Sesto anno consecutivo di aumento della fame nel mondo
Viviamo in un’epoca che passerà alla storia per la sua stridente contraddizione: mentre centinaia di milioni di esseri umani lottano ogni giorno contro la fame, i governi del mondo spendono come mai prima d’ora in armamenti. Due facce di una stessa realtà impazzita, che fotografa un’umanità fuori rotta, come ha denunciato con lucidità António Guterres, segretario generale dell’ONU.
I dati parlano chiaro, senza bisogno di interpretazioni complesse.
Il nuovo rapporto del SIPRI ci dice che nel 2024 la spesa militare globale ha raggiunto l’impressionante cifra di 2.718 miliardi di dollari. È il più rapido aumento annuale dalla fine della Guerra Fredda. Mai così tanti soldi sono stati assorbiti dagli eserciti, dalle fabbriche di armi, dalle guerre dichiarate e da quelle "a bassa intensità", che quotidianamente divorano vite e risorse.
Nello stesso tempo, un altro rapporto – quello del Food Security Information Network – ci consegna un’altra fotografia, altrettanto drammatica: 295 milioni di persone in 53 Paesi sono in condizioni di fame acuta, 14 milioni in più rispetto al 2023. Tra loro, quasi 38 milioni di bambini sotto i cinque anni soffrono di grave malnutrizione. È il sesto anno consecutivo in cui la fame nel mondo peggiora. Non è una parentesi, è una tendenza.
Il rapporto sulle crisi alimentari ci ricorda che i conflitti armati sono la prima causa di fame: 140 milioni di persone colpite dalla guerra in 20 Paesi.
La situazione a Gaza è catastrofica.
La fame nel XXI secolo non è solo un'emergenza, è – come ha detto Guterres – "un fallimento dell’umanità". E se oggi cresce, non è perché mancano le risorse, ma perché mancano la volontà politica, la solidarietà concreta e un nuovo ordine di priorità.
Aiutaci a promuovere la petizione contro il riarmo che nei prossimi giorni porteremo in Parlamento: clicca su www.peacelink.it/noriarmo
Facciamo sentire la nostra voce.
Perché ogni euro che spendiamo nel riarmo è un euro sottratto alla speranza.
L'allarme. Per il sesto anno cresce la fame: 295 milioni di persone senza cibo (sabato 17 maggio 2025)
https://www.avvenire.it/mondo/pagine/per-il-sesto-anno-cresce-la-fame-in-295-milioni-senza-cibo
Approfondimenti
https://www.fsinplatform.org
Articoli correlati
- Albert, bollettino pacifista settimanale dal 12 al 18 maggio 2025
Aerei da guerra israeliani alla Camera: quali deputati diranno di sì all'acquisto?
Martedì prossimo il voto in Commissione Difesa sull'acquisto di tecnologia militare israeliana. Puoi scrivere un messaggio al presidente della Commissione, l'onorevole Antonino Minardo. Ecco cosa puoi fare per chiedere di rompere i legami militari con il complesso industriale-militare israeliano.18 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Scrivete all'onorevole Antonino Minardo, presidente della Commissione Difesa della Camera
Il nostro granello di sabbia nell'ingranaggio del riarmo e della collaborazione militare con Israele
Il Coordinamento No Riarmo - fra le varie attività - si prefigge la sorveglianza costante sugli organi parlamentari. Vogliamo essere una coscienza vigile sulle Commissioni di Camera e Senato coinvolte nell'acquisto di armi. Ecco come ci stiamo organizzando sulla piattaforma Mattermost.15 maggio 2025 - Alessandro Marescotti e Ida Merello - Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione
No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe - Alla fine però passa il parere favorevole nella Commissione difesa Senato
Acquisto di aerei con tecnologie militari israeliane, i senatori si spaccano
Il senatore Marton (M5S) dichiara il voto contrario del suo Gruppo, poiché non ritiene opportuno avere rapporti con aziende militari di Israele. Il senatore Alfieri, a nome del PD, dichiara la non partecipazione al voto, come pure il senatore Spagnolli, del gruppo "Per le Autonomie".13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network