Occidoria e i Territori ribelli
Nel mio ultimo libro, Occidoria e i Territori Ribelli, un solo albero è rimasto in vita, l’ultima colonna del cielo, per la folle ingordigia degli Occidoriani. L’esercito di Occidoria depreda e saccheggia i Territori, anno dopo anno, con crudele puntualità. Strade lastricate d’oro e cemento, prigionieri sfruttati, ambiente devastato e un passato misterioso. Ma quando il disastro è ormai inevitabile, gli Occidoriani iniziano ad aprire gli occhi.
“Scien mormorò: ‘Perderemo la guerra, e molto di più’.
‘Cosa, cosa vuoi dire?’.
‘Voglio dire che perderemo tutto, perderemo questo mondo, questo prezioso pianeta blu, l’unico in grado a ospitare la vita‘.
Il Drago si portò le zampe alla testa, inorridito: ‘E tu, che sei uno scienziato, non puoi fare niente?’. ‘No, che non posso… la tecnologia può solo ritardare il momento del disastro, ma se non impariamo a vivere più sobriamente…non c’è nulla da fare, presto sarà la fine'”.
Ma tre ragazzini ribelli cercheranno di resistere, di capire, di salvare i Territori e l’ultimo albero rimasto, il vecchio faggio, colui che narra tutta la storia. Un racconto fantasy, una storia avvincente, indicata alla fascia 8-12 anni, che fa riflettere piccoli e grandi sulle più scottanti ingiustizie ambientali e sociali dei nostri tempi. In appendice 10 schede didattiche e proposte di attività su: i rifiuti, alimentazione sana e sostenibile, mobilità sostenibile, alberi e foreste, consumo di suolo, riscaldamento globale…
Articoli correlati
- Ecco la tua EquAgenda 2021!
EquAgenda per la Pace e la Solidarietà
Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge”28 novembre 2020 - Laura Tussi - Intervista per il lancio del Libro "Senza Respiro"
Intervista a Vittorio Agnoletto: la democrazia necessita di umanità
Intervista a Vittorio Agnoletto sul suo ultimo Libro "Senza Respiro" con prefazione del Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Intervista di Laura Tussi a Vittorio Agnoletto. Video di Fabrizio Cracolici26 novembre 2020 - Laura Tussi - Recensione del libro di inchiesta di Marco Fraceti
"L'onda nera nel Lambro"
Il caso Lombarda Petroli e lo sversamento di idrocarburi del 2010 nel fiume Lambro. Prefazione di Vittorio Agnoletto. Mimesis Edizioni, collana Eterotopie.15 agosto 2020 - Laura Tussi - Recensione
Massimo Sani: la Storia in Televisione
Quaderno n. 9 della serie «Inquadrature» a cura di Paolo Micalizzi. Comune di Ferrara - Servizio Manifestazioni Culturali e Turismo. Con il patrocinio del Comune di Ferrara: città patrimonio dell’umanità. Pubblicazione a cura della casa editrice Este Edition, aprile 201916 giugno 2020 - Laura Tussi
Sociale.network