"Il libraio di Kabul" di Asne Seierstad - Sonzogno Editore - euro 17,00
E scrive. Scrive, senza scrivere di se', senza lasciar neppure intravedere la sua permanenza nella casa del libraio. Scrive, mettendosi da parte; scrive per dar voce alle altre persone della famiglia del libraio; scrive per dar voce a chi, altrimenti, non avrebbe voce. Scrive e racconta la quotidianita' del libraio e della sua famiglia. Una famiglia afgana, ma non una tipica famiglia afgana. Una famiglia, quella del libraio di Kabul, di estrazione borghese, ammesso che si possa parlare di borghesia in Afganistan; alcuni componenti della famiglia del libraio hanno studiato, il libraio ha una laurea in ingegneria, molti sanno leggere e scrivere. Hanno, in quella famiglia, soldi a sufficienza e non patiscono certo la fame. Una tipica famiglia afgana, dove nessuno e' in grado ne' di leggere ne' di scrivere e che deve ogni giorno lottare per poter sopravvivere, sicuramente, non avrebbe potuto ospitare Anse, e farla diventare la propria figlia bionda...
L'autrice ci prende per mano e ci conduce "dentro" alla casa del libraio di Kabul e "dentro" alla vita del popolo afgano e, soprattutto, "dentro" un paese dove sempre e comunque traspare inequivocabilmente, quanto sia sconvolgente, per un’afgana, l’essere donna. Da secoli e secoli, le donne afgane devono accettare le ingiustizie che vengono commesse contro di loro.
Il desiderio d'amore, ad esempio, per una donna in Afganistan e’un tabu’; infatti, e' proibito sia dal rigido concetto di amore dei clan, sia dai mullah. I giovani non hanno il diritto di incontrarsi, scegliersi, amarsi. L'amore ha ben poco di romantico, al contrario puo' essere considerato un grave misfatto da punire con la morte. Chi non si attiene alle "regole" viene ucciso a sangue freddo; nel caso in cui solo uno dei due "trasgressori" debba essere punito con la morte, sara' senz'altro la donna.
Le giovani donne sono prima di tutto merce da scambio o di compravendita, e il matrimonio e' un contratto che si stipula tra diverse famiglie, o all'interno delle famiglie: tutto si decide in base al profitto che apporta al clan.
Sono le stesse donne a darne testimonianza attraverso il canto e la poesia... Ci sono canti che non sono pensati per essere ascoltati da qualcuno, ma soltanto per "liberare” loro stesse (le donne) dalle paure, dalle ingiustizie e dal dolore... L'eco di questi canti risuona sui monti e nel deserto...
Le donne, consapevoli del loro destino, quando sono incinte, pregano Allah di dar loro un figlio maschio...
Articoli correlati
- Una testimonianza di Malalai Joya
La solitudine delle donne Afghane
Il ritorno del fanatismo e del profondo patriarcato dei Talebani vuole sempre più silenziare e marginalizzare le donne.17 marzo 2023 - Dale Zaccaria - Come combattere la disinformazione di guerra? Julian Assange ce lo insegna.
Il mio Buon Proposito per il nuovo anno: lettera di una ex-pacifista (ora non più “ex”)
Il 1° gennaio di ogni anno è il momento consueto per formulare i buoni propositi per i 365 giorni a venire. Se ne formulano tanti e di solito se ne mantengono pochi. Una ex-pacifista, ora decisa a non essere più ex, ha invece scelto per quest'anno un solo proposito. Così è più sicura di mantenerlo.2 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Aiuti all’Afghanistan
Bisogna agire, non fuggire
Ciò che temono i talebani non è l’isolamento, bensì le intromissioni. Quanti intendono aiutare le donne, devono recarsi nel Paese2 gennaio 2023 - Wolfgang Bauer - Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame
Sociale.network