"Glory", onore in musica alle marce di Selma
Magnifici, nella notte degli Oscar a Los Angeles del 22 febbraio 2015, Common e John Legend, accompagnati da coristi nell'esecuzione di "Glory", scritto per il film "Selma, la lunga lotta per la libertà".
Per la prima volta, i fatti del marzo 1965 in Alabama e la figura di Martin Luther King vengono raccontati con gli occhi di una regista afroamericana, Ava Du Vernay, che rappresenta fedelmente alcuni dei molti avvenimenti di quei giorni, quando M.L. King decise di sostenere il movimento che da tempo lottava a Selma contro l'ostruzionismo dei bianchi per impedire l'iscrizione dei neri ai registri elettorali.
Emozionarsi è inevitabile per la potenza dell'esibizione dei due musicisti e delle loro voci straordinarie, nel ricordo della lunga lotta per l'eguaglianza del popolo afroamericano e della sua scelta prevalentemente nonviolenta, di fronte alla rudezza e spesso crudeltà dei conservatori del Sud.
Poco dopo, Common e John Legend sono stati proclamati vincitori dell'Oscar 2015 per la migliore colonna sonora originale.
FILMATI ORIGINALI (marzo 1965).
Ecco un'altro filmato da non perdere: con la voce e la musica di Kim e Reggie HARRIS, ecco scorrere alcune sequenze tratte dai filmati originali delle marce del 7 e del 21 - 25 marzo 1965: https://www.youtube.com/watch?v=P7vrrYVyN3g
Ancora "Glory" accompagnato dal testo della canzone, sulle sequenze del film "Selma": https://www.youtube.com/watch?v=HEFRPLM0nEA
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner
Sociale.network