Omniscope
Una piattaforma per il monitoraggio dell'inquinamento ambientale a Taranto e provincia
I dati sono quelli dell'Arpa Puglia. La piattaforma online consente di interrogarli con grande facilità ed estraendo informazioni significative.
24 febbraio 2019
Con la piattaforma online Omniscope si possono gestire e confrontare i dati con grande rapidità, senza dover fare i calcoli. I calcoli li fa in tempo reale il software. E' possibile così tenere sotto controllo l'inquinamento, potendo dire se in quell’anno o in quel mese per quel parametro della centralina Arpa è maggiore o minore rispetto ad un punto preso come riferimento. Ad esempio: il mese di gennaio del 2019 è stato peggiore o migliore per il quartiere Tamburi rispetto al mese di gennaio del 2018 per il PM10? E rispetto al triennio 2016-2017-2018?
Disponiamo quindi di uno strumento potente che elabora i dati Arpa su Taranto e li rappresenta con un "cruscotto intelligente". E' un modo per rendere più fruibili i dati delle centraline ed è anche un esperimento di "democratizzazione ambientale".
Il link per usare questa piattaforma è il seguente: https://bit.ly/QualitaAriaTaranto
Parole chiave:
taranto, inquinamento
Articoli correlati
- Democratizzazione dei dati ambientali
L'inquinamento dell'aria a Roma
La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
Sociale.network