Le proposte della Facoltà dell’Acqua
Dopo l’esperienza positiva del 1°modulo della Facoltà dell’Acqua, che si è svolta la prima settimana di luglio ad Abano Terme, con oltre 20 stagisti provenienti da diversi regioni, continueranno in autunno sempre ad Abano Terme (Padova), ove ha sede la Facoltà dell’Acqua ed è stato attivato un Centro di Documentazione sull’Acqua presso la Biblioteca Civica, le attività del primo biennio sperimentale.
La Facoltà dell’Acqua si propone infatti di promuovere una nuova cultura della società fondata sul diritto alla vita e sul bene comune grazie all’acquisizione di "saperi " sull’acqua multidisciplinari a partire dalle esperienze concrete di gestione e di valorizzazione dell’acqua, solidali e sostenibili, nel quadro di una politica del territorio intergrata, nell’interesse pubblico generale ed in una prospettiva di cooperazione europea, internazionale e mondiale.
Dal 17 al 24 Ottobre 2004 prenderà il via il 2° modulo rivolto a "Ai funzionari ed amministratori degli enti locali".
Questo modulo si propone di consolidare ed arricchire la cultura della "res pubblica", in un momento in cui la proposta politica prevalente è quella della privatizzazione dei beni e dei servizi ed è indirizzato principalmente alla partecipazione di amministratori, politici e funzionari , di Enti locali ed operatori dell'Agenda 21, degli ATO o gestori di Acquedotti. Le iscrizioni sono comunque aperte anche a studenti in possesso di Diploma Universitario o laureandi con tesi sull’acqua e sulla Globalizzazione.La scadenza delle iscrizioni è fissata al 30 settembre
Le attività didattiche dei moduli di base della Facoltà dell'Acqua proseguiranno nel mese di Dicembre (dal 5all'11) con un 3° Modulo per "Operatori di Economia sociale ed dell’associazionismo" e si propone promuovere comportamenti responsabili a livello comunità e del territorio per vivere insieme. Questo modulo è rivolto in modo particolare al settore dell’economia sociale, cioè a quadri di associazioni di consumatori e di cittadinanza, del settore della cooperazione sociale, e a gruppi impegnati nella difesa dei diritti umani e di cittadinanza attiva. Anche per questo modulo le iscrizioni sono comunque aperte anche a studenti in possesso di Diploma Universitario o laureandi con tesi sull’acqua e sulla Globalizzazione La scadenza delle iscrizioni è fissata sempre al 30 settembre
I Moduli di secondo livello, ci entrambi questi due Corsi, saranno finalizzati alla specializzazione e alla approfondimento dei temi . Si svolgeranno nei mesi di gennaio-febbraio del 2005. E’ previsto l’obbligo della frequenza alle due sessioni residenziali.
Le attività del Biennio sperimentale della Facolta' dell'Acqua si svolgono nell'ambito del progetto "Per una nuova cultura dell'acqua: bene comune, diritto di tutti" a cura del Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'Acqua e del CIPSI. Per visionare il programma dei singoli Moduli e stampare le schede di iscrizione visitare il sito www.contrattoacqua.it - Università del Bene Comune.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria dell’Università del Bene Comune presso il Comitato Italiano per il contratto mondiale sull’acqua ( 20151 Milano - via Rembrandt 9; tel.02- 4079213.) e-mail segreteria@contrattoacqua.it
Allegati
Programma
53 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Honduras
Caso Guapinol: sentenze vergognose
Revoca del proscioglimento per cinque imputati e rinvio a giudizio per altri otto20 agosto 2020 - Giorgio Trucchi - La resistenza della società civile ha difeso il diritto umano all’oro blu
Argentina: Mendoza si mobilita in difesa dell’acqua
Il governatore Rodoldo Suárez voleva modificare la legge 7722 che vieta l’utilizzo di sostanze chimiche nell’estrazione mineraria15 gennaio 2020 - David Lifodi - Gli idrocarburi nel lago Pertusillo
Inquinamento segreto? Le leggi dicono l'opposto
La difesa del radicale lucano Maurizio Bolognetti spiega perché i singoli cittadini hanno il diritto - dovere di tutelare l'ambiente17 maggio 2014 - Lidia Giannotti
Sociale.network