Le missioni di Leonardo (ma non solo) dettate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza
Sia che la minaccia provenga dal cyberspazio che dal Mediterraneo, Leonardo ne individua i rischi e offre le soluzioni10 giugno 2021 - Rossana De Simone- La sicurezza degli Stati passa attraverso il controllo capillare del territorio
Per una critica dell’innovazione capitalistica: il lavoro nella catena del valore delle armi
La nozione di sviluppo tecnologico è una nozione inscindibile da quella di sviluppo capitalistico, si trattava pertanto di smascherare la presunta neutralità della scienza29 marzo 2021 - Rossana De Simone Eric Schmidt lascia Google dopo averlo trasformato nel gigante dell’high tech
Schmidt ha lasciato il ruolo di “consulente tecnico” presso la casa madre di Google Alphabet, a febbraio12 maggio 2020 - Richard NievaL'uscita di Google minaccia l'Internet cinese, dicono gli analisti
Google sembra intenzionato a lasciare il mercato cinese di cui controlla "solo" il 33 per cento13 gennaio 2010 - David BarbozaLicenza al Cromo
Una clausola della licenza d'uso del nuovo browser di Google permette al motore di ricerca di appropriarsi dei diritti d'uso dei contenuti digitali trasmessi mediante Google Chrome3 settembre 2008 - Francesco Iannuzzelli- Tecnologia & Scienza
Lotta alla censura, Google dice no. Gli azionisti votano come i vertici
Le due proposte contro le limitazioni alle libertà di pensiero da parte dell'azienda sono state respinte quasi all'unanimità14 maggio 2008 - Francesco Oggiano Google, dove sono i miei dati?
La posta elettronica di Gmail, e i documenti personali scritti con GoogleApps, sono archiviati su server sotto la giurisdizione statunitense27 marzo 2008 - Francesco Iannuzzelli- ELZEVIRO Splendori e miserie del network
Google, la Rete che fa Paura
La crescita improvvisa ha creato dubbi e malumori9 settembre 2007 - Carlo Formenti Giornalismo open source
Media la fine della stampa secondo il futurologo Robin Sloan19 aprile 2007 - Susanna Jacona Salafia- Video di bulli a scuola o di sesso di gruppo tra minorenni, e la colpa è, come sempre, della Rete.
La Rete … ed il ministro “senza rete”
Ma davvero il ministro Fioroni pensa di tutelare gli studenti italiani minorenni con una regolamentazione di Internet?4 dicembre 2006 - Loris D'Emilio Di sito in sito per conquistare l'archivio delle intenzioni
17 ottobre 2006 - Benedetto VecchiIl futuro prossimo messo all'indice
Relegati ai margini, i media ritornano come protagonisti nel web in quanto dispensatori di modelli per rappresentare l'informazioneI motori di ricerca e Internet. Un binomio ormai indissolubile. «Google e gli altri», l'ambizioso libro di John Battelle ne ripercorre la storia per Raffaello Cortina Internet è diventata un luogo dove passato, presente e futuro sono a portata di mouse. E le imprese vogliono trasformare l'intelligenza collettiva lì accumulata in un grande affare, mettendo così a dura prova la privacy. Un'intervista allo studioso statunitense17 ottobre 2006 - Benedetto VecchiVivere senza Office
Microsoft reagisce con soluzioni ibride all'assedio del software di seconda ondataIl dominio di Microsoft nel software individuale per l'ufficio è ora messo in discussione da rivali «open» e da nuovi servizi web, quasi tutti gratuiti28 settembre 2006 - Franco CarliniUn mostro di hardware
La «facilità» di Google si regge su una piattaforma hardware colossale e su una produttività degli ingegneri software che a volte doppia quella della concorrenza21 settembre 2006 - Luciano LombardiIl libro al tramonto? Gli Usa discutono tra speranze e paure
Il direttore della rivista “Wired” ha lanciato la provocazione a partire dal progetto di Google di una grande biblioteca virtuale. Finito il supporto cartaceo che ne sarà dell’autore e del suo carisma?19 settembre 2006 - Leonardo VileiLa faccia scura di Google
Hackmeeting 2006: la comunità Ippolita anticipa il suo prossimo libro collettivo, dedicato alle molte cose che non si sanno del più diffuso motore di ricerca. L'ispirazione commerciale ne piega i criteri e gli usi, intrecciando le scelte individuali fino a definire un «profilo» di ciascun utente; una minaccia alla privacy di tutti noi14 settembre 2006 - Fabio De PonteIl libro dice addio alla carta e si risveglia digitale
Il progetto «GoogleBookSearch», avviato nel 2004, sta cambiando lo scenario mondiale. Il libro muore e rinasce nel computer, nonostante le resistenze di autori ed editori che si aggrappano al copyright. Ma c'è anche da capire cosa c'è dietro la grande generosità di Google1 settembre 2006 - Gabriele De Palma- informatica
Le sorprese saranno molte
Guerre commerciali In questo momento il gigante Microsoft sembra fermo, mentre Apple corre molto più veloce. Ma Bill Gates sta per proporre un modello innovativo di iPod musicale1 settembre 2006 - Franco Carlini Google City, frontiera hi-tech Nasce la prima città senza fili
Il motore di ricerca completa in California la rete wi-fi di Mountain View Tutti i 72 mila abitanti avranno l' accesso gratuito in Rete ad alta velocità18 agosto 2006 - Radice Giancarlo
Dal sito
- Per condividere la memoria
Archivio Luciano Marescotti
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.24 aprile 2018 - La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna
Il dovere di ricordare
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria
Finalmente liberi!
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo
25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace
24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto - Dall'ANPI: approfondisci online
25 aprile. Utili risorse per approfondire
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.8.2 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network