Pace

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Campagna: "NO" ai venti di guerra sul nucleare iraniano

292 persone - pagina 1 2 ... 30
  • 292. Alfonso Marzocchi - MB (12 febbraio 2015)
    Forse vivo tra le nubi ma devo precisare ogni volta che non mi sento bene dovendomi schierare . Credo a o almeno tifo per un disarmo di tutto il pianeta non so se israele ha più torti degli stati arabi e mediorientali davvero la politica non è per me ma anche astenersi da mettere solo una firma che potrebbe servire a far chiudere una fabbrica di armi e farci aprire invece per esempio una scuola universitaria di biologia mi sembra sbagliato , dunque firmo ribadendo per quanto contano le mie intenzioni no armi sì sviluppo scolastico etico culturale etc , e il mio modo di vedere giusto o sbagliato che sia il più possibile neutrale non so voi ma io non so capire se nelle varie guerre ci sono parti con meno reponsabilità rispetto ad altri . Per me da ignorante allergico alla politica il disarmo davvero dovrebbe essere una cosa planetaria e irreversibile la pace nel mondo intero deve essere un sole che non tramonta mai se la storia umana ci è finalmente arrivata già da queste generazioni presenti , dai più anziani e anziane agli ultimi nati e nate .
  • 291. VINCENZO FIORDALISO - RN (19 settembre 2013)
    dobbiamo fare tutto quello che si può per rendere questo mondo più pulito, libero dal nucleare, dalle scorie radioattive dalla infamia delle guerre
  • 290. Benito Mazzucato - FI (25 luglio 2013)
  • 289. diego andreose - AL (12 luglio 2013)
    ogni cosa contro armamenti e guerre,è buona e giusta
  • 288. Diego Andreose - AL (9 luglio 2013)
    è cosa buona e giusta!!!!!!!!!!!
  • 287. antonio oliani - FE (3 luglio 2013)
  • 286. ANTONIO BORAGINE - MI (2 luglio 2013)
    sono per il disarmo globale
  • 285. TIZIANA PESCE - MI (1 luglio 2013)
  • 284. Chiara Casella - PC (25 giugno 2013)
  • 283. vincenzo brandi - RM (25 giugno 2013)
    anche se non sono molto convinto del riferimento allo spesso ambiguo Grossmann, comunque i contenuti dell'appello sono da condividere
pagina 1 di 30 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)