Libri
Recensioni di libri, riviste, pubblicazioni
- Inserisci recensioneInserisci recensioni/segnalazioni di libri
- Visualizza recensioniVisualizza le recensioni di libri inserite dagli utenti
"Israele, Palestina - La verita' su un conflitto" di Alain Gresch - Einaudi - euro 8,50
...poi, e' stato chiesto scusa, in ritardo e piu' o meno sinceramente, agli indiani d'America, ai nativi dell'America latina, alle popolazioni africane vittime dello schiavismo e del colonialismo, agli ebrei ed anche agli armeni, colpiti dalle violenze dei turchi; ma non ai palestinesi...31 maggio 2004 - Elisabetta Caravati"Vie di fuga. Storie di clandestini e latitanti" di Daniele Biacchessi - Mursia -
23 maggio 2004 - Elisabetta Caravati"Guerre Postmoderne - L'aiuto umanitario come tecnica politica di controllo" di Mark Duffield - Collana La biblioteca del Ponte -
Antologia curata da Claudio Bazzocchi
con una prefazione e un saggio inedito dell'autore
e la postfazione di Alberto Tarozzi18 maggio 2004 - Elisabetta CaravatiEDUCARSI ALLA PACE. UNA RASSEGNA NON RASSEGNATA
Alcune proposte di lettura per una cultura della pace e un accostamento alla nonviolenza, a cura del Centro di ricerca per la pace di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac@tin.it14 maggio 2004 - Elisabetta Caravati"Gli occhi della lumaca - Storie di Aids in Malawi" Puccio Corona e Jean-Leonard Touadi - Movimondo -
In Malawi, l'Aids, e' solo un altro nome della poverta'.
Guardare negli occhi la lumaca. Una frase tipica della gente di quel paese. Un invito ad affrontare con calma i momenti piu' difficili, quando il lago in tempesta fa paura, quando la siccita' getta ombre scure sul futuro del raccolto e sul proprio destino, quando un male come l'Aids colpisce. Allora bisogna restare calmi per affrontare gli eventi avversi; solo cosi', secondo la tradizione locale, si e' in grado di realizzare l'impossibile: guardare dritto dentro gli occhi piccoli e in perenne movimento di una lumaca che si affaccia dal guscio.14 maggio 2004 - Elisabetta Caravati"Io, l'infame di Bolzaneto" a cura di Walter Cavatoi - Rilegatura: Brossura - Isbn: 88-88770-03-8 - euro 9,00 -
Il coraggio di una scelta "normale"12 maggio 2004 - Elisabetta Caravati"Martiri per l'Irlanda - Bobby Sands e gli scioperi della fame" di Manuele Ruzzu Fratelli Frilli Editori - euro 14,50 -
Potra' mai il tempo lenire il dolore? E la storia potra' mai essere narrata in un altro modo?
Dopo 66 giorni di sciopero della fame, il 5 maggio 1981, nel carcere di Long Kesh a Belfast (Irlanda del Nord), moriva Bobby Sands.
Lo sciopero era stato fatto per poter ottenere lo status di prigionieri politici e insieme ad esso vedersi riconosciuti diritti basilari garantiti a qualsiasi essere umano. Nelle settimane successive altri nove detenuti seguirono Bobby nel suo tragico destino. Lo sciopero della fame del 1981 duro' sette mesi e attiro' sull'Irlanda l'attenzione del mondo intero ma non fu quello l'unico nella lunga storia del movimento repubblicano irlandese...9 maggio 2004 - Elisabetta Caravati"La ragazza in blu" di Susan Vreeland - Neri Pozza Editore - euro 14,00
"Ho solo visto i treni. Non sapevo altro".
Un vecchio, prima di morire, cerca, di spogliarsi della sua pelle di colpevole, come un serpente nel periodo della muta, e di spiegare al figlio come sia entrato in possesso di un quadro di Vermeer, "la ragazza in blu"...5 aprile 2004 - Elisabetta Caravati"Viaggio in Cecenia" un libro di Carlo Gubitosa con prefazione di Giulietto Chiesa - in edicola dal 20 marzo per due settimane -
Una guerra, probabilmente, quasi mai si puo' spiegare razionalmente, ma un giornalista dovrebbe andare al di la' della semplice narrazione cronologica degli eventi; un giornalista dovrebbe chiedersi e documentarsi (per poi spiegare agli altri) i perche' di una guerra.
Carlo Gubitosa, in questo libro, fa del suo meglio per raccontarci cio' che ha visto, vissuto e capito durante il suo viaggio in Cecenia; fa del suo meglio per raccontarci quello che, nella prefazione del libro, Giulietto Chiesa definisce un "matrimonio impossibile".24 marzo 2004 - Elisabetta Caravati"Ilaria Alpi un omicidio al crocevia dei traffici" di Barbara Carazzolo, Alberto Chiara, Luciano Scalettari - Baldini & Castoldi - euro 13,00
La Somalia e' una specie di lugubre matrioska, dentro un mistero se ne cela un altro e un altro ancora... in un estenuante gioco di rinvii e di relazioni; di traffici di rifiuti (tossici - nocivi - radioattivi) e di morte! In Somalia il 20 Marzo 1994 la giornalista RAI, Ilaria Alpi ed il suo cameraman Miran Hrovatin vengono uccisi in un agguato.20 marzo 2004 - Elisabetta Caravati
Sociale.network