medio oriente

46 Articoli - pagina 1 2
  • «Quand’è che una guerra è matura per la pace?»
    Lo storico sulle strade della pace

    «Quand’è che una guerra è matura per la pace?»

    In molte parti del mondo è in corso un conflitto armato. Come vi possono essere stretti accordi duraturi? L’intervista allo storico Jörn Leonhard
    31 dicembre 2023 - Jan Pfaff
  • Gaza senza vincitori e vinti ma con un impatto internazionale enorme
    Intanto le autorità politiche dell'Iran approfittato del conflitto palestinese

    Gaza senza vincitori e vinti ma con un impatto internazionale enorme

    Le vicende tragiche di questi giorni rendono evidente che l’uso della forza, anche da parte di uno Stato fortemente militarizzato come Israele e dei suoi alleati, non potrà mai risolvere le tensioni e i problemi emersi
    18 novembre 2023 - Mohsen Hamzehian
  • Giustizia e pace nel Medio Oriente
    In ogni guerra ci sono l’aggressore e l’aggredito: ma perché in questa guerra è così difficile chiedersi chi è l’aggressore?

    Giustizia e pace nel Medio Oriente

    Noi, i kurdi e i palestinesi, siamo due popoli diversi con lo stesso obiettivo: aspiriamo all’autodeterminazione e alla libertà, con la differenza, tuttavia, che la Palestina, essendo in parte riconosciuta come Stato, se è in guerra fa notizia ed è sostenuta dalla Lega Araba, mentre i kurdi non sono appoggiati da alcuno.
    28 ottobre 2023 - Gulala Salih
  • Petrolio, armi e nucleare al tempo di Trump e relazioni con NATO, Europa e Italia
    L'amministrazione "spianerà la strada verso il dominio energetico USA"

    Petrolio, armi e nucleare al tempo di Trump e relazioni con NATO, Europa e Italia

    Agli USA interessa davvero sostenere l’asse Arabia Saudita, Emirati, Egitto e Israele piuttosto che Qatar e Turchia? O piuttosto compromettere quello fra Siria, Iran e Russia?
    7 luglio 2017 - Rossana De Simone
  • I terroristi ci combattono? Abbiamo appena finito di addestrarli.

    I terroristi ci combattono? Abbiamo appena finito di addestrarli.

    No, il nemico del nostro nemico non è nostro amico.
    18 gennaio 2016 - Souad Mekhennet
  • ISLAM

    La torre di Babele

    Viaggio in Medio Oriente. Per raccontare la bellezza dei colori e del dialogo che storicamente ha contraddistinto queste terre. Ma anche per capire cosa è l’Isis, perché si arruolano, come vincere la violenza e il terrorismo. Intervista a frate Ignazio De Francesco.
    Intervista a cura di Rosa Siciliano
  • Ebrei e Arabi rifiutano di essere nemici

    Ebrei e Arabi rifiutano di essere nemici

    Neve Shalom-Wahat al Salam si organizza per il futuro
    Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al Salam
  • Da una sponda all'altra del Mediterraneo
    APRILE 2014

    Da una sponda all'altra del Mediterraneo

    Il Medio Oriente sconosciuto: conflitti, occupazioni, settarismi ma anche movimenti civili e riappropriazione di spazi pubblici.
    A cura di Francesco Martone
  • POPOLI DIMENTICATI

    Primavera sahrawi?

    Nessuno ne parla, ma la protesta che ha coinvolto il Nord Africa e il Medio Oriente è cominciata nel Sahara Occidentale occupato dal Marocco. Protagoniste? Soprattutto le donne.
    Anna Assumma
  • Da Tahrir a Taksim: Le interferenze occidentali
    Da Opportunismo intellettuale a Opportunismo politico

    Da Tahrir a Taksim: Le interferenze occidentali

    La "Primavera araba" è stata una opportunità che Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia hanno preso al volo per rimodellare il Medio Oriente e per garantirsi che questi fervori rivoluzionari diano sempre risultati di loro gradimento .
    26 giugno 2013 - Ramzy Baroud
  • "Perché ci odiano?"

    "Perché ci odiano?"

    Il risentimento e l'odio serbato dal Medio Oriente nei confronti degli USA hanno radici antiche. Secondo Paul Atwood, che ne analizza i motivi, "Washington si trova nel bel mezzo di un turbine che ha provocato lei stessa".
    29 settembre 2012 - Paul Atwood
  • A proposito della guerra e della comunicazione sulla rete da alcuni giorni circola sulla rete italiana, un’intervista rilasciata da Henry Kissinger : è vera o falsa ?

    La bufala di Henry Kissinger che però non è una bufala

    “Non stiamo più in una situazione di pace; non stiamo ancora in guerra aperta e dichiarata; ma ormai è troppo tardi e non è più possibile stare in pace per ciò che sta accadendo in Siria: siamo finiti in una situazione di non-pace”.
    18 settembre 2012 - Sergio Di Cori Modigliani
  • Il mondo della dignità violata
    FEBBRAIO 2012

    Il mondo della dignità violata

    Diritti umani I
    A cura di Tonio Dell'Olio
  • ARMI

    Chi arma la repressione

    Come il mondo ha armato la repressione in Medio Oriente: un rapporto di Amnesty International denuncia la vendita di armi utilizzate oggi contro popolazioni che chiedono libertà e democrazia.
    Riccardo Noury
  • Il messaggio del Sinodo

    Pubblichiamo il testo italiano del messaggio del Sinodo dei vescovi per il Medio Oriente, approvato durante la tredicesima congregazione generale di venerdì pomeriggio, 22 ottobre.
  • Secondo le indiscrezioni di Leon Panetta - capo della Cia - il Presidente della Repubblica Islamica dell'Iran Ahmadi-Nejad è in grado, nel giro di due anni, di produrre armi atomiche.

    La Cia: "L'Iran entro due anni avrà due bombe atomiche"

    La notizia rivela l'incapacità della Comunità Internazionale a frenare la politica nucleare iraniana e la precarietà degli equilibri in Medio Oriente.
    28 giugno 2010 - Giancarlo Briguglia
  • Ed è una strada per noi sempre in salita!
    Il bello e il brutto del volere la pace a tutti i costi

    Ed è una strada per noi sempre in salita!

    A ruota libera, volando (e non è possibile fare altrimenti!) da belle iniziative in Palazzo Vecchio a quanto è successo questa notte in acque internazionali. E passando attraverso speranze e delusioni, voglia di agire e scoramento profondo.
    La strada per noi è sempre in salita!
    31 maggio 2010 - Roberto Del Bianco
  • Da Gaza a Rimini

    Da Gaza a Rimini

    Intervista a Yousef Hamdouna
    6 aprile 2009 - Gianni Ghinelli
  • Io sto con gli eroi di Israele
    Medio Oriente

    Io sto con gli eroi di Israele

    In mezzo alla guerra, bisogna decidere da che parte stare, e scegliere tra umanita' e barbarie
    4 marzo 2009 - Carlo Gubitosa
  • Una marcia contro la pace?

    Una marcia contro la pace?

    15 gennaio 2009 - Giacomo Alessandroni
  • Guerra elettorale

    Guerra elettorale

    Quest'articolo è stato pubblicato nel blog di Uri Avnery, giornalista e pacifista israeliano. Titolo originale: "Molten Lead"
    14 gennaio 2009 - Uri Avnery
  • Navigando tra le pieghe di una terra violata

    Navigando tra le pieghe di una terra violata

    Siti internet di interesse
    9 gennaio 2009 - Giacomo Alessandroni
  • Gaza

    Gaza

    Prima del processo di pace... che trionfi la verità!
    8 gennaio 2009 - Daniele Moschetti
  • Hanno oscurato il cielo della Palestina

    Preghiera da proporre nelle comunità cristiane dalla Solennità dell'Epifania, lungo tutto Gennaio, mese della pace
    8 gennaio 2009 - Daniele Moschetti
  • Einstein, Israele, Gaza

    Einstein, Israele, Gaza

    Lo scorso sabato 27 dicembre, alle 11,30 ora locale , 50 caccia da combattimento israeliani hanno colpito e distrutto a Gaza 50 obiettivi in soli tre minuti
    7 gennaio 2009 - Juan Gelman
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)