Empowerment, sostenibilità ambientale e cittadinanza attiva
Durante il periodo dell’emergenza coronavirus PeaceLink ha promosso un percorso di formazione alla cittadinanza attiva con seminari online settimanali.
Oggi non ci sarà il seminario online.
Ci prendiamo un periodo di pausa per risistemare tutto ciò che abbiamo fatto e vogliamo fare.
A settembre rilanceremo i nostri seminari sulla cittadinanza attiva che abbiamo tenuto settimanalmente negli scorsi mesi ogni mercoledì; stiamo cercando di mettere a frutto il lavoro svolto per costruire un percorso di educazione civica di tipo nuovo, collegato all’educazione ambientale e all’Agenda ONU 2030, con schede per promuovere nelle scuole le competenze di cittadinanza in termini di empowerment individuale e sociale; tali schede le potremmo costruire assieme per poi proporle a settembre nei seminari online.
Chi vuole partecipare a questo progetto può mandare un messaggio al 3471463719 o scrivere a volontari@peacelink.it
Se il nostro percorso di cittadinanza attiva ti piace e ti interessa, puoi chiedere di collaborare con PeaceLink cliccando su www.peacelink.it/socio
Articoli correlati
- Svolta storica nel diritto internazionale
Da oggi le armi nucleari diventano illegali
Entra in vigore il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), detto anche TPAN (Trattato di Proibizione della Armi Nucleari. Le armi nucleari vengono messe al bando in quanto armi indiscriminate. E' una vittoria del movimento pacifista internazionale e della campagna ICAN.22 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - LEGGE 20 agosto 2019, n. 92
Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/201926 agosto 2019 - Nell’azione educativa si esercitano relazioni di potere
Educazione e relazioni di potere
Le relazioni di potere compongono una trama plurale, diffusa, trasversale a tutte le relazioni umane e sono direttamente collegate alle possibilità di costruirci in soggetti sociali e storici in trasformazione28 ottobre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network