E' ora tradotto in italiano ed è allegato a questa pagina web
Passaporto europeo per la cittadinanza attiva
Vi presentiamo un manualetto di trentasei pagine per capire come diventare un cittadino attivo utilizzando tutti di strumenti di partecipazione che l'Europa offre, per tutelare i propri diritti anche in campo ambientale.
27 gennaio 2016
E' stato tradotto in italiano l'EPTAC (European Passport to Active Citizenship), ossia il passaporto europeo per la cittadinanza attiva.
E' stato già presentato a Taranto nella sua versione inglese e ora è disponibile in italiano, nella sua accattivante impaginazione originale.
Attraverso questo piccolo manuale di cittadinanza attiva si possono individuare e formare le competenze chiave per promuovere la azioni in Europa a tutela dei diritti degli individui e delle comunità, anche in campo ambientale.
In campo ambientale, quando le azioni locali e nazionali non hanno esito soddisfacente, si può ricorrere alle istituzioni europee. Per questo è bene conoscerle.
Questo materiale consente di:
- progettare percorsi per formare i portavoce europei delle comunità locali;
- discutere modi e forme di replicabilità della formazione dei portavoce.
Parole chiave:
cittadinanza attiva
Allegati
Passaporto
5088 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessiL'empowerment civico
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Messaggio agli studentiPresentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
Trent'anni dopo l'omicidio di don Peppe DianaGli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire
La figura di don Peppe Diana rappresenta un simbolo di speranza e di resistenza alla camorra. La sua memoria è un monito costante contro l'indifferenza e la complicità, invitando ciascuno di noi a non tacere di fronte alle ingiustizie.19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
Citizen science per il fiume TaraLe osservazioni al progetto di dissalatore presentate alla Commissione Ambiente di Taranto
La cittadinanza si è mobilitata a difesa del fiume Tara e il Comune ha avviato una fase di ascolto e di approfondimento sulla difesa di un luogo molto caro ai tarantini.Fulvia Gravame

Sociale.network