"Selma, la strada della libertà"
Il 7 marzo del 1965, milioni di americani stanno guardando in TV “Vincitori e vinti”, un film sull'era nazista, di Stanley Kramer, quando un notiziario in edizione straordinaria li trasporta all'improvviso nelle strade di Selma, città dell'Alabama. Le riprese mostrano agenti locali e statali che respingono, caricano e inseguono circa seicento manifestanti afroamericani, intenzionati a marciare pacificamente per l'uguaglianza e la libertà di voto. Le immagini sono raccapriccianti.
La marcia era stata vietata dalle autorità locali per generici motivi di ordine pubblico e di sicurezza del traffico stradale. Martin Luther King si era recato nel Sud degli Stati Uniti con altri attivisti dell’organizzazione da lui fondata (Southern Christian Leadership Conference), per sostenere la campagna di Selma per la libertà di voto, in corso da tempo con il sostegno di un’altra organizzazione per i diritti civili dei neri (Student Nonviolent Coordinating Commitee). Quel giorno non era tra i partecipanti alla marcia, che era guidata dagli attivisti Hosea Wlliams e John Lewis.
Il pastore della Chiesa Battista Luther King era già famoso, a quell'epoca, avendo ricevuto il Premio Nobel per la Pace (consegnatogli a Oslo il 10 dicembre 1964). Ma ciò non ne impedì ulteriori arresti, come accaduto più volte negli anni precedenti. L'adesione del SCLC diede visibilità alle rivendicazioni della città di Selma, e la violenza ottusa e sproporzionata dimostrata dalla polizia, spalleggiata da cittadini bianchi organizzati in gruppi razzisti, diede modo di segnare una svolta nella lunga lotta per la libertà di voto.
Dopo i fatti del 7 marzo - ben ricostruiti e documentati grazie alla presenza di molti cronisti - altre feroci azioni della polizia furono avallate dal governatore dell’Alabama contro cittadini inermi.
Luther King e i cittadini di Selma chiesero giustizia e la tutela dello Stato, perché fosse affermata e resa possibile la legittimità della loro lotta per i diritti civili. L'informazione libera e la decisione di un giudice ebbero un ruolo importante nello sviluppo delle vicende di quel marzo 1965.
Articoli correlati
- Testimonianza di Chiara Castellani per Luca Attanasio
"Luca Attanasio non è morto invano"
La dottoressa Chiara Castellani, medico missionario nella Repubblica democratica del Congo parla dell’ambasciatore Luca Attanasio di cui era amica27 marzo 2021 - Umberto Rondi - La sicurezza degli Stati passa attraverso il controllo capillare del territorio
Per una critica dell’innovazione capitalistica: il lavoro nella catena del valore delle armi
La nozione di sviluppo tecnologico è una nozione inscindibile da quella di sviluppo capitalistico, si trattava pertanto di smascherare la presunta neutralità della scienza29 marzo 2021 - Rossana De Simone - Il cinema che cambia
Ad Algeri con "Papicha"
Protagonista affascinante e assoluta della storia è una studentessa diciottenne, e donna è la regista algerina Mounia Meddour. Siamo ad Algeri e sta per scoppiare la guerra civile8 marzo 2021 - Lidia Giannotti - USA
L'era digitale pretende un esercito digitale
Pubblicato il rapporto della commissione statunitense sull'uso dell'intelligenza artificiale in ambito militare3 marzo 2021 - Francesco Iannuzzelli
Sociale.network