Empowerment, sostenibilità ambientale e cittadinanza attiva
Durante il periodo dell’emergenza coronavirus PeaceLink ha promosso un percorso di formazione alla cittadinanza attiva con seminari online settimanali.
Oggi non ci sarà il seminario online.
Ci prendiamo un periodo di pausa per risistemare tutto ciò che abbiamo fatto e vogliamo fare.
A settembre rilanceremo i nostri seminari sulla cittadinanza attiva che abbiamo tenuto settimanalmente negli scorsi mesi ogni mercoledì; stiamo cercando di mettere a frutto il lavoro svolto per costruire un percorso di educazione civica di tipo nuovo, collegato all’educazione ambientale e all’Agenda ONU 2030, con schede per promuovere nelle scuole le competenze di cittadinanza in termini di empowerment individuale e sociale; tali schede le potremmo costruire assieme per poi proporle a settembre nei seminari online.
Chi vuole partecipare a questo progetto può mandare un messaggio al 3471463719 o scrivere a volontari@peacelink.it
Se il nostro percorso di cittadinanza attiva ti piace e ti interessa, puoi chiedere di collaborare con PeaceLink cliccando su www.peacelink.it/socio
Articoli correlati
Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessiL'empowerment civico
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Messaggio agli studentiPresentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
Trent'anni dopo l'omicidio di don Peppe DianaGli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire
La figura di don Peppe Diana rappresenta un simbolo di speranza e di resistenza alla camorra. La sua memoria è un monito costante contro l'indifferenza e la complicità, invitando ciascuno di noi a non tacere di fronte alle ingiustizie.19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
Citizen science per il fiume TaraLe osservazioni al progetto di dissalatore presentate alla Commissione Ambiente di Taranto
La cittadinanza si è mobilitata a difesa del fiume Tara e il Comune ha avviato una fase di ascolto e di approfondimento sulla difesa di un luogo molto caro ai tarantini.Fulvia Gravame

Sociale.network