recensione

19 Articoli
  • Atlante dell’uranio
    Testo di riferimento sul nucleare civile e militare nel mondo

    Atlante dell’uranio

    L’Atlante dell’uranio è per tutti noi, amici della nonviolenza, della pace come lotta alle disuguaglianze sociali e del disarmo un testo di riferimento attuale, valido per comprendere che il nucleare non è assolutamente uno sbiadito ricordo del passato, ma una minaccia sempre attuale e molto dannosa
    30 maggio 2021 - Laura Tussi
  • Italia da morire
    I delitti eccellenti e misteriosi che hanno fatto la storia

    Italia da morire

    Adele Marini sostiene che il suo libro è profondamente antifascista. Infatti il 25 Aprile è una ricorrenza molto sentita da quella parte di sinistra politica che esiste ancora, ma purtroppo assistiamo al ritorno del fascismo e al revanchismo dell’estrema destra
    16 maggio 2021 - Laura Tussi
  • David Maria Turoldo, il Resistente
    Recensione al libro

    David Maria Turoldo, il Resistente

    25 Aprile, il frate ‘resistente’ David Maria Turoldo che organizzò la lotta in convento: “È un modo di essere, dà ragione e concretezza alla fede”
    24 aprile 2021 - Alex Corlazzoli  
  • Renoir: un viaggio intorno all’amore
    Recensione al libro Renoir

    Renoir: un viaggio intorno all’amore

    Il nuovo avvincente libro di Massimo Laganà, narra accattivanti racconti di donne e uomini che emozionano, perché in essi trapelano le nevrosi del quotidiano. Nei vari racconti pone in risalto l'amore e la passione facendo emergere la condizione umana in tutte le sue sfaccettature psicologiche.
    31 marzo 2021 - Laura Tussi
  • Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele
    Mosaico di Pace

    Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele

    Embargo contro Israele, un dossier a cura di BDS Italia. Con il sostegno di PeaceLink e con la collaborazione del collettivo A Foras. Israele applica un regime di apartheid nei confronti della popolazione palestinese, violandone i diritti umani e politici.
    20 marzo 2021 - Laura Tussi
  • Bruco blu: una favola contro la violenza
    Recensione alla favola di Tiziana Di Ruscio

    Bruco blu: una favola contro la violenza

    L'autrice è sopravvissuta al femminicidio e in questa favola racconta una storia semplice ma didascalica per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio contro la violenza in tutte le sue forme
    3 febbraio 2021 - Laura Tussi
  • Il sale e gli alberi: recensione
    Il Sito Volere la Luna, associazione diretta dal Magistrato Livio Pepino propone

    Il sale e gli alberi: recensione

    Basaglia, l’antipsichiatria, la chiusura dell’ospedale psichiatrico di Imola negli anni Ottanta. Di questo, e di molto altro, tratta “Il sale e gli alberi” di Ernesto Venturini: una piccola storia nella grande storia del processo di liberazione dell’essere umano, tra successi e contraddizioni.
    30 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Amore & Resistenza
    Recensione al Libro di David Maria Turoldo. Il Resistente

    Amore & Resistenza

    Piccola recensione ritmica di Renato Franchi  & Gianfranco D’Adda, Musicisti, per il Libro "David Maria Turoldo. Il Resistente" di Guerino Dalola, con prefazione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
    25 agosto 2020 - Laura Tussi
  • "L'onda nera nel Lambro"
    Recensione del libro di inchiesta di Marco Fraceti

    "L'onda nera nel Lambro"

    Il caso Lombarda Petroli e lo sversamento di idrocarburi del 2010 nel fiume Lambro. Prefazione di Vittorio Agnoletto. Mimesis Edizioni, collana Eterotopie.
    15 agosto 2020 - Laura Tussi
  • Massimo Sani: la Storia in Televisione 
    Recensione

    Massimo Sani: la Storia in Televisione 

    Quaderno n. 9 della serie «Inquadrature» a cura di Paolo Micalizzi. Comune di Ferrara - Servizio Manifestazioni Culturali e Turismo. Con il patrocinio del Comune di Ferrara: città patrimonio dell’umanità. Pubblicazione a cura della casa editrice Este Edition, aprile 2019
    16 giugno 2020 - Laura Tussi
  • Gaia - Epidemiologia della guerra infinita
    Recensione di Laura Tussi al Libro di Maurizio Marchi

    Gaia - Epidemiologia della guerra infinita

    Gaia: Ecoistituto del Veneto Alex Langer - Recensione di Laura Tussi: 82 conflitti tra il 1945 e il 2015, altro che pace
    3 aprile 2020 - Laura Tussi
  • Per Un'Altra Città: Riace. Musica per l’umanità
    Recensione di Maurizio Marchi

    Per Un'Altra Città: Riace. Musica per l’umanità

    sul Sito: Per un'Altra Città - La città invisibile. Laboratorio politico Firenze. Voci oltre il pensiero unico
    31 marzo 2020 - Maurizio Marchi
  • Utopia selvaggia. Saudade dell'innocenza perduta. Una fiaba
    Recensione

    Utopia selvaggia. Saudade dell'innocenza perduta. Una fiaba

    Libro di Darcy Ribeiro. A cura di Giancorrado Barozzi. Nuova traduzione di Katia Zornetta. Negretto editore, Mantova 2019
    2 agosto 2019 - Laura Tussi
  • Alessandro Marescotti: recensione a "Giovanni Pesce. Per non dimenticare" Mimesis 2015

    Alessandro Marescotti: recensione a "Giovanni Pesce. Per non dimenticare" Mimesis 2015

    19 settembre 2015 - Laura Tussi
  • "La Ferocia" di Nicola Lagioia: un bestiario verosimile del 21° secolo

    "La Ferocia" di Nicola Lagioia: un bestiario verosimile del 21° secolo

    «I personaggi e i fatti qui narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce»
    23 aprile 2015 - Teresa Manuzzi
  • Esce “IL CARO ARMATO”, il libro che mette sull’attenti le nostre Forze Armate

    Esce “IL CARO ARMATO”, il libro che mette sull’attenti le nostre Forze Armate

    “Il caro armato. Spese, affari e sprechi delle Forze Armate italiane”. Un libro che fa i conti in tasca alla Difesa: 23 miliardi di euro di spese militari nel 2010
    3 novembre 2009 - Giacomo Alessandroni
  • Pretacci

    Pretacci

    Storie di uomini che portano il Vangelo sul marciapiede. Reportage dentro l'"altra" Chiesa. Quella estranea alla "ritualità pomposa e noiosa che non arriva al cuore della gente". È un lungo viaggio tra i preti che interpretano la diffusione della Parola in modo combattivo perché "il Vangelo è combattimento".
    5 dicembre 2008 - Giacomo Alessandroni
  • La Pace attiva di una cantautrice
    Personaggi e donne per la Pace: Agnese Ginocchio

    La Pace attiva di una cantautrice

    Il noto critico musicale "Francesco Fabbri" di Firenze( http://francescofabbri.altervista.org ), recensisce la musica e l' impegno per la Pace di Agnese Ginocchio - cantautrice e attivista per la Pace Campana (di origine casertana ), Donna e testimonial di Pace.
    2 marzo 2007
  • E Turani ci riprova con Office 2007
    Il primo amore non si scorda mai

    E Turani ci riprova con Office 2007

    Repubblica tesse le lodi di casa Microsoft. Anche troppe
    16 giugno 2006 - Alfredo Morresi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)