Ultime Novita'
Le ultime novita' della tematica conflitti
- L’11 gennaio 2013, l’armata francese è intervenuta in Mali
Per difendere la Democrazia o per l'Uranio ?
E ..... perchè questa repentina urgenza di “democrazia”?16 gennaio 2013 - Stéphane Lhomme - La mia mente va ai dibattiti presidenziali delle ultime settimane negli Stati Uniti. Il presidente Barack Obama e il governatore Mitt Romney facevano a gara per promettere le più "paralizzanti" sanzioni contro l'Iran.
Vesciche e sanzioni
Le sofferenze dei superstiti della guerra chimica Iran-Iraq di venticinque anni fa sono ancora dolorose e attuali. Ma cure e medicinali sono "bloccati" dalle sanzioni.
E l'autore si chiede: - La "comunità internazionale" ha deciso che è "legale" annientare una popolazione fino a questo punto. Ma è morale? E' giusto? -28 novembre 2012 - Shahriar Khateri, Narges Bajoghli - Medio oriente in fiamme
Le grandi manovre d’autunno di Stati Uniti ed Israele
Nuova benzina sul fuoco mediorientale. A fine ottobre prenderà il via la più grande esercitazione militare della storia tra Stati Uniti d’America e Israele. Per più di tre settimane quasi 5.000 militari si addestreranno all'uso di sistemi di "difesa" aerea con il lancio di missili e razzi. Il costo finale supererà i 38 milioni di dollari.19 ottobre 2012 - Antonio Mazzeo - I progetti di Selay Ghaffar e di quante, coraggiosamente, con lei si battono per realizzarli, hanno bisogno della vicinanza di istituzioni e associazioni del nostro Paese. Non lasciamole sole.
Case rifugio per donne in Afghanistan
Un progetto per una rete di solidarietà e sostegno di singole donne. Dare loro la possibilità di reinserirsi nella chiusa società afghana. E' questa la proposta che l’attivista afghana Selay Ghaffar sta presentando in questi giorni in Italia.8 ottobre 2012 - Andrea Misuri Il conflitto siriano: il trionfo dell’estremismo
L'escalation di violenza di entrambi le parti in gioco e le reazioni e responsabilità delle potenze straniere interessate al conflitto.6 ottobre 2012 - Kharroubi HabibWashington rafforza la sua egemonia sull'area Asia-Pacifico
Nelle settimane e nei mesi a venire il Foreign Policy in Focus dedicherà dei servizi settimanali sul “pivot” militare dell’amministrazione Obama nell’area Asia-Pacifico, analizzando sia l’impatto geopolitico, sia la reazione dei gruppi della società civile in quell’area. Questo è il primo pezzo della serie.2 ottobre 2012 - Joseph Gerson"Perché ci odiano?"
Il risentimento e l'odio serbato dal Medio Oriente nei confronti degli USA hanno radici antiche. Secondo Paul Atwood, che ne analizza i motivi, "Washington si trova nel bel mezzo di un turbine che ha provocato lei stessa".29 settembre 2012 - Paul AtwoodRitratto di artisti siriani in tempo di rivolta
Artisti che scappano dal proprio paese dopo essere stati sottoposti alla “tortura” dalle forze di sicurezza, ma che sono ancora intenzionati a portare avanti il loro
lavoro.7 settembre 2012 - Jane FergusonL'Africa italiana: il ghetto di Rignano
Se pensate che dopo le proteste dello scorso anno nelle campagne leccesi il caporalato sia finito, vi sbagliate. Qui le figure che fanno da intermediari sono due, il “capo-nero”, una sorta di caposquadra, e il “capo-bianco” il vero e proprio caporale.21 agosto 2012 - Teresa Manuzzi
Sociale.network