Somalia: finita la mattanza a Mogadiscio
sabato, 29 maggio 2004 12:37
Tre settimane di terrore e violenza. Tanto è durata la battaglia di Mogadiscio, che ha visto scontrarsi le milizie di due tra i signori della guerra più potenti della città e che ha provocato più di 100 morti complessivi, la maggior parte dei quali civili innocenti. Domenica scorsa alcuni leader religiosi sono riusciti a proclamare una tregua accettata dalle parti in lotta, tregua che dovrebbe portare un minimo di sollievo alla popolazione.
Gli scontri hanno avuto infatti conseguenze pesantissime sulla vita dei civili: oltre alle vittime, bisogna contare le migliaia di sfollati fuggiti dal teatro degli scontri, che nelle scorse settimane si sono concentrati attorno ad un albergo nella zona settentrionale della città e negli ultimi giorni hanno visto invece le due milizie scontrarsi per il controllo del porto di El Maan, a circa 30 km dalla capitale.
Intanto la guerra di queste ultime settimane ha fatto lievitare paurosamente i prezzi dei generi di consumo, sia perché molti negozi sono rimasti chiusi sia perché inevitabilmente gli scontri hanno condizionato l'arrivo delle merci in città. Il porto di El Maan è l'unico rimasto aperto in città, dopo la chiusura nel 1995 del porto principale di Mogadiscio.
L'attuale situazione in Somalia è stata fotografata perfettamente da Bathuel Kiplagat, inviato speciale del Kenya per i colloqui di pace somali: "Questo conflitto non ha senso e non è utile né al popolo somalo né alla conferenza di pace che si sta svolgendo in Kenya", ha dichiarato Kiplagat all'IRIN. "Facciamo appello ai leader tradizionali e alle persone di buona volontà perché risolvano i problemi tra le parti in guerra."
La contraddizione più grande di questi colloqui di pace è che gli attori sono gli stessi che in questi 13 anni hanno ridotto il paese in ginocchio. Come potrebbero questi signori della guerra decidere spontaneamente di rinunciare al loro potere e ai lucrosi traffici per ricostituire un'autorità statale nel paese? E con che occhi sarebbero visti dalla popolazione, umiliata e vessata dagli stessi soggetti che un domani potrebbero passare come i pacificatori della Somalia?
(Ultimo aggiornamento martedì, 01 giugno 2004 12:38 )
Articoli correlati
- Breve scheda
Annalena Tonelli (1943-2003)
Missionaria cattolica, scelse la povertà radicale. In Somalia ha svolto un intensissimo lavoro per realizzare scuole di alfabetizzazione per bambini e adulti tubercolotici, corsi di istruzione sanitaria al personale paramedico, una scuola per bambini sordomuti e handicappati fisici. Genocidi in Africa: “Per Non Dimenticare”
Articolo realizzato in collaborazione con Raffaele Masto, scrittore, giornalista e conduttore radiofonico italiano22 giugno 2015 - Laura Tussi- La portavoce dell'Alto Commissariato ONU per i rifugiati parla della situazione nel Corno d'Africa
Allarme siccità e carestia. Laura Boldrini: “I profughi pagano il prezzo della speculazione finanziaria”
Nel campo profughi di Dadaab, ai confini con il Kenya, ci sono 400 mila persone di cui oltre 100 mila provengono dalla Somalia. Fino a quando il grano verrà utilizzato come energia combustibile non ci sarà alcuna possibilità per quelle persone12 agosto 2011 - I cittadini somali, quando ne hanno le forze, si spostano per sfuggire alla morte
L'Apocalisse somala: nuovo vertice FAO il 18 agosto con 191 ministri. Ma perché la TV italiana non ne parla?
L'indifferenza dei media incoraggia la fuga della politica. Ma gli aiuti che servono devono arrivare al più presto e anche l'informazione deve fare la sua parte13 agosto 2011 - Lidia Giannotti
Sociale.network