Iraq, Lynndie England condannata a tre anni di carcere
NEW YORK - Lynndie England, la soldatessa fotografata mentre teneva al guinzaglio un prigioniero iracheno nel carcere di Abu Ghraib, è stata condannata a tre anni di carcere da un Corte marziale americana, a Fort Hood, in Texas, ed è stata radiata dall'esercito.
Prima che la giuria militare si riunisse e decidesse la pena in meno di due ore, la donna si era scusata davanti alla Corte Marziale per lo scandalo da lei provocato con alcuni commilitoni, e aveva detto che resta tuttora una cittadina americana piena di amor di patria.
Lynndie, scoppiata a piangere al momento della lettura della sentenza, ha testimoniato nella fase della definizione della sentenza dopo che una giuria militare l'aveva riconosciuta colpevole di maltrattamento su prigionieri e atti osceni. La giovane donna, che ha un bambino di 11 mesi concepito a Abu Ghraib, rischiava fino a dieci anni di carcere.
Quello che l'ha vista imputata in queste ore è stato l'ultimo processo per il gruppo di riservisti accusati degli abusi a Abu Ghraib, ai quali il Pentagono ha addossato tutta la colpa dei maltrattamenti le cui foto nell'aprile 2004 fecero il giro del mondo.
Solo due militari tra cui l'ex caporale Charles Graner, considerato il capo degli aguzzini, sono stati condannati a pene detentive. Graner è il padre del bimbo avuto da Lynndie: rientrato dall'Iraq ha sposato Meghan Anbuhl, un'altra secondina di Abu Ghraib, dietro le sbarre di una prigione: salvo sconti di pena tornerà a essere libero tra dieci anni.
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Lo dichiara il quotidiano cattolico Avvenire
"Le prigioni libiche finanziate da Italia e Ue sono luoghi di tortura"
La guerra a Gheddafi non ha portato la democrazia e la libertà. In Libia si tortura e si violano pesantemente i diritti umani. Profughi in catene, ustionati e denutriti, aggrediti con acido, picchiati con martelli e tubi.31 maggio 2020 - Redazione PeaceLink - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020
Sociale.network