L'Onu: «Ai tempi di Saddam i bambini vivevano meglio»
Può sembrare poco politically correct , ma le cose stanno proprio come la mette il responsabile degli interventi di emergenza dell'Unicef, Dan Toole: «I bambini in Iraq stanno molto peggio di un anno fa e certamente molto peggio di quanto non stessero tre anni fa. Gli indicatori nutrizionali, l'accesso alla sanità e tutti gli altri indicatori stanno mutando in peggio». Insomma in Iraq si stava meglio quando si stava peggio.
Non abbiamo nessun rimpianto per un regime poliziesco che aveva trasformato il paese nel regno della paura, ma almeno, nonostante un embargo crudele cui la comunità internazionale aveva condannato la popolazione, era in vigore il sistema di razionamento alimentare gestito dal governo e dalle Nazioni Unite che raggiungeva tutta la popolazione, gli ospedali erano aperti a tutti, esisteva una entità statuale...
La guerra all'Iraq e la gestione neocoloniale del dopoguerra, come purtroppo avevamo previsto, ha sprofondato il paese nella violenza e nel caos. Nulla è più certo, non la scuola, non il cibo, non gli alimenti. Solo l'insicurezza e la paura. E non ci si parli di democrazia a fronte del sistematico ricorso alla tortura.
Prendere atto di questo significa smettere di fingere che l'attuale governo, mezzo filoamericano e mezzo filoiraniano, che passa il tempo a discutere di spartizione del petrolio, abbia una qualunque capacità, e forse interesse, a provvedere ai bisogni delle proprie popolazioni.
Molti condividono la responsabilità di questo inaccettabile risultato. In primis i democraticissimi Stati Uniti che hanno aperto le danze e "i volenterosi" che vi hanno partecipato, Berlusconi compreso. Poi i fondamentalisti di Al-Qaeda impegnati sulla pelle degli iracheni in una battaglia per il controllo del Medio Oriente e delle anime degli uomini e delle donne che vi vivono. Ma anche quelle forze irachene (e i paesi loro sostenitori esterni) che al gioco del divide et impera hanno risposto come burattini.
Durante gli anni delle sanzioni economiche l'allora Segretaria di Stato (democratica) Madlene Albright commentò la morte di oltre 500mila bambini iracheni per l'embargo con un cinico: «Ne vale la pena». La storia non è cambiata. Purtroppo non in Iraq, e nemmeno in Afghanistan.
Articoli correlati
- TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi EPU, l’Honduras con le spalle al muro
L’Onu verificherà le azioni fatte per migliorare la situazione dei diritti umani23 ottobre 2020 - Giorgio Trucchi- Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi - La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti
Sociale.network