Occidoria e i Territori ribelli

Un nuovo racconto fantasy per ragazzi per spiegare ai ragazzi le ingiustizie Nord Sud del mondo, il fenomeno dei riscaldamenti climatici, il consumo di suolo, la desertificazione.
29 ottobre 2018
Linda Maggiori

Nel mio ultimo libro, Occidoria e i Territori Ribelli, un solo albero è rimasto in vita, l’ultima colonna del cielo, per la folle ingordigia degli Occidoriani. L’esercito di Occidoria depreda e saccheggia i Territori, anno dopo anno, con crudele puntualità. Strade lastricate d’oro e cemento, prigionieri sfruttati, ambiente devastato e un passato misterioso. Ma quando il disastro è ormai inevitabile, gli Occidoriani iniziano ad aprire gli occhi.

“Scien mormorò: ‘Perderemo la guerra, e molto di più’.

‘Cosa, cosa vuoi dire?’.

‘Voglio dire che perderemo tutto, perderemo questo mondo, questo prezioso pianeta blu, l’unico in grado a ospitare la vita‘.

Il Drago si portò le zampe alla testa, inorridito: ‘E tu, che sei uno scienziato, non puoi fare niente?’. ‘No, che non posso… la tecnologia può solo ritardare il momento del disastro, ma se non impariamo a vivere più sobriamente…non c’è nulla da fare, presto sarà la fine'”.

 

 

Ma tre ragazzini ribelli cercheranno di resistere, di capire, di salvare i Territori  e l’ultimo albero rimasto, il vecchio faggio, colui che narra tutta la storia. Un racconto fantasy, una storia avvincente, indicata alla fascia 8-12 anni, che fa riflettere piccoli e grandi sulle più scottanti ingiustizie ambientali e sociali dei nostri tempi. In appendice 10 schede didattiche e proposte di attività su: i rifiuti, alimentazione sana e sostenibile, mobilità sostenibile, alberi e foreste, consumo di suolo, riscaldamento globale…

Note: https://dissensi.it/shop/prodotto/occidoria-e-i-territori-ribelli-storia-fantasy-sulle-ingiustizie-nord-sud-del-mondo-di-linda-maggiori/

Articoli correlati

  • Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace
    Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva
    Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Presentazione del libro "Mariolino va per mare"
    Taranto Sociale
    Reading a San Pasquale il 12 maggio 2023

    Presentazione del libro "Mariolino va per mare"

    Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?
    5 maggio 2023 - Fulvia Gravame
  • ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa
    Taranto Sociale
    Inquinamento neurotossico da metalli pesanti

    ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa

    Libri-medicina alle famiglie e alle biblioteche scolastiche del quartiere Tamburi di Taranto, direttamente dalle mani dei pediatri e gratuitamente. Un bambino esposto alla lettura dai primi mesi di vita avrà migliori competenze cognitive da grande.
    16 aprile 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)