Ospiti

Intervista e memoria per Virginio Bettini

AltroNovecento: ricordando Virginio Bettini

Vir come volevi che ti chiamassimo noi. Quanti insegnamenti e quanta voglia di lottare per un mondo migliore ci hai trasmesso. Cittadino del mondo, ci lasci per l'ultimo viaggio al rientro nella tua città natìa
Laura Tussi4 gennaio 2021

AltroNovecento, Rivista telematica

Finalmente è uscito il numero 43 di AltroNovecento, Rivista telematica.

In questo Link è possibile leggere l' intervista di Laura Tussi e Alessandro Marescotti al nostro caro amico Virginio Bettini

 

http://www.fondazionemicheletti.it/altronovecento/articolo.aspx?id_articolo=43&tipo_articolo=d_persone&id=163

 

In quest'altro link, è possibile leggere nostre riflessioni su Virginio Bettini

 

http://www.fondazionemicheletti.it/altronovecento/articolo.aspx?id_articolo=43&tipo_articolo=d_persone&id=160

 

Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Andrea Poggio, Gianni Tamino: in memoria di Virginio

di  L.Tussi e F. Cracolici, A. Poggio, G. Tamino

Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

Vir come volevi che ti chiamassimo noi. Quanti insegnamenti e quanta voglia di lottare per un mondo migliore ci hai trasmesso. Cittadino del mondo, ci lasci per l'ultimo viaggio al rientro nella tua città natìa.

E' morto Virginio Bettini nella sua abitazione a Nova Milanese. Aveva 78 anni. Antinucleare storico, già Europarlamentare dei Verdi Arcobaleno nel 1989, allievo di Barry Commoner, stava per pubblicare un libro sulla crisi ecologica e i modi per superarla, con la nostra collaborazione. L'ultimo suo intervento pubblico assieme a noi è stato nell'incontro dei comitati contro la guerra, il 19 settembre 2020 a Milano, riuniti presso la Panetteria occupata per organizzare iniziative contro le atomiche tattiche a Ghedi e la corsa al riarmo e alle guerre. Ha parlato in tono appassionato, ma anche con accenti severi, della necessità di dare profondità scientifica alla nostra azione, dando la sua piena disponibilità a collaborare, sapendo individuare come movimento il terreno di lotta del porre limiti sociali all'invadenza pericolosissima della tecnoscienza.

Vogliamo qui menzionare i rapporti di collaborazione che abbiamo intrapreso, in un cammino condiviso da più di 10 anni, con Virginio Bettini perché stimiamo la sua autorevolezza come maestro dell'ecologia politica e come europarlamentare e professore e docente di grande valore e prestigio a livello mondiale, che, tra gli altri, ha collaborato anche con il celebre ecologista Barry Commoner e con il grande scienziato Giorgio Nebbia.

I contenuti di Bettini, espongono quanto abbiamo proposto, insieme all'autore, spesso anche con Alfonso Navarra, nelle iniziative e nelle presentazioni in pubblico di vari nostri libri inerenti i temi, del disarmo nucleare, della didattica della pace e della memoria storica, della Resistenza Partigiana Antifascista e della pedagogia nonviolenta.

Con Virginio Bettini e in sua memoria, in particolare negli ambienti ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, proponiamo i moniti del grande Partigiano Deportato, Padre Costituente dell'ONU Stéphane Hessel "la nonviolenza come cammino che dobbiamo imparare a percorrere" e "Esigete un disarmo nucleare totale", a partire da ICAN - Campagna internazionale per l'abolizione delle armi nucleari, che è stata insignita Premio Nobel per la Pace 2017 e di cui tutti noi attivisti per il disarmo nucleare siamo parte attiva. Virginio Bettini, insieme a Giorgio Nebbia e Gianni Mattioli, è stato tra i più grandi e principali oppositori al progetto del nucleare in Italia. Un vero riferimento dell'ecologismo politico equiparabile ad altri maestri come Laura Conti e Alexander Langer. Tutti questi grandi ecologisti sottolineano come i temi dell'ecologia urbana, del paesaggio e del nucleare civile devono essere approfonditi così come le problematiche relative alle riemergenti tecnologie nucleari, che cercano sempre di rialzare la testa nonostante le sconfitte.

Abbiamo sempre registrato, durante le presentazioni dei nostri libri in pubblico, una grande attenzione dei giovani agli interventi orali di Virginio Bettini in queste iniziative molto partecipate; e ora invitiamo i nostri lettori in particolare a leggere questo breve articolo del nostro caro amico Bettini, perché, nella dispiegata ed argomentata forma scritta, l'autore inquadra sistematicamente la questione ecologica nei suoi attuali termini scientifici, e nei diversi aspetti in cui si articola.

Nel cammino nonviolento che dovremo percorrere per uscire positivamente dalle emergenze che ci stanno minacciando, tra cui i dissesti climatici, il rischio della guerra nucleare e la disuguaglianza sociale globale, proponiamo il portato valoriale dell'ecologia sociale ed in essa non dimentichiamo il grande e sapiente contributo di Virginio Bettini.

Le nuove generazioni che scoprono l'ecologia tramite Fridays For Future Italia faranno bene a riscoprire chi ha fatto la storia dell'ambientalismo in Italia.

Un dono è stato incontrarti, caro Virginio, e ti giuriamo che continueremo la tua lotta per un mondo migliore. Una lacrima, una carezza e un abbraccio che accoglie caro Vir.

Articoli correlati

  • Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
    Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
    Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
  • Ho sognato mia madre
    Laboratorio di scrittura
    Sono passati nove anni dalla sua morte

    Ho sognato mia madre

    Negli ultimi anni della sua vita, mia madre è stata sempre accanto a me, anche nel lavoro. Prima di ogni messa in onda ci sentivamo. E poi, all’alba del giorno dopo, mi chiamava prestissimo.
    11 maggio 2025 - Domenico Iannacone
  • Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
    Taranto Sociale
    Coincidenze singolari

    Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente

    Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.
    7 maggio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)