Una grande biblioteca web d'Europa
Parigi - Sono passate solo poche settimane da quando l'iniziativa della biblioteca web di Google è stata presa di mira dal responsabile della Biblioteca Nazionale francese, settimane nelle quali l'intellighenzia transalpina s'è data da fare ottenendo nelle scorse ore un importante risultato: il presidente francese Jacques Chirac ha infatti deciso di sostenere lo sviluppo di una biblioteca europea da rendere disponibile online.
In una nota diffusa dall'Eliseo si legge che "si è dato vita ad un ampio movimento che renderà disponibile su Internet la conoscenza in tutto il Mondo". Chirac ha incaricato sia il presidente della Biblioteca Nazionale di Parigi, Jean-Noel Jeanneney, che il ministro della Cultura, Renaud Donnedieu, di preparare un piano d'azione. L'idea è di studiare come le maggiori biblioteche di Francia e d'Europa possano collaborare "per diventare più ampiamente e più rapidamente accessibili in Internet".
"Io credo in una visione multipolare del mondo nel 21esimo secolo - aveva dichiarato Jeanneney a febbraio - Ma non voglio che la Rivoluzione Francese sia raccontata solo da libri scelti dagli Stati Uniti". Una visione che ora viene sposata dal presidente francese secondo cui "l'eccezionale bagaglio culturale della Francia e dell'Europa devono giocare un ruolo fondamentale".
Il presidente franceseLa preoccupazione di Chirac è che in assenza di un progetto ampio e condiviso in Europa, la cultura americana ed anglofona che sarà raccolta dalla grande biblioteca progettata da Google rischi di affermarsi ulteriormente ai danni di quella del Vecchio Continente.
Va detto che sia l'Eliseo che la Biblioteca Nazionale francese hanno voluto sottolineare con forza che l'operazione non è in alcun modo da considerarsi contro Google perché riguarda "il desiderio di tutti di poter presentare i propri talenti e le proprie eredità, storia e cultura, e non c'è nulla di ostile in questo".
Google da parte sua non ha alcuna ragione di temere l'iniziativa francese e anzi in una nota ha dichiarato di "appoggiare tutti gli sforzi tesi a rendere l'informazione accessibile nel mondo".
Articoli correlati
- Evidente dimostrazione di due pesi e due misure
L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania
La risposta iniziale di Israele all'attacco è stata quella di interrompere tutta l'elettricità, il cibo, le medicine e l'acqua nell'intera area. Nessuno stato può fare queste cose a un altro stato, ma può farlo a un territorio che circonda e domina.1 novembre 2023 - Rossana De Simone - Il potere delle celebrità
Come la NATO ha sedotto la sinistra europea
Nel 2018 Angelina Jolie, e negli ultimi 12 mesi leader femminili telegeniche come la prima ministra finlandese Sanna Marin, la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock e la prima ministra estone Kaja Kallas si sono fatte portavoce rassicuranti del militarismo NATO in Europa3 luglio 2023 - Lily Lynch - Solo i negoziati possono portare alla pace
"No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"
Da quando è iniziato il conflitto russo-ucraino nella base aerea di Ramstein si riunisce la NATO per programmare le azioni di sostegno all'Ucraina. Guardando alla Storia e ai precedenti della NATO, i manifestanti temono che da qui gli USA lanceranno operazioni militari in tutto il mondo.26 giugno 2023 - Maria Pastore - L’asse Italia-USA ha influito anche nella scelta dei vertici di Leonardo
Il grigio e il nero dell’industria militare e della politica estera e di difesa italiana
L’Italia è un alleato fedele sul quale gli Stati Uniti possono contare oggi più di prima e il rapporto bilaterale e multilaterale esistente tra Italia e Stati Uniti rappresenta il futuro del nostro Paese16 giugno 2023 - Rossana De Simone
Sociale.network