A scuola di cittadinanza attiva
Il titolo del libro fa specifico riferimento alla scuola e al suo compito di formare alla cittadinanza attiva. Di "cittadinanza attiva" parla l'Europa e di cittadinanza attiva parlano oggi sempre più frequentemente le indicazioni ministeriali.
Il sottotitolo dl libro è: "Le competenze chiave, appunti per una cultura della partecipazione democratica".
La scuola sempre più sta infatti evolvendo verso una didattica per competenze la cittadinanza attiva sta diventando il terreno su cui far maturare quelle che vengono definite le "competenze chiave".
Questo libro è strutturato in otto capitoli.
Il primo capitolo è introduttivo e spiega perché fare a scuola "cittadinanza attiva", ripercorrendo la normativa con la quale è stata introdotta nei programmi.
Il secondo capitolo riguarda gli aspetti educativi della cittadinanza attiva, toccando le competenze chiave che a scuola dovrebbero essere sviluppate attraverso il concorso di tutte le discipline.
Il terzo capitolo riguarda la cittadinanza digitale toccando diverse questioni, fra cui l'e-democracy, l'open government e gli open data.
Il quarto capitolo tocca la questione strategica della cittadinanza scientifica, ossia la partecipazione dei cittadini su questioni di altra rilevanza scientifica, si pensi solo alla questioni ambientali e ai processi autorizzativi in cui i cittadini possono partecipare con proprie osservazioni che devono essere basate su conoscenze scientifiche e tecniche, oltre che giuridiche.
Il quinto capitolo riguarda la cittadinanza economica, una vasta area di questioni che riguardano anche il consumo critico e la dimensione etica dell'economia.
Il sesto capitolo riguarda la cittadinanza europea, basti pensare ai regolamenti europei, alle direttive e alle diritti europei dei cittadini.
Il settimo capitolo riguarda la cittadinanza globale, particolarmente collegata all'Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile che tocca questioni ambientali e sociali di grande rilevanza (povertà, fame), arrivando a toccare il nodo della pace e quello dei diritti umani.
L'ottavo capitolo, infine, presenta alcuni approfondimenti, illustrando ad esempio il dizionario di Democrazia Partecipativa e il sito web www.cittadinanza.cloud dedicato alla formazione degli insegnanti alla cittadinanza attiva.
Con questo agile volume di 64 pagine si intende portare nella scuola una panoramica complessiva sulle varie "declinazioni" della cittadinanza attiva attraverso spunti educativi concreti per gli insegnanti.
Il libro nasce infatti dalla mia esperienza di formatore nei corsi di formazione dei docenti ed è a loro che si rivolge, offrendo anche varie mappe concettuali per ordinare le categorie e approfondire le questioni, offrendo anche collegamenti a risorse web.
Amazon https://www.amazon.it/cittadinanza-attiva-competenze-partecipazione-democratica/dp/8826053448
IBS https://www.ibs.it/a-scuola-di-cittadinanza-attiva-libro-daniele-marescotti/e/9788826053448
Unilibro https://www.unilibro.it/libro/marescotti-daniele/scuola-cittadinanza-attiva-competenze-chiave-appunti-cultura-partecipazione-democratica/9788826053448
Articoli correlati
- Linee guida adottate dal MIUR e trasmesse alle scuole con la nota n. 4469 del 14/09/2017
Educazione alla pace e alla cittadinanza
Abbiamo creato questa pagina web con molteplici risorse didattiche perché ciascuno possa essere, dentro la scuola e fuori, artigiano della pace e divenire protagonista della costruzione di un mondo più giusto, libero e solidale.Redazione PeaceLink - Dalle indicazioni europee alla costruzione di una cultura della coesione sociale
Cittadinanza attiva
Per ottenere coesione sociale occorrono relazioni sociali attive: una rete di scambi di informazioni, solidarietà, coinvolgimento di tutti nella partecipazione civile.29 novembre 2019 - Alessandro Marescotti, Daniele Marescotti - Educazione alla cittadinanza attiva, seminario online il 15 luglio alle ore 21
Le competenze chiave per diventare cittadini attivi
Nel seminario online Daniele Marescotti illustrerà il suo libro "A scuola di cittadinanza attiva". Si parlerà di educazione alla cittadinanza globale, europea, scientifica, digitale ed economica, in rapporto con l'educazione al volontariato e alla legalità.13 luglio 2020 - Redazione PeaceLink - Nonviolenza, intercultura e lotta ai pregiudizi sono nella Raccomandazione europea
Le otto competenze chiave di cittadinanza
Scarica l'allegato a questa pagina web con l'infografica delle otto competenze chiave trasversali per la scuola. Le competenze di cittadinanza sono state riconosciute come competenze da valutare nell'esame di Stato. Riportiamo stralci dalla recente Raccomandazione europeaRedazione PeaceLink
Sociale.network