Mittal, il film
Di grande interesse il film, che era già stato proiettato in Europa ma che ieri veniva presentato - per la prima volta - con sottotitoli in italiano. Il film presenta Mittal come uno squalo famelico, ma lo fa senza scadere nella banalità e supportando l'inchiesta con interviste di alto livello, anche a manager e a sindacalisti europei. Il regista francese Jerome Fritel è riuscito a collocare una storia complessa di industria e finanza in un ritmo sonoro e narrativo che fa scorrere tutto con grande efficacia, senza annoiare mai, ma offrendo immagini suggestive e capaci di evocare emozioni e stati d'animo primordiali, come la lotta, la predazione, la solitudine e la solidarietà. Da tutta la storia emerge l'importanza che ha l'immagine e la comunicazione per la multinazionale fondata da Mittal. E non è un caso che mentre stavamo assistendo in massa al film, davanti ai cancelli del cimitero di Taranto nel quartiere Tamburi, è giunto il comunicato di ArcelorMittal che ha definito "datato" il film che la gente stava vedendo.
Tante le domande al regista che, appena ha ascoltato che a Taranto Mittal avrà l'immunità penale, ha avuto un sussulto, ha strabuzzato gli occhi e ha esclamato: "Questa cosa è assurda, in nessuna parte del mondo ha ottenuto una concessione del genere!"
Articoli correlati
- Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Il quartiere Tamburi di Taranto
Wind Day e finestre delle scuole
Bisognerebbe aprirle per le norme anti-covid ma oggi bisognava chiuderle perché arrivava il vento dall'area dell'ILVA. Ma perché il sistema di filtraggio anti-inquinamento dell'aria nelle scuole non è attivo?14 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network