Ultime Novita'
Le ultime novita' della tematica conflitti
- La guerra fredda è finita, ma l'olocausto nucleare fa ancora paura.
Corea del Nord: l’assurdità di un regime, l’irresponsabilità di una guerra
La Corea del Nord rappresenta l'ultimo residuo della guerra fredda, un esempio di sopravvivenza di una specie ormai estinta già dagli anni '50. L'unico regime stalinista ancora in piedi, dove vige un controllo ferreo di ogni aspetto della vita del popolo. e dove tutto ruota intorno alla figura mitica del suo "caro leader" Kim Il-Sung. Un culto della personalità che rasenta il ridicolo, ma che è alla base di un paese che dal 1953 ha avuto un solo obiettivo, prepararsi alla guerra.24 marzo 2005 - Matteo Figus - Operazione Colomba / Comunicato Stampa - 22 marzo 2005
MO: pascoli avvelenati, sospetti sui coloni nazional-religiosi
At-Tuwani, South Hebron Hills23 marzo 2005 - Operazione Colomba La mancata protezione del Darfur
Due anni di crisi in Darfur e la situazione umanitaria, politica e le condizioni di sicurezza stanno peggiorando. Continuano a venire commessi crimini atroci, la popolazione sta morendo in gran numero a causa della malnutrizione e delle malattie e incombe una nuova carestia22 marzo 2005John Bolton e la strada per Teheran
Con la nomina del nuovo rappresentante statunitense all'ONU, la prospettiva di una soluzione diplomatica con l'Iran appare sempre più improbabile.18 marzo 2005 - Mike WhitneyIl Libano, tra Washington e Damasco
18 marzo 2005 - Ricardo Angoso (Coordinatore generale di Dialogo Europeo)Cosa c’è dietro l’assassinio di Hariri?
Lo scorso 14 febbraio, Hariri, ex primo ministro del Libano (dal 1992 al 1998 e dal 2000 al 2004) è stato assassinato a Beirut. L’opposizione libanese, sostenuta dagli Stati Uniti e dalla Francia, ha accusato la Siria del crimine e ha chiesto il ritiro dei 14.000 soldati siriani dal Libano. Che convenienza aveva la Siria ad assassinare Hariri? Ci sono in gioco altri interessi che ci vengono nascosti? Mohamed Hassan, esperto del Medio Oriente, risponde a queste domande.16 marzo 2005 - Intervista di David Pestieau e Luc Van CauwenbergheIsraele - Rapporto: continua l’espansione degli insediamenti
16 marzo 2005 - Di Laila El-Haddad da GazaBasaev diventerà "Maskhadov"
15 marzo 2005 - Anna Politkovskaja (Traduzione di Antonella Serio)
Sociale.network