"Glory", onore in musica alle marce di Selma
Magnifici, nella notte degli Oscar a Los Angeles del 22 febbraio 2015, Common e John Legend, accompagnati da coristi nell'esecuzione di "Glory", scritto per il film "Selma, la lunga lotta per la libertà".
Per la prima volta, i fatti del marzo 1965 in Alabama e la figura di Martin Luther King vengono raccontati con gli occhi di una regista afroamericana, Ava Du Vernay, che rappresenta fedelmente alcuni dei molti avvenimenti di quei giorni, quando M.L. King decise di sostenere il movimento che da tempo lottava a Selma contro l'ostruzionismo dei bianchi per impedire l'iscrizione dei neri ai registri elettorali.
Emozionarsi è inevitabile per la potenza dell'esibizione dei due musicisti e delle loro voci straordinarie, nel ricordo della lunga lotta per l'eguaglianza del popolo afroamericano e della sua scelta prevalentemente nonviolenta, di fronte alla rudezza e spesso crudeltà dei conservatori del Sud.
Poco dopo, Common e John Legend sono stati proclamati vincitori dell'Oscar 2015 per la migliore colonna sonora originale.
FILMATI ORIGINALI (marzo 1965).
Ecco un'altro filmato da non perdere: con la voce e la musica di Kim e Reggie HARRIS, ecco scorrere alcune sequenze tratte dai filmati originali delle marce del 7 e del 21 - 25 marzo 1965: https://www.youtube.com/watch?v=P7vrrYVyN3g
Ancora "Glory" accompagnato dal testo della canzone, sulle sequenze del film "Selma": https://www.youtube.com/watch?v=HEFRPLM0nEA
Articoli correlati
- Dialogo fra Diogene e Aristippo
Che cosa è la libertà?
Purtroppo il partito di Aristippo è quello che vediamo proliferare anche oggi. Devasta la politica e corrompe gli italiani. Aristippo sapeva di interpretare un ruolo di convenienza privata a scapito del bene pubblico. Diogene invece sapeva come rimanere libero nelle sue scelte.19 agosto 2022 - Alessandro Marescotti - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Educazione civica europea
Libertà - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce L di libertà del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.26 marzo 2022 - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano
Sociale.network