Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco

Campagna: "NO" ai venti di guerra sul nucleare iraniano

292 persone - pagina 1 2 ... 30
  • 292. Alfonso Marzocchi - MB (12 febbraio 2015)
    Forse vivo tra le nubi ma devo precisare ogni volta che non mi sento bene dovendomi schierare . Credo a o almeno tifo per un disarmo di tutto il pianeta non so se israele ha più torti degli stati arabi e mediorientali davvero la politica non è per me ma anche astenersi da mettere solo una firma che potrebbe servire a far chiudere una fabbrica di armi e farci aprire invece per esempio una scuola universitaria di biologia mi sembra sbagliato , dunque firmo ribadendo per quanto contano le mie intenzioni no armi sì sviluppo scolastico etico culturale etc , e il mio modo di vedere giusto o sbagliato che sia il più possibile neutrale non so voi ma io non so capire se nelle varie guerre ci sono parti con meno reponsabilità rispetto ad altri . Per me da ignorante allergico alla politica il disarmo davvero dovrebbe essere una cosa planetaria e irreversibile la pace nel mondo intero deve essere un sole che non tramonta mai se la storia umana ci è finalmente arrivata già da queste generazioni presenti , dai più anziani e anziane agli ultimi nati e nate .
  • 291. VINCENZO FIORDALISO - RN (19 settembre 2013)
    dobbiamo fare tutto quello che si può per rendere questo mondo più pulito, libero dal nucleare, dalle scorie radioattive dalla infamia delle guerre
  • 290. Benito Mazzucato - FI (25 luglio 2013)
  • 289. diego andreose - AL (12 luglio 2013)
    ogni cosa contro armamenti e guerre,è buona e giusta
  • 288. Diego Andreose - AL (9 luglio 2013)
    è cosa buona e giusta!!!!!!!!!!!
  • 287. antonio oliani - FE (3 luglio 2013)
  • 286. ANTONIO BORAGINE - MI (2 luglio 2013)
    sono per il disarmo globale
  • 285. TIZIANA PESCE - MI (1 luglio 2013)
  • 284. Chiara Casella - PC (25 giugno 2013)
  • 283. vincenzo brandi - RM (25 giugno 2013)
    anche se non sono molto convinto del riferimento allo spesso ambiguo Grossmann, comunque i contenuti dell'appello sono da condividere
pagina 1 di 30 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)