Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Testo di riferimento sul nucleare civile e militare nel mondo

Atlante dell’uranio

L’Atlante dell’uranio è per tutti noi, amici della nonviolenza, della pace come lotta alle disuguaglianze sociali e del disarmo un testo di riferimento attuale, valido per comprendere che il nucleare non è assolutamente uno sbiadito ricordo del passato, ma una minaccia sempre attuale e molto dannosa
Laura Tussi30 maggio 2021

Recensione

Testo di riferimento sul nucleare civile e militare nel mondo

L’Atlante dell’uranio (Multimage - Terra Nuova Edizioni) è per tutti noi, amici della nonviolenza, della pace come lotta alle disuguaglianze sociali e nel mondo e del disarmo e disarmo nucleare, un testo di riferimento attuale, valido per comprendere che il nucleare non è assolutamente uno sbiadito ricordo del passato, ma una minaccia sempre attuale e molto dannosa.

Recensione di Laura Tussi

 

In questo importante dossier, che è definito in modo molto pertinente e competente Atlante per la sua compiutezza e completezza, è contenuto tutto quello che è importante sapere sul nucleare civile e militare e diviene così uno strumento culturale, scientifico, politico per la conoscenza e l’aggiornamento di insegnanti, giornalisti, militanti e per tutti gli studiosi antinuclearisti.

L’Atlante dell’uranio diviene così, per tutti noi, amici della nonviolenza, della pace come lotta alle disuguaglianze sociali e nel mondo e del disarmo e disarmo nucleare, un testo di riferimento attuale, valido per comprendere che il nucleare non è uno sbiadito ricordo del passato e delle innumerevoli e importanti lotte antinucleariste sempre attuali da Comiso a Buchel, ma consiste in una concreta e intimidatoria e dannosa minaccia per il futuro della nostra presente, comune e futura umanità.

L’Atlante dell’uranio comprende approfondimenti aggiornati e completi inerenti la situazione delle centrali nucleari e rilancia un excursus sulle bombe nucleari dislocate sul pianeta e indaga sui famigerati depositi delle scorie nucleari radioattive.

Infine all’interno dell’Atlante è previsto e compreso uno spaccato relativo alle aree contaminate dagli incidenti nucleari e le riserve disponibili di uranio nel mondo.

L’edizione italiana che è una traduzione e un aggiornamento della versione inglese di Uranum Atlas: data and facts about the raw  material of the atomic age è arricchita da una sezione originale sulla situazione nucleare in Italia a cura dello scienziato antinuclearista Angelo Baracca, con interventi dell’Associazione italiana vittime dell’uranio impoverito, di Pressenza - International Press Agency, e dell’Agenzia stampa internazionale per la pace e la nonviolenza.

La traduzione in italiano dell’Atlante dell’uranio è di Alessandro Michelucci e vede l’importante prefazione del padre comboniano Alex Zanotelli, sempre attivo nella denuncia sui temi del disarmo e del disarmo nucleare e sugli argomenti scottanti e purtroppo sempre attuali dell’export di armi nel mondo.

Si possono ordinare le copie dell’Atlante dell’uranio al seguente indirizzo:

info@multimage.org 

Articoli correlati

  • Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace
    Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva
    Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
    Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
    Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)