Dal Presidio di Assopace a Nablus (IV)
Nablus, 27 maggio 2004
Verso le 23 di ieri sera un quindicina di camionette ed un mezzo piu' grosso
dell'esercito israeliano sono entrati a Nablus. Li abbiano visti nel lasciare
il Centro giovanile del Medical Relief. Era il segno di una "operazione"
importante. Ma solo verso le quattro del mattino abbiamo sentito i boati
che motivavano la spedizione.
Con il sole alto siamo entrati nella prima delle due case distrutte dai
sicari di Sharon nella Citta' Vecchia e, qualche decina di minuti dopo,
nella seconda. L'odore dell'esplosione si percepiva ancora tra le pareti
distrutte, tra i travi pericolanti e le macerie che assommavano pietre,
legno, vetri e la poltiglia delle povere cose delle sei famiglie rimaste
senza piu' niente. Una quarantine di persone, che ci hanno accolto con un
compostezza ed una dignita' che sottolineava, se ve ne fosse stato bisogno'
l'empieta' del gesto degli occupanti.
Circondate le due abitazioni, alle 23 e 30, il commando, composto da un
centinaio di israeliani, ha imposto alle famiglie l'uscita immediata, senza
poter prendere nulla, ne' i vestiti dei ragazzini che dormivano, ne' il
latte per i piu' piccoli. Fuori subito! E gli artificeri hanno lavorato
ad approntare le cariche.
Alcune ore dopo le esplosioni.
Non e' difficile descrivere cio' che abbiamo visto, piu' difficile e fare
il percorso a ritroso e, nella notte fonda, piu' fonda ancora in quel dedalo
di viuzze, tentare di capire lo shock di quella gente. Qual'e' il sogno
che quei bambini faranno per tutto il resto della loro vita?
Sogno?
Quando siamo usciti dalla Citta Vecchia abbiamo incontrato la troupe di
Al Jazeera. Ci e' sfuggita la presenza di E. G. della Loggia, della signora
F. Nirenstein, del sig. Fuad Hallam, ne' abbiamo notato alcuna troupe della
RAI.
Peccato, avrebbero imparato molto da questa gente.
La citta' e' stata dichiarata Zona militare chiusa. Lo sappiamo ora (17,30)
quando telefona il nuovo volontario, giunto da poco in Palestina per darci
il cambio.
Ci informa che al posto di blocco di Hawara (Sud Est di Nablus) non intendono
farlo passare. Riferisce che i soldati di Tel Aviv bloccano pure le ambulanze.
Articoli correlati
- Recensione
Storia di una bambina farfalla di Gaza
I bambini ci insegnano a volare! Recensione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. Libro a cura di Gianna Pasini, con illustrazioni di Fogliazza e postfazione di Wasim Dahmash. Edito da Edizioni Q13 dicembre 2020 - Laura Tussi - Nel 2012, un anno dopo la morte di Vittorio, nasce la Fondazione Vittorio Arrigoni "Vik Utopia"
Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni
La Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia” Onlus: “Al di là delle latitudini e delle longitudini, apparteniamo tutti alla stessa famiglia, che è la famiglia umana”4 novembre 2020 - Laura Tussi - Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi - Intervista a Egidia Beretta madre di Vittorio Arrigoni - Vik Utopia
Egidia Beretta Arrigoni: in Viaggio con Vittorio
“Questo figlio perduto, ma vivo come forse non lo è stato mai, che, come il seme che nella terra marcisce e muore, darà frutti rigogliosi"10 ottobre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network