Bush: l'email mi tradirebbe
Washington (USA) - Il primo cittadino degli Stati Uniti non usa la posta elettronica. George W. Bush non si fida delle nuove tecnologie, che considera pericolose per la propria privacy. Bush ha ammesso i propri timori durante un incontro con la American Society of Newspaper Editors.
Bush, riporta l'agenzia Reuters, non usa l'email "neanche per comunicare con Barbara e Jenna". Nel corso della conferenza, Bush ha discusso con gli editori sull'importanza della pubblicità degli atti governativi (tutelata da una apposito corpo di leggi, il Freedom Of Information Act). La trasparenza, talvolta, metterebbe a rischio la sicurezza nazionale.
L'amministrazione americana riceve, ogni anno, tre milioni e mezzo di richieste legate al FOIA. Infatti, teoricamente, ciascun cittadino americano potrebbe richiedere la trascrizione di qualsiasi singolo atto del Presidente o altri soggetti politici.
Il presidente americanoGeorge W. Bush evita di usare la posta elettronica perché "tutto quanto, a Washington, viene investigato". Che abbia forse qualcosa da nascondere? Che usi l'email per scambiare mp3, visto il suo recente innamoramento per l'iPod di Apple? O non è forse questo quello che temono molti utilizzatori della posta elettronica, sistema di comunicazione che, senza adeguati interventi crittografici, è quantomai "bucabile"?
"Io ci tengo alle mie cose personali", ha replicato rivolgendosi alla stampa con la notoria spontaneità, "se avete qualche domanda da farmi, io vi rispondo ed è vostro diritto. Ma non avete il diritto di sapere cosa dico alle mie figlie via email".
Articoli correlati
- Il 26 maggio 2004 il New York Times riconobbe i propri errori pubblicando un articolo
Le presunte armi di distruzione di massa di Saddam in Iraq
Giornali come il New York Times, fino al 2003 ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. A guerra terminata non fu trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.16 novembre 2023 - Una sola nazione si è astenuta: l'Ucraina
L'Assemblea generale dell'ONU vota per la fine dell'embargo a Cuba
Solo due nazioni hanno votato per mantenere l'embargo: Stati Uniti e Israele.
L'embargo a Cuba è stato istituito dagli Stati Uniti nel 1960, in risposta alla rivoluzione cubana guidata da Fidel Castro. L'anno successivo la CIA organizzò anche un tentativo di invasione che però fallì.3 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - L'escalation preoccupa la comunità internazionale, si dimette dall'ONU Craig Mokhiber
"Decine di commando USA combattono in Israele"
Negli ultimi giorni gli Usa stanno partecipando sul campo alle operazioni di liberazione di 240 ostaggi catturati da Hamas e trattenuti a Gaza. Questa notizia segna un importante cambio nella posizione degli Stati Uniti, passando da spettatori e consulenti a partecipanti attivi nei combattimenti.2 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - Evidente dimostrazione di due pesi e due misure
L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania
La risposta iniziale di Israele all'attacco è stata quella di interrompere tutta l'elettricità, il cibo, le medicine e l'acqua nell'intera area. Nessuno stato può fare queste cose a un altro stato, ma può farlo a un territorio che circonda e domina.1 novembre 2023 - Rossana De Simone
Sociale.network