Nasce la Associazione Italiana Supporto e Traduzione Mozilla
Sabato 7 maggio 2005, presso lo Studio Notarile Morelli di Bergamo,
è nata l'Associazione Italiana Supporto e Traduzione Mozilla.
L'associazione nasce con l'intento di dare un supporto e un
riconoscimento giuridico al lavoro dei volontari che ruotano attorno al
sito di Mozilla Italia. Il sito infatti raccoglie e coordina tutto
quanto viene tradotto in italiano riguardante i software della Mozilla
Foundation e i suoi derivati, inoltre fornisce supporto gratuito
attraverso un forum apposito con volontari attenti e preparati.
L'associazione non rappresenta né si sovrappone alla Mozilla
Foundation e alla sua filiale europea Mozilla Europe, ma vi si affianca,
adattandosi maggiormente alla nostra realtà locale e creando una "voce
unica" per la comunità italiana.
È nostro auspicio e sarà nostro impegno far sì che i software Mozilla
si diffondano in Italia al pari di quanto sta già avvenendo negli altri
paesi europei (Germania e Francia in testa) in modo che l'innovazione e
la qualità del software Open Source siano di impulso a una cultura della
legalità e dello sviluppo autonomo della tecnologia anche nel nostro paese.
Il consiglio direttivo dell'associazione:
Michele Dal Corso, presidente
Giuliano Masseroni, vice presidente
Francesco Lodolo, segretario
Giacomo Magnini, socio fondatore
Roberto Principiano, socio fondatore
Articoli correlati
Firefox vs Internet Explorer. La sfida continuaLa volpe che azzanna
Raggiunti i quattrocento milioni di download di Firefox e in alcune nazioni europee è di gran lunga il browser più utilizzato. L'Italia però è solo al venticinquesimo posto in graduatoria. Perchè preferiamo i software proprietari a quelli opensource?12 settembre 2007 - Loris D'EmilioI ragazzi di Flock, browser sociale
Navigazione web, un oggetto azzurro che si dichiara aperto ai blog e ai social network. Un altro dei molti figli della Fondazione Mozilla26 ottobre 2006 - Carola FredianiFirefox ha ripreso a volare
Le ultime statistiche mostrano come, dopo una fase di letargo, il panda rosso abbia ripreso a crescere con buoni ritmi. Al contrario, IE potrebbe presto scendere sotto l'80%. Opera? Si fa vedere20 luglio 2006 - Punto Informatico
K-Meleon 1.0, il parente geek di Firefox
Cresciuto all'ombra del panda, il browser K-Meleon raggiunge l'età adulta. La nuova release include molte funzionalità e fornisce ai più esperti tutto il necessario per personalizzare il browser nei dettagli19 luglio 2006 - Punto Informatico


Sociale.network