I cittadini somali, quando ne hanno le forze, si spostano per sfuggire alla morte

L'Apocalisse somala: nuovo vertice FAO il 18 agosto con 191 ministri. Ma perché la TV italiana non ne parla?

L'indifferenza dei media incoraggia la fuga della politica. Ma gli aiuti che servono devono arrivare al più presto e anche l'informazione deve fare la sua parte
13 agosto 2011

AGI fotonotizie - Nello scorso vertice FAO del 25 luglio a Roma, richiesto dal presidente di turno del G20 (Francia), il ministro dell'Agricoltura Bruno Le Maire ha accusato la comunita' internazionale di non essere riuscita ad "assicurare la sicurezza alimentare nel mondo (...) La carestia sara' lo scandalo di questo secolo".

Sul sito del nostro Ministero degli Esteri si legge:

Per dare maggiore slancio alle azioni per il conseguimento dell’obiettivo di dimezzare gli affamati entro il 2015, l’Italia ha sottoscritto nel gennaio 2002 un Accordo-quadro con le organizzazioni del polo romano (Fao, Pam e Ifad) per una collaborazione più efficace con le istituzioni scientifiche italiane. Inoltre, essa è stata il primo Paese, in occasione del Vertice Alimentare Mondiale del giugno 2002, ad impegnarsi a contribuire molto significativamente al nuovo Fondo Fiduciario per la sicurezza alimentare e l’igiene degli alimenti, istituito dalla Fao. I fondi italiani saranno destinati prioritariamente alla:  “

1100 ARRIVI AL GIORNO...

La pressione delle catastrofi del Sud del mondo - come in più occasioni hanno ricordato gli operatori delle organizzazioni internazionali e delle Ong - si riversa sui paesi delle stesse aree, che vi fanno fronte come possono, quasi sempre colpiti da problemi della stessa natura.

Sono questi paesi a dover affrontare anche le emergenze sanitarie. E’ notizia di ieri la presenza di casi di colera nell’affollato campo di transito di Dallo, al confine tra Somalia ed Etiopia.

Da noi si parla di profughi all'arrivo dei barconi. Eppure – sottolinea Laura Boldrini - dal 26 marzo scorso in Italia sono arrivati 1100 cittadini somali, e sono circa 1100 le persone che ogni giorno arrivano in uno solo dei campi che accolgono i rifugiati (come il campo di Dadaab, in Kenya).

Nel solo campo citato dalla portavoce dell'Alto Commissariato ONU per i rifugiati, ci sono ora circa 440.000 persone, mentre in Etiopia è stato appena aperto un quarto campo.

  • §sicurezza alimentare nell’Africa sub-sahariana, nelle piccole isole dei Caraibi e del Pacifico, in Afghanistan ed in Palestina (...)   

Ma la portavoce dell’Alto Commissariato ONU per i rifugiati (UNHCR) Laura Boldrini - in un’intervista pubblicata il 29 luglio sul quotidiano “Terra” - sottolinea che quest'anno l'Italia, pur di fronte a un esodo della popolazione somala di dimensioni apocalittiche, a causa della eccezionale siccità e dei conflitti locali, ha contribuito al "Pam" (programma alimentare mondiale) con 500.000 euro (n.d.r.: al momento attuale, avrebbe promesso 2 milioni di euro).

Negli stessi giorni, altri paesi hanno stanziato fondi per 60 (il Regno Unito), 45 (Germania) e 30 (la Norvegia) milioni di euro. Ma le risorse scarseggiano comunque rispetto alle esigenze, e spesso sono rese disponibili in ritardo e solo in parte rispetto a quanto promesso.

La portavoce dell'UNHCR sottolinea soprattutto che "se  la Tv non ne parla .. non si riesce neanche a fare una buona raccolta fondi".

Testimonianze ed appelli pressanti provenienti dall'Alto Commissariato per i rifugiati e da più parti, pur senza molta eco tra i media e le istituzioni, ci dicono che la siccità di questi mesi in quella parte dell'Africa, particolarmente grave in alcune zone della Somalia (la maggior parte del sud e del centro), è un eccezionale disastro che colpisce un popolo già duramente provato, in balìa di conflitti e di 20 anni di instabilità politica. 

Non è possibile tardare ancora di fronte a quanto sta accadendo in Somalia e nelle regioni limitrofe dell'Etiopia e del Kenya.

La nuova gravissima carestia potrebbe colpire tutto il sud della Somalia e aggravarsi nelle zone già colpite negli altri due paesi. L'ultima carestia, se pure di proporzioni inferiori, risaliva al 1993. Da allora, in alcune di quelle aree hanno  continuato a prosperare fenomeni di cui sono direttamente responsabili i paesi ricchi e che hanno alimentato ulteriore disordine, legati ai commerci di armi e di rifiuti tossici (sui quali stava indagando la giornalista Ilaria Alpi quando fu uccisa a Mogadiscio, nel 1994).

Il nuovo vertice FAO per affrontare l'emergenza si terrà il 18 agosto ad Addis Abeba.

Nel precedente incontro di Roma del 25 luglio, richiesto dalla Francia quale presidente di turno del G20, il ministro dell'Agricoltura Bruno Le Maire ha accusato la comunita' internazionale di non essere riuscita ad assicurare la sicurezza alimentare nel mondo, dichiarando che "la carestia sara' lo scandalo di questo secolo". 

Note: PER ALTRE INFORMAZIONI:

http://it.peacereporter.net/articolo/29625/Africa+Orientale%2C+una+tragedia+annunciata (Una carestia non è un terremoto che arriva all'improvviso...)

RACCOLTA FONDI:

https://it.wfp.org/donate/aiutailcornodafrica (IL VIDEO del World Food Programme):

http://www.medicisenzafrontiere.it/msfinforma/comunicati_stampa.asp?id=2696

http://www.agire.it/ (Coordinamento di associazioni)

sito www.unhcr.it (Alto Commissariato delle Nazioni Unite Rifugiati).
Il Rappresentante per la Somalia è Bruno Geddo: +254 735 33 77 14 +254 717 47 14 89 -
Ufficio stampa: 06 80212318 — 06 80212315
Portavoce: Laura Boldrini — 06 80212315 — 335 5403194

Articoli correlati

  • Sesto anno consecutivo di aumento della fame nel mondo
    Editoriale
    E in parallelo aumentano le spese militari

    Sesto anno consecutivo di aumento della fame nel mondo

    La fame nel XXI secolo non è solo un'emergenza, è – come ha detto il segretario generale dell'ONU Guterres – "un fallimento dell’umanità". E se oggi cresce, non è perché mancano le risorse, ma perché mancano la volontà politica, la solidarietà concreta e un nuovo ordine di priorità.
    Alessandro Marescotti
  • Sconfiggere la fame riducendo dell'1% le spese militari
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Sconfiggere la fame riducendo dell'1% le spese militari

    Oggi, 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, è doveroso riflettere sulla piaga della fame. Nel 2023, oltre 705.000 persone sono state classificate a rischio di morte per fame, il numero è quadruplicato dal 2016. Ed è accaduto mentre aumentavano le spese militari.
    16 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • G7: PeaceLink, con -5,7% spese militari eliminate morte per fame, malaria e mortalità infantile
    Economia
    La relazione presentata oggi a Bari nel Controforum G7

    G7: PeaceLink, con -5,7% spese militari eliminate morte per fame, malaria e mortalità infantile

    Il controforum è organizzato dai Comitati per la pace di Puglia, insieme a Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente, Libera, Link, Pax Christi, PEACELINK, Radici future, Udu, Unione degli studenti Puglia, Un ponte per, Movimento Nonviolento.
    1 giugno 2024 - Adnkronos
  • Il mondo ha urgente bisogno di cambiare rotta
    Disarmo

    Il mondo ha urgente bisogno di cambiare rotta

    La dichiarazione finale al termine del 23°Congresso mondiale di IPPNW
    7 maggio 2023 - IPPNW-Italy
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)