L'informazione libera a convegno
In una società che mira a controllare la comunicazione e l'accesso all'informazione continuano a nascere comunità e progetti che vogliono impedire che questo possa accadere. Questi movimenti, utilizzando lo strumento della condivisione dei saperi, intendono mantenere e diffondere le conoscenze dei singoli per renderle patrimonio di tutti.
Su questa linea, il collettivo Leolinux in collaborazione con l'associazione culturale MiLUG hanno elaborato un percorso di incontri che desiderano stimolare le persone a diventare sostenitori e membri attivi di questi processi di libertà.
Le serate si terranno allo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di via Watteau n.7 Milano, seguendo questo calendario:
Giovedì 24 Marzo ore 21.30
Sconfiggere il Digital Divide a cura di Simone Sala.
A seguire Hack Night a base di UML curata da Shang.
Giovedì 31 Marzo ore 21.30
Il software non è un aspirapolvere: la direttiva europea sulla brevettabilità delle idee.
A cura di Stefano Maffulli FSFE/Italia
Giovedì 07 Aprile ore 21.30
Wikipedia, enciclopedia libera in linea presentata da Alberto Marini.
Blog, Wikis e Blikies con esempi pratici a cura di Giovanni Biscuolo (Ass. Culturale MiLUG).
Sabato 09 Aprile ore 22.00
Assemblea Pubblica sulle Creative Commons con presentazione del progetto Critical Music
A cura di LeoLinux con la partecipazione di Marco Marandola,
Reload, S8 Radio e Scarph Records.
Articoli correlati
- Convegno di ItalyChurchToo.
Abusi del clero su minori, donne e persone in condizione di vulnerabilità
Appuntamento il 3 novembre a Milano.29 ottobre 2022 - Alessio Di Florio - Grandi eventi e tutela ambientale
Mondiali 2021 e Olimpiadi 2026 sulle Dolomiti
Le associazioni ambientaliste lanciano l'allarme, "i progetti avviati non sono conformi alla Carta di Cortina 2021 e alla certificazione ISO 20121"4 agosto 2020 - Maria Pastore - L’evento ha visto il coordinamento di Vittorio Agnoletto e la partecipazione di Moni Ovadia
Mimmo Lucano a Palazzo Reale di Milano
La presentazione del libro Riace musica per l’umanità è stata per Milano un evento molto partecipato e la città ha dato una risposta positiva all’iniziativa: più di 700 persone in sala20 ottobre 2019 - Laura Tussi - Oltre trecento chilometri di memoria e coscienza
Per non dimenticare: la staffetta delle stragi
Milano, Brescia e Bologna, tre città bagnate dal sangue del terrorismo fascista18 luglio 2019 - Laura Tussi
Sociale.network