"La Ferocia" di Nicola Lagioia: un bestiario verosimile del 21° secolo
N.- Nel 1989, dopo la caduta del Muro di Berlino, dicevano che sarebbe cominciata l’ “Era dell’acquario”, un’era di prosperità e di pace. Nel 1991 però lo spettro della guerra è ripiombato sull’Europa e ci siamo trovati con la guerra in Jugoslavia. Quella del XXI secolo è una “Ferocia Legale” perché l’allargamento della forbice tra i ricchi e i poveri dimostra che le previsioni erano sbagliate, qualcosa è andato per il verso sbagliato. Il clima si è incarognito. La Ferocia, di cui parlo nel libro, è un ritorno allo stato di natura, è la “Legge della Giungla” che ci ripiomba addosso. Pensiamo sempre che sia la fine, ma poi ci ripiomba addosso. Ho giocato con il nome stesso dei Salvemini, che storicamente è associato a Gaetano Salvemini un pilastro della tradizione democratica ed etica italiana. Io ho utilizzato lo stesso cognome per una famiglia di farabutti. I Salvemini sono dei “Cozzali arricchiti” e il capofamiglia, Vittorio, è perseguitato dalla paura della miseria, quindi accumula il più possibile. Sono talmente voraci che non si rendono conto che se la comunità di un territorio ti ha arricchito devi anche pensare a ridistribuire la ricchezza accumulata sullo stesso territorio.
T. - Emerge prepotentemente il rapporto, quasi ossessivo, che i due fratelli, Clara e Michele, vivono. In un certo momento della vita i due fratelli si riconoscono. Allo stesso modo il lettore si riconosce all’interno della società corrotta nella quale si muovono i personaggi. Michele e Clara sono le pecore nere, gli insani, gli errori di sistema, le anomalie.
N.- È impossibile, in Italia, parlare delle vita pubblica senza parlare di famiglia perché abbiamo
T.- Visti anche gli ultimi scandali che hanno portato all’attenzione della cronaca gli appalti delle Grandi Opere, l’Italia, almeno sotto il punto di vista della corruzione è unita. Più che di una “Questione meridionale” possiamo parlare di una questione di dignità? La consapevolezza che a pagare sono solo gli sprovveduti o coloro che non possono permettersi gli avvocati migliori ha creato un callo e per questo motivo la comunità ha innalzato il proprio grado di sopportazione e così facendo ha abbassato la propria dignità? Un esempio perfetto è la descrizione di Taranto presente all’interno del libro. Perché non ci sentiamo più così tanto offesi dai poteri forti che barattano, in tutta Italia, la nostra terra e la nostra salute per guadagni sempre più grandi?
N.- Il problema di noi Italiani è che crediamo che gli italiani sono sempre gli altri. Penso che è cambiato il nostro rapporto con la colpa, il rapporto che abbiamo con gli errori che commettiamo. Mentre i cattivi di Balzac erano cattivi coscienti di essere cattivi e potrebbero pentirsi o non pentirsi, oggi si vuole uscire puliti anche ai propri stessi occhi. Qui ritorniamo al concetto di famiglia. Siamo il Paese che vive la famiglia come un clan, ma che, allo stesso tempo percepisce tutto quello che c’è fuori dalla porta di casa come terreno di conquista. Ne è l’esempio l’incendio del Petruzzelli, per ricostruirlo ci sono voluti 10 anni perché la società civile non percepiva quel teatro come un valore e come un bisogno per la città. Se questi bisogni non sono espressi dalla società, dagli abitanti di un luogo, anche la politica non li considera prioritari.
T.- Francesco Rosi, all’interno de “Le mani sulla città scrisse «I personaggi e i fatti qui narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce» è senza dubbio una frase che potrebbe chiudere anche “ La ferocia”. Grazie mille per la disponibilità, Nicola.
Articoli correlati
- Video con l'intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Audizione di PeaceLink sul decreto che istituisce lo scudo penale per l'ILVA
"Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".24 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Uno sketch del regista Giuseppe Giusto
PeaceLink in audizione al Senato sullo scudo penale all'ILVA
Il decreto legge che istituisce l'immunità penale per chi inquina è una grave intromissione nella sfera di autonomia della magistratura che a Taranto ha operato per la difesa della salute dei cittadini disponendo la confisca e il sequestro degli impianti inquinanti.23 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Mettiamo alla prova il software di intelligenza artificiale Chat GPT
Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?
"Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge".22 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti - Le immagini della RAI e di altri canali di informazione
Il presidio contro lo scudo penale all'ILVA
A Taranto i manifestanti hanno fatto sentire la propria voce e incontrato il Prefetto con una delegazione. Consegnato un documento indirizzato al Governo. Toccante la testimonianza di Celeste Fortunato, portavoce del coordinamento dei pazienti di onco-ematologia dell'Ospedale Moscati di Taranto17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network