Omniscope
Una piattaforma per il monitoraggio dell'inquinamento ambientale a Taranto e provincia
I dati sono quelli dell'Arpa Puglia. La piattaforma online consente di interrogarli con grande facilità ed estraendo informazioni significative.
24 febbraio 2019
Con la piattaforma online Omniscope si possono gestire e confrontare i dati con grande rapidità, senza dover fare i calcoli. I calcoli li fa in tempo reale il software. E' possibile così tenere sotto controllo l'inquinamento, potendo dire se in quell’anno o in quel mese per quel parametro della centralina Arpa è maggiore o minore rispetto ad un punto preso come riferimento. Ad esempio: il mese di gennaio del 2019 è stato peggiore o migliore per il quartiere Tamburi rispetto al mese di gennaio del 2018 per il PM10? E rispetto al triennio 2016-2017-2018?
Disponiamo quindi di uno strumento potente che elabora i dati Arpa su Taranto e li rappresenta con un "cruscotto intelligente". E' un modo per rendere più fruibili i dati delle centraline ed è anche un esperimento di "democratizzazione ambientale".
Il link per usare questa piattaforma è il seguente: https://bit.ly/QualitaAriaTaranto
Parole chiave:
taranto, inquinamento
Articoli correlati
- Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020
Sociale.network