Bush: l'email mi tradirebbe
Washington (USA) - Il primo cittadino degli Stati Uniti non usa la posta elettronica. George W. Bush non si fida delle nuove tecnologie, che considera pericolose per la propria privacy. Bush ha ammesso i propri timori durante un incontro con la American Society of Newspaper Editors.
Bush, riporta l'agenzia Reuters, non usa l'email "neanche per comunicare con Barbara e Jenna". Nel corso della conferenza, Bush ha discusso con gli editori sull'importanza della pubblicità degli atti governativi (tutelata da una apposito corpo di leggi, il Freedom Of Information Act). La trasparenza, talvolta, metterebbe a rischio la sicurezza nazionale.
L'amministrazione americana riceve, ogni anno, tre milioni e mezzo di richieste legate al FOIA. Infatti, teoricamente, ciascun cittadino americano potrebbe richiedere la trascrizione di qualsiasi singolo atto del Presidente o altri soggetti politici.
Il presidente americanoGeorge W. Bush evita di usare la posta elettronica perché "tutto quanto, a Washington, viene investigato". Che abbia forse qualcosa da nascondere? Che usi l'email per scambiare mp3, visto il suo recente innamoramento per l'iPod di Apple? O non è forse questo quello che temono molti utilizzatori della posta elettronica, sistema di comunicazione che, senza adeguati interventi crittografici, è quantomai "bucabile"?
"Io ci tengo alle mie cose personali", ha replicato rivolgendosi alla stampa con la notoria spontaneità, "se avete qualche domanda da farmi, io vi rispondo ed è vostro diritto. Ma non avete il diritto di sapere cosa dico alle mie figlie via email".
Articoli correlati
- USA: il Massachusetts è pronto a bandire il riconoscimento facciale dall'ambito pubblico
Massachusetts: primo Stato a vietare alla polizia l'uso del riconoscimento facciale
Forze dell'ordine incluse. Una riforma che vieterà anche l'uso di proiettili di gomma e strette al collo15 dicembre 2020 - Rachel Sandler - Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner
Sociale.network