La Reebok Spartan Race a Taranto
Reebok Spartan Race, molti ne sono usciti entusiasti. Persino una europarlamentare del M5S. Quello che è emerso da questa esperienza a Taranto è esattamente l'obiettivo emozionale che la Reebok Spartan Race voleva trasmettere: collaborazione, sforzo, impegno fino al superamento dei propri limiti.
E' definibile neuromarketing e fu studiato da Packard, l'autore del libro "I persuasori occulti".
Ho visto vari filmati "Be More Human" (la nuova campagna della Reebok) e tutto era chiaro: l'obiettivo emozionale della Reebok sostituisce la vendita delle scarpe.
Siamo entrati nell'epoca della pianificazione delle emozioni, della dipendenza dai grandi eventi salvifici e se vuoi essere felice devi pagarti la Spartan Race e se non hai soldi ti metti in coda per servire la macchina organizzativa. E se non applaudi non sei normale. Io ho provato a fare qualche osservazione critica - a scuola gli spartani non mi sono mai stati simpatici - e subito sono stato rimbrottato su Facebook da eminenti cultori della materia.
Oggi varie multinazionali progettano percorsi di autorealizzazione e di felicità. Quelli della Reebok volevano differenziarsi dalla Nike nella comunicazione del brand e ci sono riusciti. Hanno investito moltissimo in questo progetto di persuasione. La Reebok ha pagato fior di antropologi e di progettatori di percorsi emozionali per ottenere ciò che molti hanno descritto: una esperienza esaltante che rende felici e appagati. Mica voleva dare un calcio negli stinchi! La Reebok voleva gli elogi, e li ha ottenuti.
Un tempo erano le multinazionali che ringraziavano i clienti, oggi sono i clienti che ringraziano le multinazionali. Questa è la vera rivoluzione antropologica che la Reebok voleva provocare, e vi è riuscita. Chapeau!
Articoli correlati
- La rivolta e la resistenza sul monte Itome
Iloti, dalla schiavitù alla libertà
Come una schiera di schiavi a Sparta seppe ribellarsi e conquistare la libertà26 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti - Ideata da un gruppo di ex militari è ora un evento della Reebok
Spartan Race
Si sta diffondendo in tutto il mondo la Spartan Race (“Gara Spartana”). Nata nel 2010 negli Stati Uniti, questa corsa ad ostacoli assomiglia ad un percorso di guerra per marines.2 ottobre 2016 - Alessandro Marescotti - Spartan Race a Taranto il prossimo ottobre
Gli equivoci regressivi del mito spartano
Ma veramente qualcuno pensa che questa corsa sponsorizzata in stile militare sia l'alternativa per Taranto? Così ci facciamo colonizzare dalle americanate che esaltano la forza fisica e l'addestramento militare alla Rambo.4 maggio 2016 - Alessandro Marescotti - Intervento
Tolleranza e cultura non taroccata, di questo necessitiamo a Taranto
Ci vorrebbe un Gandhi ad ogni angolo di strada, e ci vorrebbe l’insegnamento del pacifismo già in prima elementare4 maggio 2016 - Francesco Picca
Sociale.network