“I giovedì della cittadinanza”
Calendario date
giovedì 16 novembre 2017 - Presentazione del libro "A scuola di cittadinanza attiva"
giovedì 23 novembre 2017 - Come si scrive un libro
giovedì 7 dicembre 2017 - Come si crea un sito web
giovedì 14 dicembre 2017 - Il giornalismo partecipativo: cos'è e come si promuove
giovedì 11 gennaio 2018 - Monitoraggio ambientale e citizen science
giovedì 18 gennaio 2018 - I diritti dei cittadini attivi
Orario e sede
Dalle 17 alle 19 presso il convento dei Francescani (San Pasquale, via Pitagora 32).
Iscrizioni
Le iscrizioni saranno raccolte online sul sito www.cittadinanza.cloud mediante Google Moduli. L’iscrizione è gratuita e potrà dare accesso alla piattaforma Easyclass su cui saranno condivisi i materiali didattici del corso.
Strumenti didattici
Gli incontri saranno strutturati come corso di formazione e verranno utilizzate a scopo didattico:
Mappe concettuali (Mind42, SimpleMind, FreeMind)
Software di condivisione (Google Drive, Dropbox)
Wordpress
Google Sites
PhPeace
Piattaforma didattica Easyclass
Hangout
Mail Chimp
Canva
Social network
Organizzazione
Il corso è promosso e ospitato dalla Parrocchia San Pasquale Frati minori.
Collaborazione di:
Genitori Tarantini
PeaceLink
Tutta mia la città
Wwf
CSV (Centro Servizi Volontariato) Taranto
Supporto tecnico coop. Euthink
Obiettivi del corso
Coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti in un percorso di riflessione e un approfondimento delle tematiche della cittadinanza attiva con particolare riferimento alla tutela ambientale e della salute.
Promuovere la cittadinanza attiva sotto il profilo della
cittadinanza digitale
cittadinanza scientifica
cittadinanza europea
cittadinanza economica
cittadinanza globale
Frequenza
La frequenza del corso è gratuita.
Il corso può essere seguito a distanza mediante i materiali condivisi sulla piattaforma EasyClass. Potranno essere concordati alcuni momenti di formazione a distanza mediante Hangout.
Testo di riferimento del corso
“A scuola di cittadinanza attiva: le competenze chiave. Appunti per una cultura della partecipazione democratica”, ed. Streetlib
Attestato di partecipazione
Chi avrà frequentato il corso potrà richiedere un attestato di partecipazione.
Qui si possono consultare i materiali didattici degli incontri:
https://mind42.com/public/c0cd9bf9-bea1-4d6b-8aa2-17e5fd5b57c8
Articoli correlati
- Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing
Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Educazione alla cittadinanza attiva
Contro la rassegnazione e l'ignavia
"The Tree" è un breve video per promuovere nella scuola un dibattito sulla cittadinanza attiva e la responsabilità individuale. E' idoneo a tutte le fasce di etàRedazione PeaceLink - Ogni elettore deve essere il cane da guardia del proprio partito
"Per chi dobbiamo votare?"
A volte i miei studenti mi hanno chiesto per chi votare. E non ho mai risposto. Ho sempre detto: vota per chi vuoi, ma vota persone oneste. E vota dopo aver controllato i programmi e dopo aver letto la Costituzione italiana. Li ho invitati a considerare i valori della Costituzione la loro bussola.21 settembre 2022 - Alessandro Marescotti - La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta
Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU17 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network