Ultime Novita'
Le ultime novita' della tematica conflitti
Saharawi: scoppierà la guerra?
7 dicembre 2004 - Paola MaccioniLa ragione per cui gli Iracheni dovrebbero boicottare le elezioni
5 dicembre 2004 - Di Mohammed al-ObaidiSaharawi: tempo e spazio senza valore: nasce così la guerra?
da un'esperienza di lavoro nei campi profughi Saharawi, nascono le mie paure e le mie speranze.3 dicembre 2004 - Paola MaccioniElezioni in Mozambico: il duello tra Renamo e Frelimo nel destino di un paese poverissimo
1 dicembre 2004 - Giordano Segneri (Rappresentante paese e Capo Progetto per l’Ong Alisei in Mozambico sul progetto triennale “Programme for the Strengthening of Democratic Culture, Human Rights and Freedom of Expression in Mozambique”.)- L'ombra del golpe sulla giovane democrazia nigeriana
Nigeria: complotto per assassinare Obasanjo
La Nigeria e’ uno dei pochi paesi al mondo dove per un’amara ironia del destino, i colpi di stato non sono considerati un’anomalia politica, una breve parentesi all’interno di un normale processo democratico. Quando il 22 ottobre 2004 e’ apparsa la notizia che cinque persone sono state accusate di cospirare contro il governo federale di Olusegun Obasanjo, molti nigeriani hanno rivisto i fantasmi del passato, ossia i militari sempre pronti ad intervenire per “salvare il paese dal caos e dall’anarchia”.1 dicembre 2004 - Matteo Figus Danno collaterale continuo: Effetti duraturi della guerra sulla salute in Iraq - Rapporto 2004
Sommario del rapporto dell'"International Physicians for the Prevention of Nuclear War" sulla situazione sanitaria in Iraq presentato a Londra dal dott. Michele Di Paolantonio, Presidente della Sezione Italiana dell'IPPNW.30 novembre 2004 - IPPNW - International Physicians for the Prevention of Nuclear War- Costa D'Avorio, lettera di tre volontari italiani
Quello che i francesi non dicono
Caro direttore,
Ci permettiamo di aggiugere qualche dettaglio se cosi si puo definire- sulla situazione in Costa d'Avorio.
Siamo tre volontari di una ONG di Verona, tre dei tanti di questo mondo multicolore che e' il volontariato internazionale.
Ci troviamo ad Ayame', Sud Comoe, a 150 km da Abidjan, Non pretendiamo di dare una visione ne' tantomeno una lettura- oggettiva dei fatti, quanto piuttosto riportare la situazione vista dagli ivoriani stessi.30 novembre 2004 - M. M. - L. F. - F. V. L'orrore di Fallujah
La guerra è finita, ma qui non c'è paceAbbas Ahmed Ibrahim (giornalista iracheno)
Sociale.network