2012)
  • 171. Giuseppe Diaco - CS (30 gennaio 2012)
    credo che sia necessario tenere sempre la guardia alta, sono un formatore per la promozione dell'allattamento materno; ma che fatica; è una lotta quotidiana contro tante defficoltà
  • 170. Valentina schembri - PI (30 gennaio 2012)
  • 169. andrea nervi - GE (30 gennaio 2012)
  • 168. Elena Aterelli - PI (30 gennaio 2012)
  • 167. Carla Gigli - AN (30 gennaio 2012)
  • 166. giuseppe giordano - PA (30 gennaio 2012)
  • 165. Carmela Carpanzano - SR (30 gennaio 2012)
    Latte materno per difendere la salute di mamma e bambini. Educare le mamme a ricercare la propria salute e dei propri figli seguendo stili di vita salubri e rispettosi della natura.
  • 164. Alessandra Cellamare - BA (30 gennaio 2012)
  • 163. cecilia castellani - PI (30 gennaio 2012)
  • 162. Emanuela Rocca - GE (30 gennaio 2012)
  • 161. Miriam Anzani - CO (30 gennaio 2012)
  • 160. luigia scerra - LI (30 gennaio 2012)
  • 159. francesca marangoni - BO (30 gennaio 2012)
pagina 28 di 36 | precedente - successiva

Dal sito

  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)