siccità

6 Articoli
  • Acqua in polvere
    Siccità in Iraq

    Acqua in polvere

    L'Iraq è in preda alla crisi climatica. Un viaggio sulle tracce dell'acqua – dai monti del Kurdistan, nel Nord, alle paludi mesopotamiche, nel Sud del Paese
    10 novembre 2022 - Karim El-Gawhary
  • L'Apocalisse somala: nuovo vertice FAO il 18 agosto con 191 ministri. Ma perché la TV italiana non ne parla?
    I cittadini somali, quando ne hanno le forze, si spostano per sfuggire alla morte

    L'Apocalisse somala: nuovo vertice FAO il 18 agosto con 191 ministri. Ma perché la TV italiana non ne parla?

    L'indifferenza dei media incoraggia la fuga della politica. Ma gli aiuti che servono devono arrivare al più presto e anche l'informazione deve fare la sua parte
    13 agosto 2011 - Lidia Giannotti
  • Allarme siccità e carestia. Laura Boldrini: “I profughi pagano il prezzo della speculazione finanziaria”
    La portavoce dell'Alto Commissariato ONU per i rifugiati parla della situazione nel Corno d'Africa

    Allarme siccità e carestia. Laura Boldrini: “I profughi pagano il prezzo della speculazione finanziaria”

    Nel campo profughi di Dadaab, ai confini con il Kenya, ci sono 400 mila persone di cui oltre 100 mila provengono dalla Somalia. Fino a quando il grano verrà utilizzato come energia combustibile non ci sarà alcuna possibilità per quelle persone
    12 agosto 2011
  • Si rischia la siccità in Basilicata
    L'acqua... non solo un problema delle regioni costiere

    Si rischia la siccità in Basilicata

    «Negli invasi lucani la disponibilità idrica, in un anno, è scesa di circa 178 milioni di metri cubi, intorno al 40 per cento». Lo ha riferito, in una nota, la CConfederazione italiana agricoltori della Basilicata, «rilanciando con forza la necessità che si dia vita ad una Autorità unica delle acque, superpartes e con poteri decisionali».
    2 febbraio 2008 - La Gazzetta del Mezzogiorno
  • Acque basse da buttare nell'ILVA
    Il caso del progetto di riuso delle acque basse dela costa ionica lucana e del metapontino (Basilicata) da destinare all’insediamento industriale ILVA di Taranto

    Acque basse da buttare nell'ILVA

    Tra gli interventi per contrastare l’emergenza idrica del Mezzogiorno previsti dalla Legge Obiettivo trovano spazio la realizzazione di diverse infrastrutture strategiche considerate di interesse nazionale e di valenza interregionale.
    1 novembre 2007 - Vito L'Erario
  • Acqua pubblica, secondo atto.

    La Carovana dell'Acqua nel Salento.

    Renato Di Nicola e Corrado Oddi a Lecce le somme della campagna a sostegno della Proposta di Legge d'iniziativa popolare.
    29 giugno 2007 - Andrea Aufieri

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)