Mittal, il film
Di grande interesse il film, che era già stato proiettato in Europa ma che ieri veniva presentato - per la prima volta - con sottotitoli in italiano. Il film presenta Mittal come uno squalo famelico, ma lo fa senza scadere nella banalità e supportando l'inchiesta con interviste di alto livello, anche a manager e a sindacalisti europei. Il regista francese Jerome Fritel è riuscito a collocare una storia complessa di industria e finanza in un ritmo sonoro e narrativo che fa scorrere tutto con grande efficacia, senza annoiare mai, ma offrendo immagini suggestive e capaci di evocare emozioni e stati d'animo primordiali, come la lotta, la predazione, la solitudine e la solidarietà. Da tutta la storia emerge l'importanza che ha l'immagine e la comunicazione per la multinazionale fondata da Mittal. E non è un caso che mentre stavamo assistendo in massa al film, davanti ai cancelli del cimitero di Taranto nel quartiere Tamburi, è giunto il comunicato di ArcelorMittal che ha definito "datato" il film che la gente stava vedendo.
Tante le domande al regista che, appena ha ascoltato che a Taranto Mittal avrà l'immunità penale, ha avuto un sussulto, ha strabuzzato gli occhi e ha esclamato: "Questa cosa è assurda, in nessuna parte del mondo ha ottenuto una concessione del genere!"
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network