"Selma, la strada della libertà"
Il 7 marzo del 1965, milioni di americani stanno guardando in TV “Vincitori e vinti”, un film sull'era nazista, di Stanley Kramer, quando un notiziario in edizione straordinaria li trasporta all'improvviso nelle strade di Selma, città dell'Alabama. Le riprese mostrano agenti locali e statali che respingono, caricano e inseguono circa seicento manifestanti afroamericani, intenzionati a marciare pacificamente per l'uguaglianza e la libertà di voto. Le immagini sono raccapriccianti.
La marcia era stata vietata dalle autorità locali per generici motivi di ordine pubblico e di sicurezza del traffico stradale. Martin Luther King si era recato nel Sud degli Stati Uniti con altri attivisti dell’organizzazione da lui fondata (Southern Christian Leadership Conference), per sostenere la campagna di Selma per la libertà di voto, in corso da tempo con il sostegno di un’altra organizzazione per i diritti civili dei neri (Student Nonviolent Coordinating Commitee). Quel giorno non era tra i partecipanti alla marcia, che era guidata dagli attivisti Hosea Wlliams e John Lewis.
Il pastore della Chiesa Battista Luther King era già famoso, a quell'epoca, avendo ricevuto il Premio Nobel per la Pace (consegnatogli a Oslo il 10 dicembre 1964). Ma ciò non ne impedì ulteriori arresti, come accaduto più volte negli anni precedenti. L'adesione del SCLC diede visibilità alle rivendicazioni della città di Selma, e la violenza ottusa e sproporzionata dimostrata dalla polizia, spalleggiata da cittadini bianchi organizzati in gruppi razzisti, diede modo di segnare una svolta nella lunga lotta per la libertà di voto.
Dopo i fatti del 7 marzo - ben ricostruiti e documentati grazie alla presenza di molti cronisti - altre feroci azioni della polizia furono avallate dal governatore dell’Alabama contro cittadini inermi.
Luther King e i cittadini di Selma chiesero giustizia e la tutela dello Stato, perché fosse affermata e resa possibile la legittimità della loro lotta per i diritti civili. L'informazione libera e la decisione di un giudice ebbero un ruolo importante nello sviluppo delle vicende di quel marzo 1965.
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network