Sono più di 50 anni che Angelo Gaccione si batte per il disarmo, la pace e la nonviolenza. Come scrittore continua a occuparsene attraverso giornali, riviste, incontri pubblici
14 novembre 2021 - Laura Tussi
Intervista a Luisa Morgantini: “Maurizio Magnani vive!”
Il compagno Maurizio Magnani, cognato di Moni Ovadia, ci ha da poco lasciati provocando un enorme sgomento e dolore sia negli ambienti Anpi sia in AssoPacePalestina, dove militava con il suo importantissimo contributo in un impegno diretto, dedito e costante alle cause di giustizia e pace.
Luca era dalla nostra parte: documentava, fotografava, denunciava. Come si può fermare tutta questa mostruosità? Smettendo di vendere le armi, anzi smettendo di scambiare armi con minerali preziosi
18 marzo 2021 - Laura Tussi
Il Giornalista Minetaka Shimada dal Giappone: intervista sul Trattato di Proibizione Armi Nucleari
Il Giornalista Minetaka Shimada di Akahata, settimanale di Tokyo, con 1 milione di copie di tiratura, intervista gli attivisti ICAN Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi sull'entrata in vigore del TPAN/TPNW
9 marzo 2021 - Laura Tussi
Esperienza didattica raccontata da una collega dell'Istituto Gramsci di Prato in Toscana
In questa dimensione, realmente interculturale, da anni si realizzano progetti anche di vasta portata che hanno come obiettivo l’educazione per la cittadinanza attiva e globale e per l'ambiente
Vir come volevi che ti chiamassimo noi. Quanti insegnamenti e quanta voglia di lottare per un mondo migliore ci hai trasmesso. Cittadino del mondo, ci lasci per l'ultimo viaggio al rientro nella tua città natìa
4 gennaio 2021 - Laura Tussi
Intervista per il lancio del Libro "Senza Respiro"
Intervista a Vittorio Agnoletto sul suo ultimo Libro "Senza Respiro" con prefazione del Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Intervista di Laura Tussi a Vittorio Agnoletto. Video di Fabrizio Cracolici
Dal giovanile incontro con Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ai progetti futuri con il vignettista Mauro Biani. "Insieme agli amici di PeaceLink - spiega - abbiamo lanciato la piattaforma sociale.network, una alternativa alle piattaforme social orientate al profitto".
Il viaggio come esperienza di vita, di impegno, di attivismo. "Sono convinta che il modo migliore per valorizzare questa mia vita sia esplorare il mondo, che sia il paese vicino o l’altro capo del pianeta".
2 ottobre 2020 - Laura Tussi
Il Paese delle donne presenta: Patrizia Mainardi, Ribelle per Amore
Patrizia Mainardi guida dal 2010 la sezione Anpi di Salsomaggiore Terme (Pama), fondata nel secondo dopoguerra da partigiani dell’ex 31ma Brigata Garibaldi d’Assalto “Forni”, tra i quali il padre Anteo, il partigiano detto “Canto” per la sua bellissima voce.
19 agosto 2020 - Laura Tussi
Intervista su Mosaico di Pace a cura di Laura Tussi - Moni Ovadia e la Pace
Estratto su Mosaico di Pace da intervista pubblicata su PeaceLink.it. Moni Ovadia si ricollega e riflette sul tema di Agenda Onu 2030 - Obiettivo "Pace, Giustizia e Istituzioni solide"
Pubblicato su internet il video che accompagna il brano della cantautrice e attivista per la Pace Agnese Ginocchio dal titolo: "E' tempo di pensare". Il brano è stato composto durante il periodo di quarantena. Nel video, il fotogramma che richiama il libro "Riace. Musica per l'Umanità"
30 luglio 2020 - Laura Tussi
Il Paese delle Donne presenta un'intervista di Laura Tussi
Marzia è una Operatrice Socio Sanitaria e lavora nell’ospedale di Cagliari. Le ho chiesto di raccontarci la sua esperienza, umana e professionale, nei giorni del Covid-19
26 luglio 2020 - Laura Tussi
Il Paese delle Donne presenta un'intervista di Laura Tussi
Su Israele parla di "politica del totale dispregio per le risoluzioni internazionali e, conseguentemente, per le istituzioni internazionali preposte alla pace". E sulla situazione internazionale dice: "Bisogna che la smettiamo per prima cosa di concedere cittadinanza ai linguaggi dell’odio".
"In collaborazione con Fabrizio Cracolici, che è Presidente ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) sezione “Emilio Bacio Capuzzo” di Nova Milanese, trattiamo spesso di Pedagogia della Resistenza, di formazione e educazione"
Agnese Ginocchio-Cantautrice e Testimonial internazionale per la PACE e la Nonviolenza *Artista Internazionale per la Pace che si muove dal basso per la promozione di una cultura di educazione alla Pace, legalità, nonviolenza, diritti umani, sociali e ambientali
Nella ricorrenza del 18esimo anniversario di Genova 2001, un'intervista a Vittorio Agnoletto medico, docente universitario, portavoce del Genoa Social Forum nel 2001
La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
Sociale.network