Esce “IL CARO ARMATO”, il libro che mette sull’attenti le nostre Forze Armate
Milano, novembre 2009 - L’Italia, com’è tradizione, gioca in difesa: nel 2010 le spese militari lasceranno sul terreno dei conti pubblici oltre 23.500 milioni di euro. Il nostro Paese, oggi all’8° posto al mondo per spese militari, ha più di 30 missioni internazionali in corso e nei prossimi anni ha in programma di acquistare, per citare solo uno dei progetti sui cosiddetti “sistemi d’arma”, 131 caccia per 13 miliardi di euro.
Sono alcuni dei dati che sciorina “IL CARO ARMATO. Spese, affari e sprechi delle Forze Armate italiane” (Massimo Paolicelli e Francesco Vignarca, 132 pagine, 13 euro - Altreconomia Edizioni), una puntigliosa ricognizione sulle spese militari del nostro Paese. Somme non sempre facili da tirare perché comprendono il bilancio della Difesa, i fondi per le missioni internazionali e quelli assegnati dal ministero dello Sviluppo economico.
La struttura delle Forze Armate è cambiata: il “Nuovo Modello di Difesa” ha spostato la linea del fronte dai confini geografici a quelli dei nostri interessi economici, ovunque siano ritenuti a rischio. La leva obbligatoria è stata sospesa. Ma scopriamo che, nonostante le “riforme”, l’esercito professionale conta oggi 190mila uomini, tra i quali il numero dei comandanti -600 generali e ammiragli, 2.660 colonnelli e decine di migliaia di altri ufficiali- supera quello dei comandati.
Tra le righe scopriamo che gli arsenali sono pieni nonostante la crisi: nei prossimi anni è previsto l’acquisto di faraonici “sistemi d’arma” dalla portaerei Cavour (1.390 milioni di euro), alle fregate FREMM (5.680 milioni) al cacciabombardiere Joint Srike Fighter (13 miliardi di euro): il “mercato” delle armi, con i Governi come principali committenti, è fiorente ma tutt’altro che “libero”, come indica la contiguità dei decisori: politici, vertici delle Forze Armate, industria bellica.
Il libro affronta alcune delle scelte più controverse in tema di Forze Armate e relativi “costi”: le missioni internazionali, la presenza dei militari in città, le servitù militari, il destino degli immobili della Difesa, l’abbandono del servizio civile; per arrivare agli “scandali” veri e propri, tra cui sprechi e inefficienze clamorose, e la triste vicenda dell’uranio impoverito. In appendice il punto sulle spese militari in Europa e nel mondo. “Il caro armato”, in conclusione, con la forza dei numeri, passa come un cingolato sulla “casta” militare e i suoi privilegi e indica con chiarezza quale sia la strada per riforme e cambiamenti puntuali e strutturali, in un’ottica di efficienza e soprattutto di pace.
Gli autori: Massimo Paolicelli, giornalista, scrive di pace e obiezione di coscienza ed è presidente di Associazione obiettori nonviolenti. Francesco Vignarca è coordinatore di Rete Italiana per il Disarmo e già autore di “Mercenari Spa” (Bur-Rizzoli).
In collaborazione con la campagna Sbilanciamoci e Rete italiana per il disarmo.
“IL CARO ARMATO. Spese, affari e sprechi delle Forze Armate italiane”: da novembre 2009 in vendita in libreria, nelle botteghe del commercio equo e solidale e sul sito di Altreconomia: www.altreconomia.it/libri
Tel. 02.87.36.56.00 - fax 02.47.94.16.64 - http://www.altreconomia.it
Per maggiori informazioni contattare:
Laura Anicio - Altreconomia - Tel: 02 87.36.56.00
email: ufficiostampa@altreconomia.it - cell.: 340 8431832
Articoli correlati
- Ricevette il Nobel per la Pace nel 1990, la sua eredità è più che mai attuale
Grati a Mikhail Gorbaciov
E' morto l'uomo che seppe fare il primo passo verso il disarmo nucleare interpretando lo spirito di dialogo e distensione che aveva animato il movimento pacifista degli anni Ottanta. Il mondo nel 1983 era arrivato sull'orlo della guerra nucleare con l'esercitazione Able Arcer31 agosto 2022 - Alessandro Marescotti - Lettera a Repubblica
Non esiste nessuna direttiva UE che obbliga a versare il 2% del proprio PIL alla Nato
Fact-checking su un articolo di Furio Colombo dal titolo "Incoerenza dei nuovi pacifisti" in cui si legge: "Il governo italiano, per una direttiva dell’Unione Europea, ha deciso un aumento di spesa militare italiana del 2 per cento".10 agosto 2022 - Carlo Gubitosa - Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo
Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno21 dicembre 2021 - Laura Tussi - In Italia e Germania: bombe nucleari B61-12 Nato nelle basi militari di Ghedi, Aviano e Buchel
Il diritto alla pace e al disarmo
Verso un coordinamento antinucleare europeo. L'obiettivo è di inserire la valutazione delle attività militari e belliche - e quindi il disarmo come soluzione al grave inquinamento da esse prodotte - negli accordi di Parigi sul clima.10 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network