somalia

40 Articoli - pagina 1 2
  • Il mondo ha urgente bisogno di cambiare rotta

    Il mondo ha urgente bisogno di cambiare rotta

    La dichiarazione finale al termine del 23°Congresso mondiale di IPPNW
    7 maggio 2023 - IPPNW-Italy
  • "Lo abbiamo seppellito e abbiamo continuato a camminare"
    I bambini muoiono mentre i somali fuggono dalla fame

    "Lo abbiamo seppellito e abbiamo continuato a camminare"

    La peggiore siccità degli ultimi quattro decenni e il forte aumento dei prezzi dei prodotti alimentari causato dalla guerra in Ucraina hanno lasciato quasi la metà della popolazione somala alle prese con una grave carenza di cibo
    22 dicembre 2022 - Ilaria Falvo
  • Breve scheda

    Annalena Tonelli (1943-2003)

    Missionaria cattolica, scelse la povertà radicale. In Somalia ha svolto un intensissimo lavoro per realizzare scuole di alfabetizzazione per bambini e adulti tubercolotici, corsi di istruzione sanitaria al personale paramedico, una scuola per bambini sordomuti e handicappati fisici.
  • Genocidi in Africa: “Per Non Dimenticare”

    Genocidi in Africa: “Per Non Dimenticare”

    Articolo realizzato in collaborazione con Raffaele Masto, scrittore, giornalista e conduttore radiofonico italiano
    22 giugno 2015 - Laura Tussi
  • La situazione in Somalia

    La situazione in Somalia

    Tra l'azione terroristica e la questione della pirateria
    27 maggio 2014
  • Somalia, il cammino in salita verso la pace

    Somalia, il cammino in salita verso la pace

    Tra marzo ed aprile 2013 vari attentanti hanno fatto riprecipitare la Somalia in una situazione di instabilità
  • Rubare a chi muore di fame

    8 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • L'Apocalisse somala: nuovo vertice FAO il 18 agosto con 191 ministri. Ma perché la TV italiana non ne parla?
    I cittadini somali, quando ne hanno le forze, si spostano per sfuggire alla morte

    L'Apocalisse somala: nuovo vertice FAO il 18 agosto con 191 ministri. Ma perché la TV italiana non ne parla?

    L'indifferenza dei media incoraggia la fuga della politica. Ma gli aiuti che servono devono arrivare al più presto e anche l'informazione deve fare la sua parte
    13 agosto 2011 - Lidia Giannotti
  • Allarme siccità e carestia. Laura Boldrini: “I profughi pagano il prezzo della speculazione finanziaria”
    La portavoce dell'Alto Commissariato ONU per i rifugiati parla della situazione nel Corno d'Africa

    Allarme siccità e carestia. Laura Boldrini: “I profughi pagano il prezzo della speculazione finanziaria”

    Nel campo profughi di Dadaab, ai confini con il Kenya, ci sono 400 mila persone di cui oltre 100 mila provengono dalla Somalia. Fino a quando il grano verrà utilizzato come energia combustibile non ci sarà alcuna possibilità per quelle persone
    12 agosto 2011
  • Conflitti globali

    Marines anti-pirati sui mercantili italiani

    La Marina militare è pronta a dislocare i propri uomini a bordo dei mercantili italiani in transito nelle acque della Somalia. Si sviluppa un'inedita e pericolosa partnership tra forze armate, industrie militari e armatori in funzione anti-pirateria.

    4 febbraio 2011 - Antonio Mazzeo
  • Intervista a mons. Giorgio Bertin

    Intervista a mons. Giorgio Bertin

    Intervistiamo mons. Giorgio Bertin, Vescovo di Gibuti e amministratore apostolico di Mogadiscio, nei giorni conclusivi l'Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi, terminato a Roma lo scorso 24 ottobre, a cui partecipa come esponente della Conferenza dei Vescovi Latini della Regione Araba (C.E.L.R.A.).
    26 ottobre 2010
  • Verità per Ilaria Alpi

    10 maggio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Aggiornamento dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)

    Marzo 2010
  • Documenti e approfondimenti

    Articoli, campagne e documenti per approfondire e capire meglio le questioni del conflitto
  • Gli attori del conflitto

    Gli Stati e i gruppi artefici del conflitto
  • La storia del conflitto in Somalia

    La storia del conflitto in Somalia

    In questa sezione vengono ripercorse le tappe fondamentali della storia della Somalia e dei suoi conflitti
  • Sudan, una pace da costruire

    Newsletter 33

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine».

    Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
  • Sudan, una pace da costruire

    Newsletter 29

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine».

    Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
  • Sudan, una pace da costruire

    Newsletter 27

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine».

    Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
  • Sudan, una pace da costruire

    Newsletter 25

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine».

    Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
  • Sudan, una pace da costruire

    Newsletter 24

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine».

    Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
  • Sudan, una pace da costruire

    Newsletter n. 23

    Si apre con il 2009 il secondo anno di pubblicazione della nostra newsletter. A partire da questo numero troverete la questione sudanese inserita in un quadro regionale più ampio. La scelta di allargare lo sguardo alla situazione politica dei paesi del Corno d'Africa, e in genere a quelli confinanti, non rappresenta una novità; quest'anno però la Campagna Italiana per il Sudan ha deciso di aprire in maniera più strutturata una finestra sul contesto regionale, nella convinzione che tale dimensione sia ineludibile per comprendere le influenze reciproche e gli equilibri che oltrepassano e ridisegnano i confini precari degli stati nazione.
  • Somalia, uccisi due reporter:sono 70 dall'inizio del 2007

    La condanna dell'Unione europea
    25 agosto 2007
  • L’ETIOPIA SI ASSOCIA ALLA CROCIATA IMPERIALISTA DI BUSH

    Intervento militare Usa in Somalia. La notizia è confermata dal governo somalo

    Somalia, "molti morti" in raid aereo Usa, dice governo somalo. Dopo l'invasione in Somalia ad opera dell'Etiopia, emerge lo sponsor americano in questa nuova azione di Bush in violazione del diritto internazionale
    9 gennaio 2007
  • In Somalia Bush ignora l'opposizione pubblica alla guerra

    4 gennaio 2007 - Bob Naiman e Patrick McElwee
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)