Tempesta del deserto: la guerra intelligente
Per capire cosa accade oggi in Iraq PeaceLink pubblica un diario del 1991, nel quale si ripercorre la cronaca del sanguinoso conflitto che ha portato i bombardieri italiani al di fuori del territorio nazionale, mettendo a repentaglio la vita dei piloti italiani e di migliaia di civili iracheni.
10 gennaio 2003
Lidia Maggioli
Ho deciso di scrivere per alleggerire il peso che mi porto dentro e per dare uno sbocco alla mia angoscia.
Sento il pericolo, la minaccia, i rischi immani che incombono sulla fetta di mondo in cui anch'io vivo, per la insipienza di pochi;
mi atterriscono i possibili effetti devastanti delle armi moderne; tremo al solo pensiero di un possibile coinvolgimento di mio figlio diciottenne;
spero che questo sporco imbroglio finisca al piu' presto: un giorno di piu' puo' significare la morte per cento o mille persone esattamente uguali a me.
Parole chiave:
iraq
Allegati
Tempesta del deserto: la guerra intelligente
257 Kb - Formato pdfDiario di Lidia Maggioli
Articoli correlati
- il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone Abbandoniamo i pesanti deficit di parresia su guerra, terrorismo ed economia
Abbandoniamo l’alta filosofia, le raffinate (o interessate?) analisi geopolitiche o sociologiche. Mettiamo in fila, uno dopo l’altro, le banali, lineari verità che questi tempi ci raccontano. Ma che sembra proibito dire, un po’ come il famoso bambino del “vestito nuovo dell’imperatore”.3 gennaio 2019 - Alessio Di FlorioIl volto del neo ministro della Difesa Elisabetta Trenta: dalla guerra per esportare la democrazia agli affari privati nelle zone occupate
vista la sua lunga esperienza nei paesi in cui abbiamo “esportato la democrazia” con la guerra, il riferimento alla democrazia partecipata assomiglia più ad un suo uso strumentale per ottenere una legittimazione puramente esteriore o ad un consenso artificiale6 giugno 2018 - Rossana De SimoneSiria, cercasi un nuovo Stanislav Petrov
“Sono convinto che oggi il settore R&S (ricerca e sviluppo) della nonviolenza debba fare grandi passi avanti” (Alexander Langer 1991)13 aprile 2018 - Alessio Di Florio